Primo problema matematico non risolvibile per una delle questioni fondamentali della fisica particellare e quantistica, quello dello “spectral gap”. Anche una descrizione perfetta e completa delle proprietà microscopiche di un materiale potrebbe essere insufficiente a determinare semiconduttori e superconduttori Sorgente: Se il problema quantistico è irrisolvibile « MEDIA INAF Il farmaco produttori di pillole ripristina …
Tag: UCL
Dic 15 2015
Se il problema quantistico è irrisolvibile « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Fisica delle particelle, Fisica quantistica
- Alan Turing, CERN, David Pérez-García, energia necessaria a eccitare un elettrone, fisica particellare, fisica quantistica, ICMAT di Monaco, informatica teorica, logica matematica, Matematica, Michael Wolf, Modello standard, Nature, problema matematico non risolvibile, problemi non decidibili, semiconduttori, spectral gap, struttura microscopica dei materiali, superconduttori, Toby Cubitt, UCL, Universidad Complutense di Madrid, University College di Londra
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
8:30 PM - XXII Congresso SIA
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1

Siamo felici di annunciare che il 22° Congresso annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) si terrà al Castello del Valentino, presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino e presso il Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio nei giorni 14-16 settembre 2023.
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 59 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 264 degrees