Un nuovo studio su base statistica sembra dimostrare che nel peggiore dei casi nella nostra galassia abitino almeno 36 civiltà tecnologiche in grado di comunicare, l’unico problema è la distanza tra queste civiltà che sarebbe, mediamente, di 17.000 anni luce tra l’una e l’altra. È la domanda cosmica più antica e la più grande di …
Tag: via bookmarklet
Added by PressForward
Giu 15 2020
Confermata la pietra angolare della teoria della relatività di Einstein | Reccom Magazine
Una collaborazione internazionale di scienziati ha confermato molto accuratamente uno dei cardini della teoria della relatività generale di Einstein, “l’universalità della caduta libera”. La nuova ricerca mostra che la teoria è stata confermata anche per oggetti auto-gravitanti come le stelle di neutroni. Gli scienziati hanno testato la validità della teoria della gravità di Einstein con …
Ott 08 2018
Voyager 2 verso lo Spazio Interstellare – Universo Astronomia
Voyager 2 verso lo Spazio Interstellare La sonda Voyager 2 della NASA ha rilevato un incremento dei raggi cosmici la cui origine è al di fuori del Sistema Solare. L’intrepida viaggiatrice spaziale, lanciata nel 1977, potrebbe essere in procinto di raggiungere lo spazio interstellare. Voyager 2 si trova a poco meno di 17,7 miliardi di …
Lug 26 2018
Trasmissione dal vivo dell’annuncio dell’ESO – notizie dal centro della Via Lattea | ESO Italia
ann18057-it — Annuncio Trasmissione dal vivo dell’annuncio dell’ESO – notizie dal centro della Via Lattea 24 Luglio 2018L‘ESO terrà una conferenza stampa il 26 luglio 2018 presso il suo quartier generale a Garching (Germania) per presentare i risultati di osservazioni uniche del centro della Via Lattea e discutere della loro importanza. Dal momento che il …
Dic 18 2017
Archeoastronomia – L’Area megalitica di S.M. de Corleans on Vimeo
L’ Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans (in francese, Site mégalithique de Saint-Martin-de-Corléans) è un sito archeologico di capitale rilevanza per lo studio e la conoscenza della preistoria e protostoria europea, situato ad Aosta, nel quartiere di Saint-Martin-de-Corléans. Il sito, rinvenuto nel 1969, durante i lavori per l’edificazione di alcuni condomini, a circa 6 metri di profondità …
Nov 22 2017
Su Marte scorre sabbia | MEDIA INAF
.entry-header L’immagine mostra la parte superiore del bordo meridionale del cratere di Tivat, ripresa nel 2011 dalla fotocamera ad alta risoluzione Imaging Science Experiment (HiRISE) sul Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa. Il nord è verso l’alto e la pendenza scende verso nord-ovest. La vista si estende su un’area larga circa 300 metri (la scala di …