Ora sta affrontando le prove di resistenza meccanica, ma recentemente il modello di volo della sonda europea Solar Orbiter ha superato l’esame più temuto per questo novello Icaro: la resistenza alla radiazione solare, dove lo scudo termico ha raggiunto temperature di oltre 500 °C .entry-header Preparativi per la prova di vibrazione di Solar Orbiter. Crediti: …
Tag: Febbraio 2020
Apr 10 2019
Solar Orbiter, il caldo non lo spaventa | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astronautica, Aurore polari, Fisica Solare, Fotosfera, Futuri, Metereologia spaziale, Regioni polari, Solar Orbiter, Spacecraft, Vento solare
- 107.6 ºC, 1800 W/m2, 500 °C, 520 °C, Atlas V, camera termo-vuoto, Cape Canaveral, Cosmic Vision, ESA, fascio solare, Febbraio 2020, IABG, NASA, Ottobrunn, piastre infrarossi, prove di resistenza termica, radiazioni provenienti dal Sole, Regioni polari del Sole, Resistenza alla radiazione solare, Resistenza meccanica, Scudo termico, Solar orbiter, superficie solare, termocamera a infrarossi, test di resistenza alle vibrazioni meccaniche, Vento solare
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
8:30 PM - XXII Congresso SIA
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1

Siamo felici di annunciare che il 22° Congresso annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) si terrà al Castello del Valentino, presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino e presso il Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio nei giorni 14-16 settembre 2023.
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 59 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 264 degrees