Mentre sulla rivista Advances in Space Research vengono pubblicate, da un gruppo di ricercatori della Bauman Moscow State Technical University, le linee guida per rimuovere i detriti spaziali, l’Esa firma un contratto da 86 milioni di euro con un team industriale guidato dalla start-up svizzera ClearSpace per iniziare a ripulire lo spazio già dal 2025 …
Categoria: Spazzatura spaziale
Mar 20 2018
Un’autostrada digitale per i dati di Srt | MEDIA INAF
Osservazioni mondiali in tempo reale grazie al collegamento in fibra ottica realizzato da Inaf, Garr e Regione Autonoma Sardegna. La sua antenna parabolica orientabile è la più grande delle tre antenne italiane e vicina ai vertici mondiali con ben 64 metri di diametro .entry-header Il Sardinia Radio Telescope. Crediti: Sergio Poppi Da oggi, i dati …
Gen 24 2018
Sta cadendo il Palazzo Celeste | MEDIA INAF
.entry-header Fonte: Esa. Crediti: Cmse/China Manned Space Engineering Office La notizia del possibile rientro della stazione cinese Tiangong-1 è di quelle che tengono banco nel mondo “spaziale” e nell’opinione pubblica in generale, in questo inizio d’anno. Per la rilevanza dell’evento – non succede tutti i giorni di avere un “autobus” di oltre 8 tonnellate che …
- 1
- 2