Un team guidato da Daniel Apai dell’Univeristà dell’Arizona ha individuato bande atmosferiche in rotazione nelle due nane brune più vicine alla Terra. Le due nane brune sono dominate da venti che contribuiscono a distribuire nei loro strati più esterni le enormi quantità del calore ancora presente al loro interno. Fra gli autori dello studio, pubblicato …
Categoria: Nane brune
Mar 18 2021
Tempeste nelle atmosfere delle nane brune
- Archiviato sotto Astronautica, Fisica stellare, Nane brune, Telescopi spaziali, TESS
- ApJ, Atmosfere delle nane brune, atmosfere di pianeti simili alla Terra, bande atmosferiche in rotazione nelle due nane brune più vicine alla Terra, Bande atmosferiche nelle nane brune, climi le temperature estreme e l’evoluzione delle nane brune, Cnes/Cns, CNRS, Daniel Apal, distribuzione del calore all'esterno delle nane brune, Domenico Nardiello, effetti dei venti galatticisulle galassie stesse o vicine, i venti modellano le atmosfere delle nane brune, Luhman 16 A, Luhman 16 A M=34 MJ, Luhman 16 B, Luhman 16 B M=28 MJ, Luhman 16 B T=800 C, Luigi Bedin, mappa più dettagliata della circolazione atmosferica attorno a una nana bruna, metodo per mappare le atmosfere delle nane brune e dei pianeti extrasolari giganti, molta somiglianza tra la circolazione atmosferica dei pianeti del sistema solare e le nane brune, Nane brune, nane brune a bande o a vortici?, Nane brune analoghi più massicci di pianeti giganti, OAPd, Sistema binario di nane brune a 6.5 al dalla Terra, TESS, TESS Observations of the Luhman 16AB Brown Dwarf System: Rotational Period Lightcurve Evolution and Zonal Circulation, The Astrophysical Journal, Transiting Exoplanet Survey Satellite, Università dell'Arizona, variazioni di luminosità durante la rotazione delle due nane brune, venti paralleli all'equatore, Venti stellari di nane brune, vortici nelle nane brune
- Lascia un commento
Lug 24 2020
Pi Mensae, un sistema planetario formato Espresso | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Fisica stellare, Gioviani caldi, Nane brune, Nane gialle, Pianeti abitabili, Pianeti extrasolari, Stelle doppie, Superterre
Una stella brillante di età paragonabile a quella del Sole, una superTerra in orbita interna e – a perturbare il sistema – una nana bruna in un’orbita esterna estremamente eccentrica e inclinata. È questo l’identikit del sistema planetario per cui è stata risolta per la prima volta l’architettura tridimensionale. Lo racconta a Media Inaf il …
- Alessandro Sozzetti, angolo di inclinazione di Pi Men b, angolo di inclinazione relativo tra i piani orbitali dei compagni b e c, architettura tridimensionale di un sistema planetario, Astronomy & Astrophysics, caratterizzazione completa di un sistema planetario, caratterizzazione di superterre simili a Pi Men c, deserto delle nane brune, e(Pimenb)=0.6, ESO VLT, Esopianeti, ESPRESSO, estrema precisione di Espresso sulle barre d’errore, evoluzione dinamica, fotometria e astrometria d’archivio combinate, i due corpi orbitanti attorno alla stella Pi Mensae sono molto disallineati, i=45 gradi, INAF- OATo, incertezza sulle misure di velocità radiale di 10 cm/s, Jerry Xuan, Kepler, M(Pmenb)=14MJ, Mario Damasso, Mark Wyatt, massa minima di Pi Men b, massa minima di un esopianeta dipendente da i, massa vera di Pi Men b, MEDIA INAF, Metodo dei transiti, migrazione di nane brune in vicinanza della stella, misura della massa di Pi Men c tramite spettroscopia, MNRAS, moti propri misurati con tecniche astrometriche dalle missioni spaziali Hypparcos e Gaia, Nana bruna, osservazioni spettrofotometriche volte a studiarne l’atmosfera, Pi Men b, Pi Men c, Pi Mensae, rilevamento del raggio di Pi Men c con lo studio del transito, Rispetto alle misure d’archivio c’è un guadagno di circa tre volte, scarsitá di nane brune in vicinanza di una stella, sistemi planetari, spettrografo ultra-stabile ad altissima risoluzione, Supergiganti caldi, Superterra, tecnica delle velocità radiali, TESS, un corpo esterno con orbita molto eccentrica e inclinata perturba il suo compagno interno, variazione nell’inclinazione dell’orbita della superterra interna, velocità radiali
