Uno studio condotto dalla Rutgers University ha concluso che su Marte, tra 3.7 e 4.1 miliardi di anni fa, il calore geotermico potrebbe aver garantito le condizioni necessarie per lo scioglimento del ghiaccio nel sottosuolo, rendendo la regione a qualche chilometro al di sotto della sua superficie, abitabile. Tutti i dettagli su Science Advances Uno …
Categoria: Protostelle
Gen 08 2021
La vita sotto Marte
- Archiviato sotto Altro..., Esobiologia, Esogeologia, Esplorazioni su Marte, Evoluzione planetaria, Fisica stellare, Marte, Planetologia, Protostelle, Vita su Marte
- 4 miliardi di anni fa, Abitabilità del sottosuolo di Marte, acqua liquida potrebbe essere stata stabile solo a grandi profondità, acqua liquida su un Marte freddo e gelido, Anidride Carbonica, Artico canadese, atmosfera marziana primordiale, Attività idrotermale su Marte, calore geotermico elevato su Marte primordiale, calotta glaciale dell’Antartico occidentale, Cc By-Sa 3.0 igo, condizioni necessarie per lo scioglimento del ghiaccio nel sottosuolo, Dao Vallis, decadimento radioattivo, Era Noachiana, Esa/Dlr/Fu Berlin, fusione di spesse lastre di ghiaccio sotterranee, Gas serra, Groenlandia, il sottosuolo potrebbe rappresentare l’ambiente abitabile più longevo, laghi subglaciali, Lujendra Ojha, Marte, Marte caldo e umido, MEDIA INAF, Mercurio, paradosso del giovane Sole debole, perdita del campo magnetico di Marte, Potassio, reazioni acqua-roccia, Rutgers University, Rutgers University-New Brunswick, Science Advances, scioglimento del ghiaccio nel sottosuolo, scioglimento superficiale delle spesse lastre di ghiaccio alimentato dal calore geotermico, Sole più debole del 30% 4 miliardi di anni fa, Terra, torio, Tra 3.7 e 4.1 miliardi di anni fa, Uranio, Vapore acqueo, Venere, vita sotto Marte
- Lascia un commento
Dic 18 2020
No Lup, la stella che sbuffa al passaggio di comete
- Archiviato sotto ALMA, Dischi protoplanetari, Evoluzione planetaria, Evoluzione stellare, Fisica stellare, Nane rosse, Pianeti extrasolari, Planetologia, Polvere interplanetaria, Protostelle, Radioastronomia
Nella costellazione del Lupo, a oltre 400 anni luce di distanza, la stella di classe III No Lup – con una massa di circa 0.7 volte la massa del Sole – è stata vista sbuffare gas di monossido di carbonio ad alta velocità. Sebbene non sia ancora chiaro il meccanismo che espelle il gas così …
- 400 al, abitante in regioni di formazione stellare, ALMA, assenza di polveri calde, Atacama Large Millimetre/submillimetre Array, C. F. Manara, cintura di Kuiper, CO componente delle atmosfere dei pianeti giganti., CO contenuto in dischi protoplanetari, Costellazione del Lupo, dischi di detriti, Dischi protoplanetari, disco di “seconda generazione”, disco di polveri debole e di piccola massa, dispersione del disco protoplanetario in 100 Ka, evoluzione del processo di sublimazione sulla superficie della cometa, Fascia di Kuiper, fase di evoluzione del sistema planetario della quale siamo per la prima volta testimoni, G. M. Kennedy, G. Rosotti, gas e polveri primordiali, Grant Kennedy, i corpi di recente formazione incorrano in continue reciproche collisioni, il disco protoplanetario della stella si è recentemente disperso o è in fase di dispersione, il gas doveva muoversi più velocemente, il gas può anche essere prodotto durante collisioni tra asteroidi, J. B. Lovell, J. P. Williams, Joshua Lovell, L. Matrà, L. Testi, Lo stesso evento che ha vaporizzato le comete nel Sistema solare miliardi di anni fa, M. Ansdell, M. C. Wyatt, M. Kama, M. Tazzari, Mark Wyatt, MEDIA INAF, MNRAS, Monossido di carbonio, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters, Nana rossa, No Lup, No Lup troppo evoluta per avere