Tag: OACa

Lampi radio e magnetar, il legame si fa più forte

Grazie all’analisi di una serie di dati d’archivio risalenti ai primi mesi del 2009 un team guidato e composto da ricercatori dell’Inaf, con colleghi dello Iuss di Pavia e del Gssi dell’Aquila, ha svelato lampi radio e nei raggi X quasi simultanei provenienti dalla magnetar 1E 1547.0–5408, rafforzando dunque l’associazione tra queste pulsar e i …

Continua a leggere

Vita da AstroElfi | MEDIA INAF

Un campus di due giorni di educazione all’aperto, nel bosco ogliastrino, per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Due giorni di immersione nella natura a cavallo di una notte sotto le stelle per imparare qualcosa di più e riflettere sull’importanza dell’astronomia nella vita quotidiana, con lunghe camminate e la magia del cielo stellato .entry-header Dal …

Continua a leggere

Fast radio burst: si va al raddoppio | MEDIA INAF

Pubblicati oggi su Nature i risultati ottenuti da Askap, l’Australian Square Kilometre Array Pathfinder, sui misteriosi e potentissimi segnali radio intergalattici. «Risultati che sembrano suggerire per la prima volta che le caratteristiche degli Frb subiscano un’evoluzione nel tempo», commenta Andrea Possenti dell’Inaf di Cagliari .entry-header Rappresentazione artistica di Askap intento a osservare i fast radio …

Continua a leggere

Magnetar al di là del limite di Eddington | MEDIA INAF

Presentati nuovi indizi per svelare i possibili meccanismi che alimentano l’emissione spropositata delle misteriose Ultra-Luminous X-ray Sources. Fra gli autori dello studio, pubblicato oggi su ”Nature Astronomy”, anche Matteo Bachetti dell’Inaf – Osservatorio astronomico di Cagliari .entry-header Una delle conseguenze più divertenti del setacciare l’universo alla scoperta dei suoi segreti è che, spesso, si finisce …

Continua a leggere