Cieli Piemontesi

Cieli Piemontesi

  • Home
  • Eventi
    • Eventi astronomici
      • Il cielo del mese
      • Eclissi di Sole
      • Transiti
      • Pianeti
      • Massime elongazioni
      • Congiunzioni
      • Occultazioni
      • Superluna
      • Comete
      • Sciami meteorici
      • Oggetti del profondo cielo
      • Maratona messier
      • Osservazione astronomica
      • Il cielo a Pino Torinese
    • Eventi ludici
      • Anniversari e ricorrenze
        • Decennale del Gruppo Astrofili Venaria Reale
      • Arte e stelle
      • Cena e stelle
      • Cinema e stelle
      • Filosofia e stelle
      • Fotografia e Stelle
      • Moda e stelle
      • Musica e stelle
      • Narrativa e stelle
      • Poesia e stelle
      • Teatro e stelle
      • Vino e stelle
      • Notte dei ricercatori
      • Notte della luna
      • Occhi su Saturno
      • Astrocoffee
      • Equinozi e Solstizi
    • Categorie
    • etichetta
    • Le mie prenotazioni
    • Luoghi
  • Didattica
    • Elementari
    • Medie inferiori
    • Medie Superiori
    • Light In Astronomy
    • Olimpiadi dell’Astronomia
    • cultura scientifica
    • Anno internazionale della Luce
  • Inquinamento luminoso
    • Proposta per l’istituzione di un Parco Astronomico nelle Valli Piemontesi
    • Qualcosa si può fare e qualcosa si sta facendo!
    • Mappa interattiva dell’inquinamento luminoso (Coutesy lightpollution.info)
    • Eco‐Light 4.0 «Adaptive» – 14 giugno 2018 ore 9:00, Palazzo Lascaris, Torino
    • M’illumino di Meno
  • Barcamp per l’Astronomia
    • 1° Barcamp per l’Astronomia – INFINI.TO/Planetario di Torino, Pino Torinese (TO)
    • 2° Barcamp per l’Astronomia – Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)
      • INSTANT REPORT
      • FOTO
    • 3° Barcamp per l’Astronomia – Biella
      • Biella – Palazzo Gromo Losa
      • First Announcement
      • Iscrizione al VII barcamp
      • Programma
      • LISTA PARTECIPANTI
        • Agostino Giampietro – Tutte le stelle di Dante
        • Luca Zangrilli – Breve storia dell’Ottica in occasione dell’Anno Internazionale della Luce con particolare riferimento alle figure di Alhazen e Galileo.
        • Marco Bruno – Imaging solare per astrofili
        • Piero Galeotti – L’anno della Luce
        • Sergio Lera – Radio-Astronomia nelle scuole – Progetto E.R.A. Esperienze Radio Astronomiche
    • 4° Barcamp per l’Astronomia – Alpette (TO)
      • Programma IV Barcamp
      • Iscrizione
      • First Announcement
      • LISTA PARTECIPANTI
        • Massimo Aprile e Kristijan Boros – BARCAMP e cielipiemontesi.it
        • Mario Maiullari – COLPITO DA UNA MELA…
        • Alberto Cora – Dalla Società degli Spettroscopisti Italiani ad oggi.
    • 5° Barcamp per l’Astronomia – INFINI.TO/Planetario di Torino, Pino Torinese (TO)
      • Iscrizione
      • 1 Announcement
      • 2 Announcement
      • PROGRAMMA
      • LISTA PARTECIPANTI
      • RELATORI
        • Andrea Ainardi, Associazione Astrofili Segusini – LAIKA, A 60 ANNI DAL VOLO
        • Alberto Andreis, AAB e Andrea Alimenti, APA – Le stelle per tutti
        • Umberto Bazzani, Gruppo Astrofili Eporediesi – Il SID. Sudden ionospheric disturbance
        • Daniele Corna e Sabino Saracino, PAA – Organizzazione e pianificazione PAA…
        • Donatella Crosta, SAIt – JANTAR MANTAR, DELHI, “L’ Osservatorio del Maharaja…..”
        • Walter Ferreri, INAF/OATo – La grande opposizione di Marte del 2018
        • Flavio Frassati – U.B.A. – Rilievi sul possibile allineamento equinoziale archeoastronomico di Pian Brès (Prealpi biellesi)
        • Prof. Piero Galeotti, Universita’ di Torino – 100 ANNI DI RELATIVITA’: da Einstein alle onde gravitazionali
        • Sergio Lera, Associazione Astrofili Urania – Astronomia Amatoriale: Attività e ricadute sul territorio
