Sembrava uno strano artefatto delle osservazioni, ma le simulazioni e la relatività generale hanno confermato: grazie a un effetto di lensing gravitazionale, è possibile misurare le variazioni di luminosità di una coppia di buchi neri supermassicci mentre passano l’uno di fronte all’altro, e ricavare da questo la dimensione del loro orizzonte degli eventi.
Categoria: Buchi neri binari
Mag 13 2022
Nuova tecnica per “vedere” l’ombra dei buchi neri
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Buchi neri binari, Buchi neri supermassicci
- Amplificazione ombra di un buco nero mediante lensing, Buchi neri, Buchi neri binari, buchi neri binari supermassicci sospetti, Buco nero di M87, Calo periodico di luminosità di un sistema binario di buchi neri, è che la misura non può essere effettuata su singoli buchi neri, fusione di buchi neri, Galassia spikey, Immagine diretta di un buco nero, Kepler, la misura non può essere effettuata su singoli buchi neri ma deve esserci una coppia di oggetti in orbita uno intorno all’altro, lensing gravitazionale, ma deve esserci una coppia di oggetti in orbita uno intorno all’altro</em>; il <strong>secondo</strong>, MEDIA INAF, Misura diretta dell'orizzonte degli eventi di un sistema binario di buchi neri, Modellizazione relativistica di un transito di un buco nero, Osservazione buchi neri con kepler, Relatività generale, Stima dimensione e orizzonte degli eventi di un buco nero, Transito di un buco nero davanti a un'altro, Variazione di luminosità di un buco nero
Nov 25 2019
Pac-man divoratore di buchi neri | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri binari, Buchi neri supermassicci, Fisica relativistica, Galassie attive, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Radiogalassie, Telescopi gravitazionali
Un articolo apparso su Physical Review Letters riporta una spiegazione plausibile dell’origine della fusione di buchi neri che ha portato alla rilevazione delle onde gravitazionali dell’evento Gw 170729. Tale spiegazione è basata su simulazioni dedicate in base alle quali quando i buchi neri ruotano intorno al centro di un nucleo galattico attivo si scontrano e …
- Active Galactic Nuclei, AGN, Buchi neri, Buchi neri binari, Buchi neri supermassicci, come crescono i centri delle galassie, come crescono le galassie, dieci segnali di onde gravitazionali, Disco di accrescimento, firma di grandi buchi neri rotanti, Formazione della rete cosmica delle galassie, Fusione fra buchi neri, fusione fra un buco nero di un AGN e un buco nero supermassiccio, fusioni di buchi neri ad alta massa e alta rotazione, galassie attive, grandi buchi neri rotanti, Gw 170729, LIGO, MEDIA INAF, nuclei galattici attivi, nucleo galattico attivo, Onde gravitazionali, Pac-Man-like, Physical Review Letters, Richard O’Shaughnessy, Rochester Institute of Technology, Rotazione di buchi neri intorno a un AGN, Rotazione e massa di una fusione di buchi neri maggiore dei valori attesi, Simulazione di fusione di buchi neri, VIRGO
Feb 18 2019
Back InTO The Space : La gravità estrema, 19 Febbraio 2019 H 21:00 – Celestia Taurinorum
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica galattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri binari, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri nella Via Lattea, Buchi neri primordiali, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Divulgazione, Fisica relativistica, Fisica stellare, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari
Il prossimo martedì vedrà l’inizio del ciclo di incontri “Back InTO The Space, the astronomical tour 2019“, con l’episodio “La Gravità Estrema” tenuto dal professor N. Fornengo. Saremmo lieti di ospitarvi per condividere insieme questa stimolante serata. L’appuntamento è per le 20:45 in Via Ada Negri 8/a (Torino) presso i Polo Culturale “Centro Anch’io” della …
Dic 21 2017
Photobombing, tocca a una coppia di buchi neri | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Buchi neri binari, Buchi neri supermassicci, Chandra, Galassia di Andromeda, Galassie a spirale, Onde gravitazionali galattiche, Telescopi spaziali
Duecento milioni di masse solari in due, orbitano l’uno attorno all’altro, con un periodo compreso fra gli 80 e i 320 giorni, ad appena qualche centinaia di volte la distanza Terra-Sole. A immortalarli a raggi X, vicino al bordo d’un’immagine di M31, il telescopio spaziale Chandra della Nasa .entry-header Crediti: Nasa/Cxc/UWashington/T.Dorn-Wallenstein et al.;Nasa/Esa/J. Dalcanton, et …
- 100 UA, 2.5 milioni di anni luce, 2.6 miliardi di anni luce, 200 milioni di masse solari, Astronomia ai raggi X, Buchi neri binari, Caltech, Chandra telescope, coppia di buchi neri supermassicci, Emily Levesque, Fusione di due buchi neri supermassicci, fusione tra galassie, Galassia di Andromeda, Intermediate Palomar Transient Factory, istema binario di buchi neri supermassicci, J0045+41, John Ruan, M31, MEDIA INAF, Onde gravitazionali, osservatori Keck e Gemini, Photobombing, Pulsar Timing Array, The Astrophysical Journal, Trevor Dorn-Wallenstein, Università di Washington a Seattle
- 1
- 2
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi

Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -3 degrees
Ecliptic longitude: 336 degrees