Torna a maggio lo spettacolo dell’eclissi totale di luna. Per ammirarla bisognerà però alzarsi in piena notte: il disco illuminato del nostro satellite naturale inizierà infatti a entrare nel cono di penombra proiettato dalla Terra alle 3:30 del mattino di lunedì 16 maggio. Ma l’eclissi vera e propria inizierà alle ore 4:27, quando la Luna …
Tag: Cancro
Mar 16 2021
Il Cielo di Gennaio 2021 | MEDIA INAF
Si trova a circa 2000 anni luce da noi, in direzione della costellazione della Lepre, verso sud nei cieli serali di gennaio. La sua sigla è IC 418, ma è meglio conosciuta come nebulosa Spirografo, una gigantesca bolla di gas e polveri che è il prodotto dell’ultimo stadio evolutivo di una stella simile al Sole, …
Dic 03 2020
Il cielo di dicembre 2020 | MEDIA INAF
È stato un lungo e lento inseguimento, durato mesi, ma siamo ormai giunti all’epilogo. Giove e Saturno, i due pianeti giganti del nostro Sistema solare si apprestano infatti a dare spettacolo nei cieli di dicembre, con la loro congiunzione strettissima, prevista la sera del 21, esattamente nel giorno del solstizio d’inverno. I due pianeti saranno …
Nov 07 2020
Il cielo di novembre 2020 | MEDIA INAF
Potendola osservare con un buon telescopio, a prima vista potrebbe sembrare un ammasso informe di stelle. In realtà IC 1613 è una vera e propria galassia, seppure classificata come nana e irregolare. Si trova in direzione della costellazione della Balena, che si staglia verso sud nei cieli serali di novembre. Scoperta nel 1906 dall’astronomo tedesco …
Mag 14 2020
Il cielo di maggio 2020 | MEDIA INAF
Messier 64, o M64 in breve, è una galassia che è possibile individuare, già con un buon binocolo, puntando in direzione della costellazione della Chioma di Berenice, alta nel cielo verso sud in queste sere di maggio.Distante da noi 17 milioni di anni luce, Messier 64 è stata ribattezzata Galassia Occhio Nero per la presenza …
Apr 03 2020
Il cielo di aprile 2020 >> MEDIA INAF
In direzione della costellazione del Leone minore, alta verso sud nei cieli di Aprile, si trova la spettacolare galassia NGC 3344. Distante da noi circa 20 milioni di anni luce, possiamo individuarla già con l’aiuto di un piccolo telescopio: la sua magnificienza possiamo però apprezzarla dalle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, che ci rivelano …