ancora CO nel disco, osservato per la prima volta a oltre 400 anni luce di distanza, Perdita di CO dovuta al passaggio di comete, pianeti comete e corpi minori in formazione, polveri o gas freddi e deboli, polveri o gas secondari, quali processi fisici plasmano i sistemi planetari poco dopo la loro nascita, Rapid CO gas dispersal from NO Lup’s class III circumstellar disc, S. Marino, Stella che sbuffa CO, stella di classe III, Stella di classe M, Stella giovane, studio sul sistema di No Lup, sublimazione sulla superficie delle comete, Ultima Thule, unica stella di III classe in cui è stato rilevato gas monossido di carbonio, università di Cambridge, università di Warwick
- Lascia un commento
Ago 19 2019
Anatomia di un gabbiano cosmico | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Evoluzione stellare, Fisica stellare, Nebulose, Protostelle
Colorata e tenue, Sharpless 2-296 forma le “ali” di questa affascinante collezione di oggetti nota come la Nebulosa Gabbiano, così chiamata a causa della somiglianza con un gabbiano in volo .entry-header Questa immagine è stata ottenuta con il Vst (Vlt Survey Telescope), uno tra i più grandi telescopi al mondo per survey in luce visibile. …
- 1 atomo/cm3, 100 atomi/cm3, 3700 al, Cane maggiore, Catalogo di Sharpless, Elio, ESO, Eso/Vphas+ team/N.J. Wright, Formazione di nuove stelle, HD 53367, idrogeno, Keele University, MEDIA INAF, nebulosa a emissione, nebulosa a riflessione, nebulosa Gabbiano, polvere, regione HII, scie di polvere, Sh2-292, Sh2-295, Sh2-296, Sh2-297, Sharpless 2-296, Stewart Sharpless, Unicorno, Via Lattea, VLT Survey Telescope, VST
Lug 08 2019
Le molecole di Angela, da Taiwan alle stelle | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrochimica, Esobiologia, Evoluzione stellare, Fisica stellare, Molecole prebiotiche, Nebulose, Polvere interstellare, Protostelle
Isocianato di metile, formammide, formiato di metile… sono alcuni dei composti organici creati con l’Interstellar Photo-process System di Hsinchu da un team guidato da Angela Ciaravella, ricercatrice dell’Inaf di Palermo, simulando processi in atto nei ghiacci interstellari. Lo studio è stato pubblicato su ApJ .entry-header Spettro della miscela di ghiacci usato nell’esperimento, prima e dopo …
- acetaldeide, acetonitrile, acido N-acetilaspartico, Angela Ciaravella, Antonio Jiménez-Escobar, ApJ, biochimica interstellare, biochimica terrestre, biopolimeri, camera a ultra-alto vuoto, Cesare Cecchi-Pestellini), CH3CHO, CH3CN, CH3OH, Coagulazione dei grani di polvere, Comete, composti organici interstellari, Conversione molecole organiche in biopolimeri, Dischi protoplanetari, formammide, Formazione di molecole organiche, formiato di metile, ghiacci depositati su grani di polvere interstellare e circumstellare, ghiacci depositati sui grani di polvere interstellare, ghiacci interstellari irradiati da raggi X, H2O:CO:NH3, HCOOCH3, Hsinchu, Interstellar Photo-process System, irraggiamento di raggi X., Isocianato di metile, MEDIA INAF, Metanolo, mezzo interstellare, molecole prebiotiche, National Synchrotron Radiation Research Center, Nebulosa di Orione, Nebulose, NSRRC Taiwan, nube molecolare Sag B2, nucleobasi, OAPa, Origine della vita, ossammide, planetesimali, polvere cosmica, Polvere interstellare, pressione di 1.3×10E−10 mbar, protostella Mwc 480, protostella Svs 13-A, protostelle, Protostelle sorgenti di raggi X, Simulazione processi in ghiacci interstellari, specie disponibili nello spazio, spettroscopia di massa, Spherical Grating Monochromator beamline, Taiwan, trasporto molecole organiche su pianeti abitabili
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: -3 degrees
Ecliptic longitude: 258 degrees