L’enorme radiotelescopio da 305 metri dell’Osservatorio di Arecibo, nell’isola di Portorico, è collassato. La piattaforma del ricevitore – peso 900 tonnellate, sospesa tramite cavi collegati a tre torri – è caduta lunedì primo dicembre, attorno alle 12:55 ora italiana, sul piatto dell’antenna, fa sapere la National Science Foundation, per fortuna senza provocare feriti. Il suo …
Tag: Esopianeti
Mar 12 2018
I capricci di Tabby | MEDIA INAF
Nelle ultime settimane sono stati pubblicati due risultati astronomici che spiegano in modo “naturale” due fenomeni che erano apparsi così anomali da far pensare che ci fosse lo zampino degli extraterrestri. Ne parla Patrizia Caraveo in quest’articolo apparso ieri sul Sole24Ore, che ripubblichiamo con il consenso dell’autrice .entry-header Rappresentazione artistica dell’ipotetico anello irregolare di polvere …
Set 22 2017
E.T. in poltrona con vista sulla Terra | MEDIA INAF
Un team di scienziati della Queen’s University di Belfast e del Max Planck Institute ha capovolto i termini della caccia agli esopianeti. Lo studio, pubblicato su Mnras, individua i mondi alieni che potrebbero osservarci transitare davanti al Sole Sorgente: E.T. in poltrona con vista sulla Terra | MEDIA INAF Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi viagra …
Set 22 2017
Viaggio nel cosmo a bordo di SpaceEngine
Vladimir Romanyuk è il creatore del simulatore spaziale SpaceEngine, un programma scientificamente accurato che permette di visitare qualsiasi oggetto astronomico nel nostro universo, da quelli nel nostro vicinato spaziale a esopianeti a centinaia di anni-luce dalla Terra. Lo abbiamo intervistato Sorgente: Viaggio nel cosmo a bordo di SpaceEngine Le farmacie online acquistare viagra registrate sul nostro …
Giu 20 2017
Kepler a quota 4034 | MEDIA INAF
La missione dedicata all’identificazione dei potenziali pianeti al di fuori del Sistema solare fa un ulteriore balzo in avanti, spostando l’asticella oltre quota 4000. Di essi, 10 nuovi candidati potrebbero essere simili per dimensioni alla Terra e trovarsi nella cosiddetta fascia di abitabilità. Il commento della ricercatrice Inaf Isabella Pagano Sorgente: Kepler a quota 4034 …