È una camera climatica altamente sofisticata progettata grazie a una nuova tecnologia messa a punto da alcuni ricercatori della McMaster University. Consentendo di simulare le condizioni ambientali primordiali all’interno di stagni caldi, potrebbe svelare il segreto dell’origine della vita .entry-header Da sinistra: Ralph Pudritz (astrofisico), Maikel Rheinstadter (biofisico) e Yingfu Li (biochimico), i tre scienziati …
Tag: Vita sulla terra
Ott 11 2018
Camera con vita | MEDIA INAF
- Filed under Esobiologia, Vita su esopianeti, Vita sulla Terra
- ambiente ossidante e livelli elevati di radiazioni, astrobiologia, Atmosfera primordiale, attività enzimatica, Ben Pearce, Biologia, camera climatica, Camera con vita, cicli di umido/secco ed evaporazione/precipitazione, Cicli stagionali primordiali, DNA, enzimi catalizzanti il processo di autoreplicazione, Esperimento di Urey/Miller, formazione delle sequenze di Rna, funzione genetica, ipotesi del mondo a RNA, Irradiazione primordiale 145-1000 nm, Macromolecole, Maikel Rheinstadter, Materiale prebiotico asteroidale, Max Planck Institut, McMaster University, MEDIA INAF, Mondo biologico di RNA, Mondo inorganico di Acqua Metano e Ammoniaca, Mondo organico di nucleotidi, Origine della vita, PNAS, polimeri di RNA, prime molecole prebiotiche organiche, Proteine, Ralph Pudritz, Rheinstadter, ribonucleotidi, Ribosomi, ribozimi, ribozimi autocatalizzanti, RNA, Rna auto-replicante, RNA catalitico, Simulaione ambientale terra primordiale, simulatore planetario, Soluzione acquosa di ribonucleotidi, stagni atavici, Stagni caldi, stagni caldi di ambienti vulcanici primitivi, temperature estreme, Terra primordiale, umido/secco giorno/notte e stagionali, vita extraterrestre, Vita nell'Universo, vita primordiale, Vita sulla terra, Yingfu Li
Mar 19 2018
Vita nel deserto cileno: speranze per Marte? | MEDIA INAF
- Filed under Esobiologia, Vita su Marte, Vita sulla Terra
Uno studio su Pnas mostra come anche il deserto iper-arido di Atacama possa fornire un ambiente abitabile per i microrganismi. Questo suggerisce la possibilità che anche su Marte possano esistere batteri o altre forme di vita che resistono, in una forma di ibernazione, alle ostili condizioni del pianeta .entry-header Il luogo più arido sulla Terra, …
- Ambienti estremi, attività metabolica, attività microbiotiche, attività microbiotiche nel deserto di Atacama, aumento nell’attività biologica sul terreno di Atacama, Batteri, Batteri estremofili, Batteri in stato dormiente, Cile, Deserti poco piovosi, Deserto, Deserto di Atacama, Dirk Schulze-Makuch, ESA, lago Don Juan in Antartide, Marte, MEDIA INAF, Microbi, Microbi su Marte, oceani laghi e fiumi su Marte, PNAS, Proceedings of the National Academy of Sciences, rover Seeker, Simulazione di ambiente marziano, tracce di vita microbica, Vita con scarsita' di acqua, Vita in ambienti estremi, Vita nei ghiacci estremi, Vita nel deserto Cileno, Vita su Marte, Vita sulla terra, Washington State University
Mag 10 2017
Vita sulla terraferma 3,5 miliardi di anni fa | MEDIA INAF
- Filed under Asteroidi, Corpi minori del Sistema solare, Esobiologia, NEO e meteoriti, Planetologia, Vita sulla Terra
Non sono i fossili più vetusti finora ritrovati, ma quelli descritti su Nature Communications dai ricercatori australiani sono i più antichi relativi a sorgenti di acqua dolce. Suggeriscono che molte forme di vita primordiali si siano formate nei pressi di geyser e laghi, e non nelle profondità oceaniche Sorgente: Vita sulla terraferma 3,5 miliardi di …
- Acque idrotermali, Columbia Hills, Cratere pilbara, Cratone di pilbara, Dresser formation, ESA, Esobiologia, ExoMars 2020, Formazione di Dresser, Geyserite, MEDIA INAF, Microstromatoliti sferiche, Origine della vita, Roscosmos, Sorgenti termali su Marte, Stromatoliti, Tracce batteriche su Marte, UNSW, Vita microbica 3.5 miliardi di anni fa, Vita nei geyser, Vita nelle sorgenti di acqua dolce, Vita su Marte, Vita sulla terra
- Lascia un commento
Apr 26 2017
La Terra come pianeta: Nichi D’Amico a Space (Euronews)
- Filed under Planetologia, Terra
Servizio di Jeremy Wilks con riprese dalla Sede Centrale Inaf di monte Mario a Roma, pubblicato il 20 aprile 2017. Sorgente: 20170420-euronews-space-damico.mp4 Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti l’attenzione al farmaco di bellezza e farmaci otc (senza obbligo di prescrizione medica).
- 12742 km, Acqua sulla terra, Attivita' vulcanica sulla Terra, Criosat, ESA, Estate polare calda, Euronews, Ferro, Galileo, Gas serra, Inversione poli magnetici, Kiruna, Matera, Nichi D’Amico, Ossigeno, Poli magnetici della terra, Silicio, Sistema solare, Space Shuttle Discovery, Sputnik 1, Svablard, Terra, Vita sulla terra
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 294 degrees