- Lascia un commento
Ott 10 2018
Se una nana bruna incontra una nana bianca | MEDIA INAF
- Archiviato sotto ALMA, Fisica stellare, Nane bianche, Nane brune, Radioastronomia, Supernove Nove e Ipernove
L’osservazione compiuta con Alma di tracce di litio e di insoliti rapporti isotopici per il carbonio, l’azoto e l’ossigeno ha consentito a un team di astronomi di identificare le responsabili di una nova anomala vista esplodere nel 1670: a innescarla, la fusione fra una nana bruna e una nana bianca .entry-header Immagine ottenuta da Alma …
- 1670, ALMA, anelli di polvere e gas, Anthelme Voituret, Arizona State University, Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, azoto, Carbonio, Cigno, CK Vulpeculae, collisione fra una nana bruna e una nana bianca, ESO, evento transiente, formaldeide, formamide, fusione di due stelle, incontro nana bianca nana bruna, Johannes Hevelius, l’azoto e l’ossigeno, litio, Materiale ceduto da una nana bruna a una nana bianca, MEDIA INAF, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nana bianca, Nana bruna, NAOJ, Nova, Nova anomala, NRAO, oggetto compatto, Ossigeno, presenza di litio, Prima nova scoperta, rapporti isotopici non comuni per il carbonio, resti dell’esplosione, S. P. S. Eyres, Stewart Eyres, Sumner Starrfield, University of South Wales
Feb 22 2018
Feynman-01, la super-Terra di Halloween | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Fisica relativistica, Fisica stellare, Nane brune, Pianeti extrasolari, Superterre
.entry-header Rappresentazione artistica del fenomeno del microlensing nella sorgente Tcp J05074264+2447555. Crediti: A. Nucita Se nella notte di Halloween non si fosse generosi di caramelle e dolciumi si rischierebbe di attirare le attenzioni di bricconcelli mascherati che, alle grida di “dolcetto o scherzetto”, ripagherebbero con varie monellerie. Nella notte del 31 ottobre 2017 ci aspettavamo …
- 0.25 masse solari, 1240 anni luce, 2500 anni luce, 3-16 masse terrestri, a più vicina super-Terra mai osservata tramite la tecnica della lente gravitazionale, Achille Nucita, Albert Einstein, amplificazione per effetto lente gravitazionale, angolo di deflessione della luce, Anticentro galattico, Deflessione della luce, Domenico Licchelli, Eddington, Effetto microlensing in regioni a bassa densita', Effetto microlensing in regioni ad alta densita', evento di lente gravitazionale più vicino mai osservato sino ad oggi, Feynman-01, follow-up, Francesco De Paolis, Francesco Strafella, Gabriele Ingrosso, Gagliano del Capo, Istituto astronomico Sternberg di Mosca, Lente gravitazionale, MEDIA INAF, micro lente gravitazionale, microlensing, Nana bruna, Natalia Katysheva, Notte di halloween, Osservatorio R.P Feynman, Paczyński, Relatività generale, sdoppiamento per effetto lente gravitazionale, Sergei Shugarov, sistema binario di lenti gravitazionali, Superterra, Tcp J05074264+2447555, Toro, Università del Salento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi

Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -3 degrees
Ecliptic longitude: 336 degrees