        • Enrico Manera, Associazione Astrofili Bisalta – Le coppelle del Monte Roccere’
        • Luca Zangrilli, INAF/OATo – Curiosita’ e fraintendimenti sulle eclissi di Sole
      • Foto
    • 6° Barcamp per l’Astronomia – Casa del Fiume – Via Porta Mondovi’, 11a Cuneo
      • FIRST ANNOUNCEMENT
      • PROGRAMMA
      • COME ARRIVARE
      • LISTA PARTECIPANTI
        • Progetto “Stelle Per Tutti” – Per una Divulgazione Inclusiva
        • Walter Ferreri, INAF/OATo – La grande opposizione di Marte del 2018
        • La legge per l’abbattimento dell’inquinamento luminoso in Piemonte
        • “Astronomy Project” in una scuola in Himalaya
        • PRISMA: Stato e prospettive
        • Le comete sono come i gatti
        • Meteor Scatter
        • Ma quante code hanno le comete?
        • Nuovi Scenari per il Sole dallo Spazio
        • Image Reconstruction Using Bispectrum Speckle Interferometry: Application and First Results.
        • Un Due Tre… Stella!
        • LAIKA
        • SN 2017eaw: una supernova da amatori
        • Roccerè, dalla terra alle stelle
        • Presentazione al Planetario
    • 7° Barcamp per l’Astronomia – Castello della Contessa Adelaide, Susa (TO)
      • Iscrizione al VII barcamp
      • FIRST ANNOUNCEMENT
      • COME ARRIVARE
    • 8° Barcamp per l’Astronomia – Savigliano (CN)
      • Iscrizione allo VIII barcamp
      • COME ARRIVARE
      • ANNOUNCEMENTS
        • FIRST ANNOUNCEMENT
        • SECOND ANNOUNCEMENT
        • THIRD ANNOUNCEMENT
        • PATROCINIO INAF
      • STAMPA
      • LISTA PARTECIPANTI
        • LE SETTE SORELLE
        • DA CASSINI A SCHIAPARELLI, LA FUGA DEI CERVELLI NEL PASSATO, NECESSITÀ O VIRTÙ?
        • LA STAMPA 3D NELLO SPAZIO
        • SCRUTARE L’INVISIBILE: EUCLID E LA RICERCA DELLA MATERIA ED ENERGIE OSCURE
        • L’UOMO NELLO SPAZIO NEI PROSSIMI DIECI ANNI
        • IL TELESCOPIO SPAZIALE JWST
        • STUPORI DI UN ASTRONOMO
        • Astronomical Heritage UNESCO per la valle Grana
        • ASTEROIDI PIÙ ANTICHI: ALLA RICERCA DELLE ORIGINI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE
        • Dalla Mineral Moon alla Selenocromatica
        • GIANNI RODARI, “ASTROFILO”
        • Trasformazione dell’Associazione da No-Profit a Organizzazione di Volontariato
        • Viaggio tra le meraviglie del cielo
  • Altro…
    • Scienze comparate
    • Struttura della materia
    • Fisica relativistica
    • Fisica quantistica
    • Fisica delle particelle
    • Fisica nucleare e subnucleare
    • Teoria delle stringhe
    • Fisica dei sistemi caotici
    • Fisica spaziale
    • Radioastronomia
      • Arecibo
      • ALMA
      • SRT
      • DSN
      • Stare2
      • Chime
      • Murchinson
      • Radiotecnica
    • Letteratura astronomica
    • Storia dell’Astronomia
      • Archeoastronomia
  • Astrofili Piemontesi
    • Iscriviti
    • Astronomia inclusiva
  • 8° BARCAMP
  • ISCRIZIONE
  • COME ARRIVARE
  • ANNOUNCEMENTS
    • FIRST ANNOUNCEMENT
    • SECOND ANNOUNCEMENT
    • THIRD ANNOUNCEMENT
    • PATROCINIO INAF
  • STAMPA
  • PROGRAMMA
  • PARTECIPANTI/ INTERVENTI
    • LE SETTE SORELLE
    • DA CASSINI A SCHIAPARELLI, LA FUGA DEI CERVELLI NEL PASSATO, NECESSITÀ O VIRTÙ?
    • LA STAMPA 3D NELLO SPAZIO
    • SCRUTARE L’INVISIBILE: EUCLID E LA RICERCA DELLA MATERIA ED ENERGIE OSCURE
    • L’UOMO NELLO SPAZIO NEI PROSSIMI DIECI ANNI
    • IL TELESCOPIO SPAZIALE JWST
    • STUPORI DI UN ASTRONOMO
    • ASTRONOMICAL HERITAGE UNESCO PER LA VALLE GRANA
    • ASTEROIDI PIÙ ANTICHI: ALLA RICERCA DELLE ORIGINI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE
    • DALLA MINERAL MOON ALLA SELENOCROMATICA
    • GIANNI RODARI, “ASTROFILO”
    • TRASFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE DA NO-PROFIT A ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
    • Viaggio tra le meraviglie del cielo

