Dal Center for Astrophysics di Harvard arriva la conferma della scoperta di un sistema binario formato da due nane bianche con nucleo di elio, caratterizzato da un periodo orbitale estremamente breve: 1201 secondi – il terzo sistema binario con il periodo più breve a oggi conosciuto. Si stima che tale sistema potrà essere osservato da …
Categoria: LISA
Apr 21 2020
Due stelle di elio per Lisa | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica multimessagero, Astronautica, Evoluzione stellare, Fisica stellare, LISA, Nane bianche, Onde gravitazionali stellari, Operativi, Spacecraft, Stelle doppie, Struttura della materia
- 0.27 e 0.24 masse solari, 149 Km/s, 19mila K, 250 anni luce dalla Terra, A 1201 s Orbital Period Detached Binary: the First Double Helium Core White Dwarf LISA Verification Binary, A. Bedard, Alekzander Kosakowski, Amado AR, arXiv, Astrophysical Journal Letters, binaria spettroscopica, CFA, dati spettroscopici fotometrici e astrometrici, distribuzione di Fermi-Dirac, fusione H-He, Harvard Center for Astrophysics, in sei o sette milioni di anni si uniranno in un’unica nana bianca più massiccia, l telescopio Magellan Baade all’Osservatorio di Las Campanas Cile, Laser Interferometer Space Antenna, LISA, MEDIA INAF, Mukremin Kilic, nane bianche, nane bianche a nucleo di elio, nane bianche di He, Onde gravitazionali, orbita in decadimento, P. Bergeron, periodo orbitale 1201 s, pressione degenere del gas di elettroni, prientamento polare, rapporto segnale-rumore pari a 40 in 4 anni, Sdss J2322 + 0509, sistema binario formato da due nane bianche con nucleo di elio, sistemi binari, sistemi binari di verifica, sorgenti di verifica per Lisa, telescopio Gemini-Nord a Mauna Kea HW, telescopio Mmt presso il Fred Lawrence Whipple Observatory, terzo sistema binario con il periodo più breve, Università dell’Oklahoma, Warren Brown
Ott 03 2017
Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish vincono il Nobel per la fisica. Hanno scoperto le onde gravitazionali – Repubblica.it
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali galattiche, Operativi, Origine dell'Universo, Pulsar, Ricerca astronomica, Scontri fra galassie, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
Il premio assegnato a Stoccolma. Alla scoperta delle onde gravitazionali ha partecipato anche l’Italia con l’antenna Virgo, che si trova a Càscina e che è stata menzionata nell’annuncio dei nomi vincitori. ASSEGNATO stamattina 3 Ottobre il premio Nobel per la fisica agli scienziati che hanno contribuito a scoprire le onde gravitazionali. Questo fenomeno, previsto da …
- 11 febbraio 2016, Accademia delle Scienze di Stoccolma, Adlberto Giazzotto, Albert Einstein, Barry Barish, Big bang, Cascina, collisioni di buchi neri, conferma definitiva della teoria della relatività generale, contributo decisivo al rilevatore Ligo e all'osservazione delle onde gravitazionali, EGO, EGO/VIRGO, Esplosioni di supernova, European Gravitational Observatory, Evoluzione dei buchi neri, Federico Ferrini, Fernando Ferroni, Formazione dei buchi neri, Giovanni Losurdo, Gran Sasso Science Institute, GSSI, Increspature dello spaziotempo, INFN, INFN-Rm, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Interstellar, Jpl/Caltech, Kip Thorne, La Repubblica, MIT, Nobel, Onde gravitazionali, Premio Nobel per la Fisica 2017, prova diretta dell'esistenza dei buchi neri, Ray Weiss, scoperta del secolo, settembre 2015, Stoccolma, teoria della relatività generale, vibrazioni dello spazio-tempo
- Lascia un commento
Giu 08 2017
Tutti pazzi per le onde gravitazionali | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari, Origine dell'Universo, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
Con la scoperta delle onde gravitazionali si apre una nuova branca dell’astronomia, l’astronomia gravitazionale. Le onde gravitazionali, al contrario dei fotoni, viaggiano indisturbate nello spazio tempo, attraversando tutto ciò che incontrano: messaggere perfette, dunque, dal Big Bang fino a noi Sorgente: Tutti pazzi per le onde gravitazionali | MEDIA INAF Le farmacie online http://cialisgenericotrovaprezzi.com/cialis-generico-online-italia-consegna-veloce/ registrate sul …
- Astronomia gravitazionale, Buchi neri, Buchi neri binari, coalescenza di stelle di neutroni, Coalescenza fra buchi neri, Controparti elettromagnetiche delle sorgenti gravitazionali, EGO/VIRGO, Esplosione di supernova, Fisica relativistica, Gravitone, GRAWITA, Informazioni di una onda gravitazionale, Interazione fra onde gravitazionali ed elettromagnetiche, Interferometri gravitazionali, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, LIGO, MEDIA INAF, Messaggeri cosmici, OARm, Onde gravitazionali, orgenti delle onde gravitazionali, Relatività generale, Segnali gravitazionali ed elettromagnetici, teoria della relatività generale, VIRGO
- Lascia un commento
Apr 26 2017
Lisa Pathfinder, dalle onde gravitazionali ai micrometeoriti – INAF TV
- Archiviato sotto Asteroidi, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Corpi minori del Sistema solare, Evoluzione planetaria, LISA, NEO e meteoriti, Onde gravitazionali galattiche, Operativi, Planetologia, Polvere interplanetaria, Spacecraft
Il sistema solare è un luogo molto pericoloso. Uno dei maggiori pericoli è rappresentato dall’impatto con detriti rocciosi, che sfrecciano a decine di migliaia di chilometri orari. Questo pericolo si estende anche alle sonde spaziali, che possono essere danneggiate sia da grandi che da piccoli frammenti di roccia. Le particelle di polvere provenienti da comete …
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 272 degrees