Il 9 settembre, la Terra e Nettuno saranno alla minima distanza di quest’anno. Il 10 settembre Nettuno sarà all’opposizione, a 180 gradi dal Sole nel nostro cielo. In altre parole, il 10 settembre la Terra passa tra Nettuno e il Sole, come facciamo ogni anno nella nostra orbita annuale.
Tag: AAS
Giu 19 2018
Occhi su Saturno – Oulx (TO)
Dove: OULX (TO) – BORGATA VAZON – RIFUGIO LA CHARDOUSE Quando: Sabato 23 Giugno – dalle ore 21,30 Serata osservativa dedicata a Saturno INFO ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI +39.3389343937 Rifugio La Chardouse Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi viagra di vendere ciò che la legge riconosce come medicinali sildenafil 50 mg prezzo. Secondo quanto riscontrato quotidianamente dai …
Nov 22 2017
Satellite dal Marocco per l’Osservazione terrestre – Associazione Astrofili Segusini
Il 7 novembre 2017 alle 22:42:31 locali (01:42:31 UTC dell’8 novembre) un vettore Vega di Arianespace ha lanciato da Kourou (Guyana Francese) il primo satellite di osservazione terrestre del Marocco. Il satellite è stato denominato Mohammed VI-A in onore dell’attuale Re del Marocco… Viagra è il nome commerciale di un farmaco molto popolare e rinomato …
Mag 16 2017
“… E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE” … MA POSSIAMO ANCORA VEDERLE?
* NOVA * N. 1151 – 7 MAGGIO 2017 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI “… E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE” … MA POSSIAMO ANCORA VEDERLE? SACRA DI SAN MICHELE VENERDÌ 19 MAGGIO 2017, ORE 21 INCONTRO SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO SCARICA LA LOCANDINA INTERVENGONO: ALBERTO CORA Osservatorio Astrofisico di Torino – INAF Meno luce, più stelle: il …
Gen 18 2017
NOVA NEWSLETTER AAS 1099 – MIRA CETI ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ
NOVA n.1099 MIRA CETI ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ Fra pochi giorni avremo l’occasione per ammirare il massimo di luminosità della stella variabile Omicron Ceti, più nota col nome di Mira. Come è noto questa stella presenta una notevole variazione di magnitudine tra il minimo e il massimo…. Sorgente: MIRA CETI ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ Carnevale a Mare …
Gen 18 2017
NOVA NEWSLETTER AAS 1098 – NUOVA IPOTESI SULLA FORMAZIONE DELLA LUNA
NOVA n.1098 NUOVA IPOTESI SULLA FORMAZIONE DELLA LUNA Un nuovo studio, pubblicato su Nature Geoscience, basato su centinaia di simulazioni eseguite al computer, suggerisce che la Luna si sarebbe potuta formare con una serie di impatti con corpi celesti più piccoli, piuttosto che con un singolo impatto con un oggetto delle dimensioni di Marte…. …
Giu 28 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 1004 03062016 – ASTEROIDE ESPLODE NEL CIELO DELL’ARIZONA
Il 2 giugno 2016, poco prima delle 4 di mattina (ora locale, esattamente alle 10:56 GMT), un piccolo asteroide, verosimilmente di 3 m di diametro, è entrato nell’atmosfera terrestre a circa 65.000 km/h ed è esploso sopra l’Arizona con un bagliore 10 volte più luminoso della Luna piena. Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della …