Categoria: New Horizons

Sotto il cielo di Arrokoth | MEDIA INAF

.entry-header L’orbita eliocentrica del Tno 2014 Mu69 (la linea bianca più esterna) è praticamente circolare e giace sul piano dell’Eclittica. Per compiere un giro completo questo Tno impiega circa 300 anni (cliccare per ingrandire). Crediti: Jpl Small-Body Database Browser Dopo lo storico flyby con il sistema di Plutone, avvenuto il 14 luglio 2015, la sonda …

Continua a leggere

Capodanno su Ultima Thule | MEDIA INAF

New Horizons, la piccola e tenace esploratrice spaziale della Nasa, ha raggiunto Ultima Thule il primo giorno dell’anno, a oltre 6 miliardi di chilometri dalla Terra. Sono arrivate le prime immagini e l’oggetto sembra avere la forma di un birillo di circa 32 per 16 chilometri, che ruota come un’elica attorno ad un asse che …

Continua a leggere

NOVA NEWSLETTER AAS 994 06052016 – INTERAZIONE DI PLUTONE CON IL VENTO SOLARE

Un articolo pubblicato in questi giorni sul Journal of Geophysical Research – Space Physics dell’American Geophysical Union (AGU) è stato dedicato a nuove acquisizioni sull’interazione tra il materiale che fuoriesce dall’atmosfera di Plutone e il vento solare… Leggi tutto Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS 994 06052016 – INTERAZIONE DI PLUTONE CON IL VENTO SOLARE Viagra Qui …

Continua a leggere

CRATERI CON ALONI SU PLUTONE – A.A.S. – Associazione Astrofili Segusini

La regione rappresentata nell’immagine in alto, in bianco e nero, è all’estremo ovest dell’emisfero di Plutone che New Horizons ha osservato durante il flyby della scorsa estate. È un mosaico composto da due immagini separate ottenute da LORRI (Long Range Reconnaissance Imager), a diversa risoluzione, prese da una distanza di 46.400 e 171.700 kilometri e …

Continua a leggere