Torna a 10° Barcamp per l’Astronomia – Susa (TO)

LISTA PARTECIPANTI

castello contessa Adelaide

PARTECIPANTI AL 10° BARCAMP

La lista è PROVVISORIA, aggiornata Venerdì 22 Settembre 2023, ore 19:03 (N.33iscritti).
In blu i membri del LOC non relatori (N. 10 +2 relatori), in rosso i relatori (N. 7), in grigio chi NON partecipa al pranzo (N. 0 )

COGNOMENOMEENTE DI APPARTENENZANOTEABSTRACT
AgarossiPaoloCielo del Monferrato
AinardiAndreaPresidenteAAS – Associazione Astrofili SegusiniLOCcheckmark
AprileMassimoINAFOAToLOC
Badino BarbaraCPAP
BalboMartinoCielo del Monferrato
BennaCarloINAFOAToLOC
BertoIlario MauroUBA – Unione Biellese Astrofilicheckmark
BonamicoRobertoSideralis Officina delle stelle
BorosKristijanSAItcheckmark
BroglioGiorgioPresidente GAVR
CanazzaGiampaoloUBA – Unione Biellese Astrofili
CoraAlbertoINAFOAToSAItLOCcheckmark
CrostaDonatellaMinistero Istruzione
CucchiMarcelloAstrofilo indipendente
D’AgostinoFiorentinaGrange Observatory
Del MastroFernandoAstrofilo indipendentecheckmark
EllenaBeppeAssociazione Astrofili Urania
FavroGiulianoAAS – Associazione Astrofili SegusiniLOC
FerreroAndreaSAIt
GagnorAlessioAAS – Associazione Astrofili SegusiniLOC
GioloManuelAAS – Associazione Astrofili SegusiniLOC
GiuntiLucaAAS – Associazione Astrofili SegusiniLOC
IrtinoGiorgioRicercatore e divulgatore indipendentecheckmark
LeraSergioAssociazione Astrofili Urania
Lo CampoAntonioGiornalista scientifico – La Stampa
MeloniGabrieleCPAP
MoroLauraAstrofila indipendente
PeyronDon LucaUniversità Cattolica del Sacro Cuore – MI Apostolato digitalecheckmark
PognantPaolo AAS – Associazione Astrofili SegusiniLOC
SlavieroFulvioGAVR
SlavieroGiuliaGAVR
VasanelliAlessandroGAVR
ZanellaGinoAAS – Associazione Astrofili SegusiniLOC

I moti della Terra e la loro visione nel cielo

Alberto Cora INAF – OATo   La misura del tempo è ancora oggi fondata su tre cicli astronomici, il giorno legato alla rotazione terrestre, il mese ispirato dalle fasi lunari e l’anno dovuto al moto di rivoluzione del nostro pianeta intorno al Sole.

Cielipiemontesi – Evolution

Kristijan Boros SAIt Società Astronomica Italiana   L’evoluzione e la formalizzazione di Cielipiemontesi.

Come in cielo così in terra

Don Luca Peyron Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Apostolato digitale   Diario spirituale di un astrofilo: come il cielo profondo possa toccare il nostro cuore e regalarci una esperienza profondamente umana e trascendente.

India: La nuova potenza spaziale

Giorgio Irtino Ricercatore e divulgatore indipendente   Un Paese che solo 50 anni fa era ancora considerato arretrato e sottosviluppato, oggi si presenta al mondo come nuova potenza economica e spaziale pronta a sorpassare chi per lungo tempo ha detenuto la leadership incontrastata del settore. Una breve storia che ci aiuta a capire come ciò …

Astronautica e fotografia

Fernando Del Mastro Astrofilo indipendente Negli anni ’50 e ’70 l’esplorazione umana dello spazio ha fornito conoscenze sorprendenti anche attraverso immagini che sono ormai diventate “iconiche”. La storia delle apparecchiature con cui sono state eseguite, degli uomini e delle ditte che le hanno realizzate si incrocia con quelle degli astronauti.

L’astro mitologia: L’Epitome Dei Catasterismi

Ilario Mauro Berto UBAUnione Biellese Astrofili Negli anni ’50 e ’70 l’esplorazione umana dello spazio ha fornito conoscenze sorprendenti anche attraverso immagini che sono ormai diventate “iconiche”. La storia delle apparecchiature con cui sono state eseguite, degli uomini e delle ditte che le hanno realizzate si incrocia con quelle degli astronauti.