Si tengono questa settimana una serie di eventi in occasione della Notte dei Ricercatori 2020. Di seguito le attività che vedono coinvolti i Ricercatori delll’Osservatorio Astrofisico di Torino lunedì 23/giovedì 26, per “Good Morning Torino” il programma di Sharper Torino per le Scuole – COSTRUISCI IL TUO ASTEROIDE – con Daniele Gardiol e Carlo Benna: Utilizzando una spugna e della …
Categoria: Medie inferiori
Nov 26 2020
Notte Europea dei Ricercatori 2020 – SHARPER
- Archiviato sotto Aurore polari, Brillamenti, Burst solari, CME, Corona solare, Cromosfera, Didattica, Divulgazione, Eventi ludici, Fisica Solare, Flares, Fotosfera, Macchie solari, Medie inferiori, Medie Superiori, Metereologia spaziale, Notte dei ricercatori, PRISMA, Regioni polari, Spicole, Vento solare
- Alessandro Bemporad, Asteroidi, Carlo Benna, coronografia da terra e dallo spazio, COSTRUISCI IL TUO ASTEROIDE, Daniele Gardiol, Davide Coero Borga, dialogo online con il pubblico, Elementi di Eliofisica e Meteorologia Spaziale, eruzioni solari ed interazioni Terra-Sole, Finestre della ricerca, Fisica Solare, Good Morning Torino, Istituto Nazionale di AstroFisica, La Maratona della Ricerca, Luca Zangrilli, modellino di asteroide in miniatura, Notte dei Ricercatori 2020, Osservatorio Astrofisico di Torino, Rai Cultura, rete di telecamere PRISMA, ritrovamento di Cavezzo, Scuole medie inferiori, Scuole medie superiori, Sharper Torino, studio del vento solare
- Lascia un commento
Apr 16 2019
Vita da AstroElfi | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Campi estivi, cultura scientifica, Didattica, Elementari, Eventi ludici, Medie inferiori, Osservazione astronomica
Un campus di due giorni di educazione all’aperto, nel bosco ogliastrino, per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Due giorni di immersione nella natura a cavallo di una notte sotto le stelle per imparare qualcosa di più e riflettere sull’importanza dell’astronomia nella vita quotidiana, con lunghe camminate e la magia del cielo stellato .entry-header Dal …
- 20 anno INAF, 50 anni dall'Apollo 11, Associazione ogliastrina di astronomia, associazione Punti di Vista, astrofotografia amatoriale, campus di due giorni, campus di due giorni di educazione all’aperto, colli del Gerrei, comune di San Basilio, costruzione di orologi solari, didattica all’aperto, educazione ambientale, Lanusei, Liridi, località Selene, Luca Gasole, Mara Lasi, MEDIA INAF, monte Armidda, Natura e stelle, OACa, Ogliastra, Osservatorio astronomico di Monte Armidda, outdoor education, psicomotricità, Ragazzi 10-14 anni, Sardinia Radio Telescope, SRT, Una notte da AstroElfi, Visite guidate al SRT, Vita da AstroElfi
Nov 13 2017
Luce sull’astronomia: tutte le iniziative | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica multimessagero, cultura scientifica, Didattica, Elementari, Eventi ludici, Light In Astronomy, Medie inferiori, Medie Superiori, Onde gravitazionali galattiche, Osservazione astronomica
Un’intera settimana dedicata all’incontro con il pubblico e le scuole. Da lunedì 13 a domenica 19 novembre l’Istituto nazionale d’astrofisica propone eventi speciali, mostre, conferenze, osservazioni notturne e diurne ai telescopi nelle varie sedi sul territorio nazionale Sorgente: Luce sull’astronomia: tutte le iniziative | MEDIA INAF Mnlf in audizione: no a numero chiuso, a capo …
