Messier 64, o M64 in breve, è una galassia che è possibile individuare, già con un buon binocolo, puntando in direzione della costellazione della Chioma di Berenice, alta nel cielo verso sud in queste sere di maggio.Distante da noi 17 milioni di anni luce, Messier 64 è stata ribattezzata Galassia Occhio Nero per la presenza …
Tag: Venere di sera
Mag 04 2020
Il Cielo di Maggio 2020 « Coelum Astronomia
Il cielo di metà maggio si presenterà con le ultime propaggini delle costellazioni invernali quasi a volerci dare un ultimo saluto, un arrivederci alla prossima stagione fredda, mentre le costellazioni primaverili hanno ormai preso il sopravvento. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mag > 01:00; 15 Mag > 00:00; 31 Mag …
Apr 03 2020
Il cielo di aprile 2020 >> MEDIA INAF
In direzione della costellazione del Leone minore, alta verso sud nei cieli di Aprile, si trova la spettacolare galassia NGC 3344. Distante da noi circa 20 milioni di anni luce, possiamo individuarla già con l’aiuto di un piccolo telescopio: la sua magnificienza possiamo però apprezzarla dalle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, che ci rivelano …
Gen 09 2020
Il Cielo di Gennaio 2020 « Coelum Astronomia
Dopo i mesi autunnali ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi voglia raggiungere siti …
Mag 30 2018
Il Cielo di Giugno « Coelum Astronomia
Il Cielo di Giugno Di Redazione Coelum Astronomia Giugno è il mese dell’anno caratterizzato dalle lunghe giornate e l’inizio della notte astronomica (l’intervallo di tempo in cui il Sole resta sotto l’orizzonte di almeno –18°) si farà attendere fin quasi alle 23:00. A quell’ora il cielo apparirà attraversato nel basso meridiano dal Sagittario, con la …
- 1
- 2