Uno studio condotto dalla Rutgers University ha concluso che su Marte, tra 3.7 e 4.1 miliardi di anni fa, il calore geotermico potrebbe aver garantito le condizioni necessarie per lo scioglimento del ghiaccio nel sottosuolo, rendendo la regione a qualche chilometro al di sotto della sua superficie, abitabile. Tutti i dettagli su Science Advances Uno …
Tag: Venere
Ott 02 2019
Il Cielo di Ottobre 2019 – M77 | MEDIA INAF
.entry-header Immagine composita della galassia Ngc 1068. Le osservazioni nei raggi X effettuate dal telescopio spaziale NuStar della Nasa (in color magenta) sono sovrapposte alle riprese nella luce visibile del telescopio spaziale Hubble della Nasa e della Sloan Digital Sky Survey. La radiazione nei raggi X proviene da un buco nero super-massivo (un quasar) situato …
Mag 07 2019
Il cielo di Maggio 2019 | INAF TV
Messier 53 – o M53 in breve – è un ammasso globulare di stelle, che è possibile individuare, in queste sere di maggio, già con un buon binocolo, puntando in direzione sud in prossimità della stella Diadem nella costellazione della Chioma di Berenice. Migliaia sono gli astri che compongono questo ammasso, situato nella nostra galassia …
Feb 05 2019
Il Cielo di Febbraio 2019 | INAF TV
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa IC2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano. Questa nube di gas e polveri si estende per circa 100 anni luce e si trova a 3700 anni luce dalla Terra. La nebulosa è …
Nov 06 2018
Il Cielo di Novembre >> INAF TV
NGC 253, meglio nota come Galassia dello Scultore, si trova in direzione dell’omonima costellazione che si affaccia sopra l’orizzonte meridionale, nelle prime ore di buio in questo mese di novembre. NGC 253 è una delle galassie più brillanti nel cielo e può essere osservata già con un buon binocolo. Strumenti più potenti ci mostrano la …