- “Accendiamo le costellazioni“., “Meraviglie di un raggio di luce”, 4 visite scolastiche, 8 conferenze pomeridiane, A cena con il buco nero, A scuola di Astronomia, Aditta Baranova, Alle porte di una nuova era in astrofisica: le onde gravitazionali ed elettromagnetiche. La formazione di metalli preziosi, Aniello Grado, Anno internazionale della luce, Antonio Maggio, Aperitivi scientifici, apertura al pubblico dei laboratori, apertura della sede di Catania al pubblico, Associazione stellaria, Astrogarden, Astrokids, Astronomia per le scuole, Cassini-Huygens, Cielo a scuola, cielo@scuola, Clementina Sasso, Costruiamo Srt, Didattica, Dipartimento di matematica e fisica dell’Università di Roma Tre, edu.inaf.it, Elio Turno Arthemalle, Emanuele Nardini, Enigma Turing, Enoteca Buonivini, Enoteca Picone, Enrico Cappellaro, European Solar Telescope, Fabio Reale, Filippo Mannucci, Gabriele Ghisellini, Ginevra Trinchieri, Giovanni Losurdo, Gravità: la forza che tiene assieme tutte le cose, GW 170817, Il Sole dentro… il Sole fuori, Il Valzer dei Pianeti, Immaginario scientifico di Grignano, In viaggio con Cassini, Inaf, INAF – IAPS, Incontri con i docenti delle scuole, INFINI-TO, International Charity Fund “Dialogue of Culture – United World”, Istituto di astrofisica e planetologia spaziali, L’alba di una nuova astronomia, L’astrofisica prima e dopo le onde gravitazionali, L’astronomia nel… pallone!, L’utilizzo della luce in Astronomia, La ricerca di altri mondi, La Terra è blu, laboratorio “Graffiti di Luce”, Laboratorio Scienza, lensing gravitazionale, Leslie Hunt, LIA, libreria La Feltrinelli, Liceo musicale “G. Paisiello” di Pomigliano d’Arco, Light in Astronomy, Light Lab, Marco Barbera, Margherita Hack, Mario Guarcello, Martina sui Pianeti, Massimo Turatto, MEDIA INAF, MIUR, Monteporzio Catone, Newton e la mela che gli cadde in testa, Nicola Napolitano, OAB, OABo, OAC, OACa, OACt, OAPa, OAPd, OArcetri, OARm, OaTO, OATs, Onde gravitazionali, Osservatori aperti, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, osservazioni guidate al telescopio solare, Padre Angelo Secchi, Paolo d'Avanzo, Paolo Soletta, Parco Astronomico di Monteporzio Catone, Parco astronomico di Pino Torinese, Pianeti in una stanza, Planetario di Torino, planetario gonfiabile Starlab, Planetario Juri Gagarin, planetario per bambini, planetario per tutti, Radiotelescopio di Medicina, Roberto Peron, Sabrina Milia, SAIt, Salvatore Sciortino, Sardinia Radio Telescope, Scuole medie, Scuole primarie, Scuole superiori, Seconda stella a destra, Silvia Casu, Sperello di Serego Alighieri, Spettrometri, Spettroscopi, stazione astronomica di Loiano, Stefano Sandrelli, telescopio Macron di 60 cm, Tiziano Zingales, Tor Vergata, Turismo Astronomico:, Viaggio su Giove con Galileo, Virgo Advanced, visita al telescopio, Visite pubbliche, XV Olimpiadi Italiane dell'Astronomia
- Lascia un commento
Ott 20 2017
Che cosa sono le onde gravitazionali. Un fumetto per capire – Repubblica.it
- Archiviato sotto Astrofisica multimessagero, cultura scientifica, Didattica, Divulgazione, Elementari, Evoluzione stellare, Fisica relativistica, Fisica stellare, Medie inferiori, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
“Immagina di essere stato sordo tutta la vita, finché un giorno il tuo udito viene ristabilito. Saresti così capace di rapportarti con l’Universo in un modo completamente nuovo. Ecco perché rilevare le onde gravitazionali è così importante”. Si conclude così il fumetto realizzato dall’italiano Umberto Cannella scritto con Daniel Whiteson e disegnato da Jorge Cham. …
- A che servono le onde gravitazionali?, Astrofisica per ragazzi, Comics, Cosa c'entra Einstein con le onde gravitazionali?, Cosa e' cambiato nella fisica dopo la scoperta delle onde gravitazionali?, Cosa sono le onde gravitazionali?, Daniel Whiteson, Fumetti, Jorge Cham, Onde gravitazionali, Perché le onde gravitazionali sono cosi importanti?, repubblica.it, Umberto Cannella
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi

Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: 0 degrees
Ecliptic longitude: 20 degrees