Si apre una finestra sull’astronomia neutrinica con la rilevazione di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia. La sorgente è un blazar, cioè una galassia attiva con un buco nero supermassiccio al centro, a 4,5 miliardi di anni luce di distanza. La scoperta realizzata …
Tag: Fernando Ferroni
Lug 16 2018
Inizia l’era dell’astronomia dei neutrini | MEDIA INAF
- Filed under AGILE, Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Astrofisica neutrinica, Astronautica, Blazars, Buchi neri supermassicci, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, INTEGRAL, NuSTAR, Onde gravitazionali, Struttura della materia, SWIFT, Telescopi spaziali
- 22 settembre 2017, 290 TeV, 4.5 Mal, AGILE, AGN, all’interno di un decimo di grado, Antartide, ASI, Astronomia dei neutrini, Astronomia multimessaggero, astronomia neutrinica, ATel, blazar TXS 0506+056, Blazars, Buchi neri supermassicci, Campi magnetici che deviano protoni cosmici, coincidenza di posizione, coincidenza spaziale spuria a meno dell’1%, costellazione di Orione, DOM, esperimento Antares, Fermi-LAT, Fernando Ferroni, flussi di particelle, Fotoni ad alta energia, fotoni di alta e altissima energia, galassie attive, getto di materia relativistica, GRB, IC-170922A, IceCube, Inaf, INFN, INTEGRAL, Km3net, La Palma, limite superiore alla sua intensità, MEDIA INAF, merger di due stelle di neutroni, NASA, Neutrini, neutrini cosmici, neutrini cosmici asociati a raggi gamma, Neutrini messaggeri, Neutrini prodotti dai protoni ad alta energia, Nichi D’Amico, nucleo galattico attivo, NuSTAR, OAPd, oggetto celeste molto attivo, origine dei raggi cosmici di altissima energia, protoni, protoni accelerati, radiazione Cherenkov, Radiazione gamma associata a neutrini cosmici, raggi cosmici di altissima energia, raggi cosmici di energie estreme, rivelatore di neutrini IceCube, Roberto Battiston, satellite Fermi, Science, Sorgente di raggi gamma, sorgente di un neutrino cosmico, Swift, Telegramma astronomico, Telescopi a raggi X, telescopi Magic, telescopio Lat, TXS 0506+056
Mar 06 2018
La Sardegna è pronta per l’Einstein Telescope | MEDIA INAF
Firmato un protocollo d’intesa tra Miur, Regione, Università di Sassari e Istituto nazionale di fisica nucleare per candidare il sito di Sos Enattos. Il dicastero di viale Trastevere interverrà con fondi statali per 17 milioni di euro. L’interferometro di terza generazione si aggiungerà ai già funzionanti Ligo e Virgo .entry-header Rendering artistico dell’Einstein Telescope. Crediti: …
- Advanced Virgo, Albert Einstein, antenna gravitazionale, Astronomia gravitazionale, configurazione triangolare, EGO/VIRGO, Einstein Telescope, ESA, esplosione di una supernova, Fernando Ferroni, formazione di buchi neri, ilevatore di onde gravitazionali sotterraneo, Inaf, Increspature dello spaziotempo, INFN, Interferometro gravitazionale triangolare, Laser Interferometer Space Antenna, LIGO, LISA, MEDIA INAF, Merging di due stelle di neutroni, Merging fra due buchi neri, milionesimi delle dimensioni di un atomo, MIUR, Nichi D’Amico, Onde gravitazionali, Regione Sardegna, residuo dell’esplosione del Big Bang, Sardegna, Sos Enattos, Telescopi gravitazionali, Università di Sassari, Valeria Fedeli
Dic 12 2017
Gravity, mostra al Maxxi fra arte e scienza | MEDIA INAF
- Filed under Altro..., Arte e stelle, Astronautica, Cassini, cultura scientifica, Didattica, Divulgazione, Encelado, Esobiologia, Eventi ludici, Fisica spaziale, Passati, Ricerca astronomica, Saturno, Spacecraft, Storia dell'astronautica, Titano, Vita su Encelado, Vita su Titano
.entry-header Dal 02.12.2017 al 22.04.2018 Il pensiero creativo di artisti e scienziati alla prova dei grandi interrogativi posti dal cosmo. Questo il tema della mostra che inagura domani, sabato 2 dicembre, a Roma, a cura del Maxxi, dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Aeroke di Tomás Saraceno e modello dell’antenna Cassini nell’allestimento …
- Aeroke, Agenzia Spaziale Italiana, Albert Einstein, Allora & Calzadilla, Andrea Zanini, Anelli di Saturno, arte e scienza, Arte e stelle, ASI, Asteroidi, Cannocchiale di Galileo, Cassini, Cassini-Huygens, Confini, Cosmic Concert, Crisi, David Weiss, dell’università e della ricerca, Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca, Enel, Fernando Ferroni, Giovanna Melandri, Giovanni Amelino-Camelia, Giove, Gravity, Immaginare l'Universo dopo Einstein, INFN-Rm, Istituto nazionale di fisica nucleare, Laurent Grasso, Leonardo-Finmeccanica, Luigia Lonardelli, Marcel Duchamp, MAXXI, MEDIA INAF, MEDIA INAF TV, Ministero dell’istruzione, MIUR, Onde gravitazionali, Peter Fischli, Roberto Battiston, Saturno, Spaziotempo, Specchio di Virgo, Tempesta di forma esagonale, Titano, Tomás Saraceno, Venere, Vincenzo Napolano
Ott 03 2017
Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish vincono il Nobel per la fisica. Hanno scoperto le onde gravitazionali – Repubblica.it
- Filed under Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali galattiche, Operativi, Origine dell'Universo, Pulsar, Ricerca astronomica, Scontri fra galassie, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
Il premio assegnato a Stoccolma. Alla scoperta delle onde gravitazionali ha partecipato anche l’Italia con l’antenna Virgo, che si trova a Càscina e che è stata menzionata nell’annuncio dei nomi vincitori. ASSEGNATO stamattina 3 Ottobre il premio Nobel per la fisica agli scienziati che hanno contribuito a scoprire le onde gravitazionali. Questo fenomeno, previsto da …
- 11 febbraio 2016, Accademia delle Scienze di Stoccolma, Adlberto Giazzotto, Albert Einstein, Barry Barish, Big bang, Cascina, collisioni di buchi neri, conferma definitiva della teoria della relatività generale, contributo decisivo al rilevatore Ligo e all'osservazione delle onde gravitazionali, EGO, EGO/VIRGO, Esplosioni di supernova, European Gravitational Observatory, Evoluzione dei buchi neri, Federico Ferrini, Fernando Ferroni, Formazione dei buchi neri, Giovanni Losurdo, Gran Sasso Science Institute, GSSI, Increspature dello spaziotempo, INFN, INFN-Rm, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Interstellar, Jpl/Caltech, Kip Thorne, La Repubblica, MIT, Nobel, Onde gravitazionali, Premio Nobel per la Fisica 2017, prova diretta dell'esistenza dei buchi neri, Ray Weiss, scoperta del secolo, settembre 2015, Stoccolma, teoria della relatività generale, vibrazioni dello spazio-tempo
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
- Non ci sono eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 63 earth radii
Ecliptic latitude: 4 degrees
Ecliptic longitude: 101 degrees