.entry-header Il grafico mostra il confronto tra uno spettro simulato e lo spettro riprodotto da ExoGan di un pianeta dominato da acqua, nella finestra spettrale di Hst/Wfc3 (cliccare per ingrandire) In questi anni lo studio dei pianeti extrasolari è evoluto dall’identificazione delle stelle con sistemi esoplanetari – attraverso il metodo dei transiti e delle velocità …
Tag: James Webb Space Telescope
Nov 27 2018
Acqua e clima temperato su Trappist-1e | MEDIA INAF
Una ricerca pubblicata su ApJ fornisce modelli climatici aggiornati per i sette pianeti orbitanti attorno alla stella Trappist-1, confermando che Trappist-1e è quello che più probabilmente potrebbe ospitare acqua liquida su una superficie temperata. Il lavoro presentato aiuterà gli astronomi a studiare in modo più efficiente i pianeti attorno a stelle diverse dal nostro Sole …
Dic 04 2017
Nelle profondità inesplorate di Hubble | MEDIA INAF
Completata con il Vlt dell’Eso la survey spettroscopica più profonda di sempre: sono state misurate distanza e proprietà di 1600 galassie molto deboli, 72 delle quali mai viste prima, neppure dal telescopio Hubble. Astronomy & Astrophysics dedica alla scoperta un numero speciale con dieci articoli Il campo ultra-profondo (Ultra Deep Field) di Hubble, una regione …
Set 11 2017
Trappist-1, quei pianeti perdono acqua | MEDIA INAF
Osservazioni recenti condotte con il telescopio spaziale Hubble suggeriscono la presenza di acqua nell’atmosfera di molti dei sette pianeti nel sistema Trappist-1. Una scoperta che rafforza la candidatura di questo sistema a luogo privilegiato per la ricerca di un mondo abitabile Sorgente: Trappist-1, quei pianeti perdono acqua Gli effetti del Viagra farmaci per l erezione
Set 01 2017
Oceani alieni nell’occhio del James Webb | MEDIA INAF
Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di …
Apr 26 2017
LHS 1140b, un pianeta pesante ma molto promettente – INAF TV
È stato scoperto un nuovo pianeta extrasolare che entusiasma i ricercatori. LHS 1140b, questa la sua sigla, ha infatti caratteristiche tali da essere al momento il soggetto più promettente per lo studio di un’atmosfera aliena. Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf Leggi i dettagli su: https://www.media.inaf.it/2017/04/19/… — INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF …
Feb 23 2017
Exoplanet Exploration: Planets Beyond our Solar System: NASA telescope reveals largest batch of Earth-size, habitable-zone planets around single star
NASA’s Spitzer Space Telescope has revealed a new exoplanet discovery: the first known system of seven Earth-size planets around a single star. Three of these planets are firmly located in the habitable zone, the area around the parent star where a rocky planet is most likely to have liquid water. Sorgente: Exoplanet Exploration: Planets Beyond …
Feb 23 2017
Sette pianeti per Trappist-1
Grazie a un’intensa campagna osservativa, condotta con telescopi terrestri e spaziali, un team internazionale di ricercatori ha scoperto che la stella Trappist-1 ospita almeno sette pianeti, tutti di dimensioni simili alla Terra. I dati mostrano che, potenzialmente, sono tutti e sette in grado di ospitare acqua allo stato liquido Sorgente: Sette pianeti per Trappist-1 Salva …
Dic 21 2015
Svelato il mistero dell’acqua mancante « MEDIA INAF
Un team internazionale di astronomi ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e Spitzer per studiare in dettaglio le atmosfere di dieci pianeti extrasolari simili a Giove, riuscendo a scoprire come mai alcuni di questi sembrano avere meno acqua del previsto. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Sorgente: Svelato il mistero dell’acqua mancante « …
Dic 15 2015
Quella giovane galassia lontana lontana « MEDIA INAF
L’immagine rappresenta il campo di vista del telescopio spaziale Hubble centrato sul massiccio ammasso di galassie MACS J0416.1-2403, situato a circa 4 miliardi di anni luce. Il suo immenso campo gravitazionale amplifica l’immagine delle galassie più distanti secondo il fenomeno della lente gravitazionale. Nell’inserto, l’immagine della giovane galassia denominata Tayna, estremamente debole e distante, …
- 1
- 2