Tag: grani solidi

Mag 17 2019

C’è un po’ la nostra storia, attorno a quella stella | MEDIA INAF

  • Filed under ALMA, Altro..., Asteroidi, Evoluzione planetaria, Evoluzione stellare, Fisica stellare, NEO e meteoriti, Planetologia, Protostelle, Radioastronomia

Una ricerca condotta da un team di astronomi, utilizzando le osservazioni di Alma, in Cile, ha permesso di tracciare per la prima volta la distribuzione di monossido di alluminio attorno alla giovane stella massiccia Orion Source I. Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è guidato da ricercatori dell’università di Tokyo .entry-header Inclusioni bianche …

Continua a leggere

  • 1.500 anni luce, ALMA, AlO, Atacama Large Millimeter/submillimetre Array, CAI, calcium and aluminum-rich inclusions CAI, condizioni nelle fasi iniziali della formazione del Sistema solare, Disco circumstellare, distribuzione spaziale del composto attorno alla stella, ESA, Evoluzione stellare, fossili astronomici, grani solidi, Hubble Space Telescope, Inclusioni bianche di calcio e alluminio, KCl, Massimo Roberto, materia solida più vecchia del sistema solare, MEDIA INAF, meteorite Allende, Meteoriti, Monossido do Alluminio, NaCl, NASA, Nebulosa di Orione, Nebulose, Origine del sistema solare, Orion Source I, Orion Treasury Project Team, Rohan Mehra, Shogo Tachibana, Space Telescope Science Institute/Esa, Stella massiccia, The Astrophysical Journal Letters, università di Tokyo

Il Cielo del 2022

Il cielo del 2022, a cura della redazione di Cieli Piemontesi

SWELTO TV

Space weather: Bollettino periodico sull'attività solare

Helio Now

Solar Dynamics Observatory

Solar Dynamics Observatory 2022-05-24T17:54:36Z
Observatory: SDO
Instrument: AIA
Detector: AIA
Measurement: 131

Cieli Perduti

ambiente, archeastronomia e turismo

Progetto Theia

Attività  didattiche  di  astronomia  e  scienze  della  Terra.
A  scuola,  con  l'esperto.

