Uno studio guidato da tre ricercatrici dell’Inaf, in collaborazione con la Normale di Pisa e numerosi istituti di ricerca internazionali, ha misurato per la prima volta la frazione di venti generati dai buchi neri supermassicci al centro delle galassie nell’universo primordiale, svelando che all’epoca questi venti erano molto più frequenti e potenti rispetto a quelli osservati nelle galassie a noi vicine
Tag: 13 miliardi di anni fa
Dic 04 2017
Nelle profondità inesplorate di Hubble | MEDIA INAF
Completata con il Vlt dell’Eso la survey spettroscopica più profonda di sempre: sono state misurate distanza e proprietà di 1600 galassie molto deboli, 72 delle quali mai viste prima, neppure dal telescopio Hubble. Astronomy & Astrophysics dedica alla scoperta un numero speciale con dieci articoli Il campo ultra-profondo (Ultra Deep Field) di Hubble, una regione …
Apr 04 2016
Buchi neri supermassicci al computer « MEDIA INAF
Un gruppo di ricercatori è riuscito a rivelare per la prima volta come questi buchi neri si siano formati 700 milioni di anni dopo il Big Bang. La loro ipotesi è del tutto innovativa Sorgente: Buchi neri supermassicci al computer « MEDIA INAF E con un miglior flusso sanguigno disponibile cialis, abbiamo una migliore erezione.
Dic 16 2015
Testimoni di una giovane Via Lattea « MEDIA INAF
Gli astronomi hanno studiato in dettaglio l’ammasso globulare E 3, una sorta di testimone del periodo primordiale della nostra galassia. I risultati di questo studio, pubblicati su Astronomy & Astrophysics, hanno fornito una serie di sorprese e suggeriscono che l’oggetto potrebbe essere correlato con altri ammassi vecchi implicando che sia stato catturato dalla Via …