Considerato l’Oscar della scienza e prestigioso come il Nobel, voluto dal miliardario Yuri Milner con Sergey Brin (Google), Mark Zuckerberg (Facebook) e Jack Ma (Alibaba), il Breakthrough 2019 per la fisica fondamentale è stato assegnato al fisico del Cern, premiato con Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen per la teoria che realizzerebbe il sogno di …
Categoria: Nobel per l’Astronomia
Ago 19 2019
Premio a Sergio Ferrara per la supergravità | MEDIA INAF
- Filed under Altro..., Astrofisica multimessagero, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Materia oscura, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali, Ricerca astronomica, Teoria delle stringhe
- Bosone di Higgs, Breakthrough 2019, Breakthrough prize, Breakthrough prize 2019 for fundamental physics, CERN, Daiel Freedman, Estensione Teoria della Relatività Generale, fisica quantistica, Gluino, Gluone, Gravitino, Gravitone, Hangar 1 NASA, INFN, Integrazione forza gravitazionale con forze elettromagnetiche, Integrazione teoria gravitazionale e fisica delle particelle, Jack MA, Large Hadron Collider, LHC, LIGO, Mark Zuckenberg, Materia oscura, MEDIA INAF, MIT, Mountain View, Onde gravitazionali, Particelle partner, Peter van Nieuwenhuizen, Sergej Brin, Sergio Ferrara, simmetrie quantistiche, Stanford University, Stony Brook University, Supergravità, Supersimmetria, SUSY, Teoria della supergravità, Teorie SUSY, Unificazione Relatività e Meccanica quantistica, Yuri Millner
Ott 03 2017
Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish vincono il Nobel per la fisica. Hanno scoperto le onde gravitazionali – Repubblica.it
- Filed under Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali galattiche, Operativi, Origine dell'Universo, Pulsar, Ricerca astronomica, Scontri fra galassie, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
Il premio assegnato a Stoccolma. Alla scoperta delle onde gravitazionali ha partecipato anche l’Italia con l’antenna Virgo, che si trova a Càscina e che è stata menzionata nell’annuncio dei nomi vincitori. ASSEGNATO stamattina 3 Ottobre il premio Nobel per la fisica agli scienziati che hanno contribuito a scoprire le onde gravitazionali. Questo fenomeno, previsto da …
- 11 febbraio 2016, Accademia delle Scienze di Stoccolma, Adlberto Giazzotto, Albert Einstein, Barry Barish, Big bang, Cascina, collisioni di buchi neri, conferma definitiva della teoria della relatività generale, contributo decisivo al rilevatore Ligo e all'osservazione delle onde gravitazionali, EGO, EGO/VIRGO, Esplosioni di supernova, European Gravitational Observatory, Evoluzione dei buchi neri, Federico Ferrini, Fernando Ferroni, Formazione dei buchi neri, Giovanni Losurdo, Gran Sasso Science Institute, GSSI, Increspature dello spaziotempo, INFN, INFN-Rm, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Interstellar, Jpl/Caltech, Kip Thorne, La Repubblica, MIT, Nobel, Onde gravitazionali, Premio Nobel per la Fisica 2017, prova diretta dell'esistenza dei buchi neri, Ray Weiss, scoperta del secolo, settembre 2015, Stoccolma, teoria della relatività generale, vibrazioni dello spazio-tempo
- Lascia un commento
Dic 30 2016
Addio Vera Rubin, signora della materia oscura | MEDIA INAF
- Filed under Astrofisica extragalattica, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Galassie a spirale, Nobel per l'Astronomia, Ricerca astronomica
L’astronoma americana ha cambiato per sempre la nostra idea di universo introducendo una variabile ancora oggi misteriosa: quel 27 per cento di universo che non emette né calore né luce ma che ci permette di comprendere l’esistenza di numerosi fenomeni altrimenti inspiegabili Sorgente: Addio Vera Rubin, signora della materia oscura | MEDIA INAF Il 2 …
Ott 06 2016
Niente Nobel per le onde gravitazionali
- Filed under Altro..., Astrofisica multimessagero, Divulgazione, Fisica quantistica, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali galattiche, Struttura della materia
David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz. Questi i nomi dei Premi Nobel 2016 per la Fisica, vincitori per i loro studi teorici sulle transizioni di fase topologiche e sulle fasi topologiche della materia. Il commento a caldo di Fulvio Ricci dell’INFN. Sorgente: Niente Nobel per le onde gravitazionali Viagra è il nome commerciale di …
Mag 04 2016
AAS CI 186 APRILE 2016 – VENERE ALL’ALBA SULLE LUCI DELLA VALLE DI SUSA E MOLTO ALTRO…
- Filed under Astronautica, Comete, Corpi minori del Sistema solare, Eventi astronomici, Giove, ISS, Missioni con equipaggio, Nobel per l'Astronomia, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Planetologia, Saturno, Specola vaticana
IN QUESTO NUMERO: VENERE ALL’ALBA SULLE LUCI DELLA VALLE DI SUSA PROFONDO CIELO: M63, M106 E M78 POSSIBILE RUOLO DI GIOVE E SATURNO NELL’EVOLUZIONE DELLA VITA A KERR E A BLANDFORD IL “NOBEL” PER L’ASTRONOMIA TRENT’ANNI FA “GIOTTO” INCONTRAVA LA COMETA DI HALLEY I 125 ANNI DELLA SPECOLA VATICANA IMMAGINI DALLA ISS – ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE …
- 125° Anniversario della specola vaticana, 30° Anniversario sonda Giotto, AAS, Blandford, Circolare AAS, Cometa di Halley, Giove, ISS, Kerr, M106, M63, M78, Nobel per l'Astronomia, Ruolo dei giganti gassosi nell'evoluzione della vita, Saturno, Sonda Giotto, Specola vaticana, Venere all'alba, Venere in val di Susa
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
- Non ci sono eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 63 earth radii
Ecliptic latitude: 4 degrees
Ecliptic longitude: 113 degrees