Il cielo del mese

Il cielo del mese

Meteo a Pino Torinese

meteoblue

Eventi

  • Visita guidata OATo 6 Giugno 2022 – 22:00- 23:00
    • 06/06/2022

Calendario Eventi

<< Mag 2022 >>
lmmgvsd
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

Cielo Buio

Logo Cielo Buio

Per la protezione del cielo notturno

SAIt

Logo SAIt

Società Astronomica Italiana

THE COSMOBSERVER

Logo cosmobserver

Blog di divulgazione astronomica

Il blog di Gabriella Bernardi

Gabriella Bernardi, giornalista scientifica e science writer
GIORNALISTA SCIENTIFICA E SCIENCE WRITER

LUMEN

LUMEN - Vedere il buio sotto nuova luce

VEDERE IL BUIO SOTTO NUOVA LUCE

Hubble Panel

Stars
Photo Release: A Dazzling Hubble Collection of Supernova Host Galaxies Photo Release: Global Citizen Science Project Finds Over 1700 Asteroid Trails in Hubble Images Science Release: Hubble observations used to answer key exoplanet questions Photo Release: Celebrating Hubble’s 32nd Birthday with a Galaxy Grouping Science Release: Astronomers Detect Supermassive Black Hole Precursor Lurking in Archival Hubble Data Science Release: A Record Broken: Hubble Finds the Most Distant Star Ever Seen Organisation Release: Hubble’s Advanced Camera for Surveys Celebrates 20 Years of Discovery Photo Release: Hubble Looks at a ‘Space Triangle’ Spawned by a Galaxy Collision Photo Release: Hubble Takes a Grand Tour of the Solar System

Current Moon Phase


Third Quarter Moon
Third Quarter Moon

The moon is currently in Pisces
The moon is 23 days old

Distance: 60 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 353 degrees
Joe's

Il Cielo del 2021

Il cielo del 2021, a cura di Coelum astronomia

Il Cielo del 2020

Il cielo del 2020, a cura di Coelum astronomia

Il Cielo del 2019

Il cielo del 2019, a cura di Coelum astronomia

Il cielo nel 2018

Il cielo del 2018, a cura di Coelum astronomia

Il cielo del 2017

Il cielo del 2017, a cura di Coelum astronomia

Il cielo del 2016

Il cielo del 2016, a cura di AAS - Associazione Astrofili Segusini della Val Susa (TO)

Transito di Mercurio 9 Maggio 2016

Il Transito di Mercurio del 9 Maggio 2016

Le stelle a Pino Torinese

Astronomical Times for Morais (45.0406, 7.7633)
Starting 24 May 2022, for the next 1 day
DateMorningSunriseSunsetEveningMoonriseMoonsetMoon Phase
TwilightTwilight
24 May 202204:1905:4921:0222:3203:2614:45day 23 of Moon

Planetary Data for today
MercuryVenusMarsJupiterSaturnUranusNeptunePluto
Rises05:5504:2503:2903:3302:1205:0803:1801:00
Meridian13:0910:5609:2109:3107:1212:1409:0405:25
Sets20:2317:2815:1415:3012:1219:2014:5109:46
ConstellationTaurusPiscesPiscesPiscesCapricornusAriesPiscesSagittarius

Visible ISS Passes
ISS image. Credit: NASA
DateBrightnessStartHighest pointEnd
(mag)TimeAlt.Az.TimeAlt.Az.TimeAlt.Az.
24 May-2.222:35:2610°NW22:38:3032°NNE22:41:2811°E
25 May-2.600:12:0810°WNW00:14:2338°WNW00:14:2338°WNW

A Deep Sky Behind an Eclipsed Moon

A Deep Sky Behind an Eclipsed Moon
  • Home
  • Chi siamo
  • Astrofili Piemontesi
    • Form anagrafica associazioni astrofile
  • 8° Barcamp per l’Astronomia – Savigliano (CN)
    • 1° Barcamp
    • 2° Barcamp
    • 3º Barcamp
    • 4º Barcamp
    • 5° Barcamp
    • 6° Barcamp
    • 7° Barcamp
  • Inquinamento luminoso
    • Parco Astronomico
    • Mappa inquinamento luminoso
    • Intervista a Radio Vaticana
    • Eco‐Light 4.0 «Adaptive»
  • Contattaci

© 2022 Cieli Piemontesi.

Realizzato con il da Graphene Themes.