Mondi in migrazione verso la stella madre | MEDIA INAF

Rappresentazione artistica di un gioviano caldo. Crediti: Nasa/Ames/JPL-Caltech
Come si forma un cosiddetto ”gioviano caldo”? La spiegazione potrebbe arrivare da fenomeni migratori su scala interplanetaria. Lo suggerisce uno studio, coordinato da Aldo Bonomo dell’Inaf di Torino, condotto con lo strumento Harps-N, al Tng, su 231 esopianeti giganti
Sorgente: Mondi in migrazione verso la stella madre | MEDIA INAF
Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi viagra di vendere ciò che la legge riconosce come medicinali
principio attivo viagra. Secondo quanto riscontrato quotidianamente dai pazienti, la cui forza lavoro conta su poco Cialis meno di 14.
Massimo
Collaboratore tecnico presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino dal 1997, attualmente si occupa della scrittura di articoli sui siti edu.inaf.it e iyl2015.inaf.it, e del progetto cielipiemontesi, ha collaborato in passato con il gruppo di Planetologia dell'OATo, e si è occupato anche del settore ICT dello stesso.