Categoria: Mezzo interstellare

Voyager rileva shock interstellari di origine solare

A più di 40 anni dal lancio, le due sonde Voyager hanno rilevato raffiche di elettroni di alta energia, che hanno viaggiato quasi alla velocità della luce, circa 670 volte più veloci delle onde d’urto che li hanno allontanati dal Sole. Dalle osservazioni, gli scienziati sono stati in grado di costruire un modello che descrive …

Continua a leggere

Voyager 2 verso lo Spazio Interstellare – Universo Astronomia

Voyager 2 verso lo Spazio Interstellare La sonda Voyager 2 della NASA ha rilevato un incremento dei raggi cosmici la cui origine è al di fuori del Sistema Solare. L’intrepida viaggiatrice spaziale, lanciata nel 1977,  potrebbe essere in procinto di raggiungere lo spazio interstellare. Voyager 2 si trova a poco meno di 17,7 miliardi di …

Continua a leggere

Le Nubi di Orione nascondono un segreto | MEDIA INAF

Il telescopio dell’ESO ci offre la visione più dettagliata di sempre della nube molecolare Orione A (una delle due due nubi molecolari giganti nel complesso di Orione) nel vicino infrarosso. L’immagine rivela oggetti di solito nascosti all’interno di nubi di polvere Sorgente: Le Nubi di Orione nascondono un segreto | MEDIA INAF Roma Farmacia farmaco …

Continua a leggere

Antartide, paradiso degli astronomi | MEDIA INAF

Pubblicato su Nature Astronomy un articolo sulle caratteristiche del sito Dome A per l’osservazione del cielo a infrarossi. Ma vale la pena avventurarsi fin là? Media INAF lo ha chiesto a Michele Maris, astronomo dell’INAF di Trieste da un mese al Polo Sud per lavorare al telescopio IRAIT Sorgente: Antartide, paradiso degli astronomi | MEDIA …

Continua a leggere