Categoria: Occultazioni

Il cielo di dicembre 2022

E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.

Continua a leggere

Il cielo di Settembre 2022 | MEDIA INAF

A settembre le giornate iniziano ad accorciarsi e in questo mese, e precisamente il 23, l’estate astronomica finirà. È l’equinozio di autunno, quando il giorno e la notte avranno la stessa durata di 12 ore e il Sole sorgerà esattamente a est e tramonterà a ovest. Direi un ottimo momento da non farsi scappare per …

Continua a leggere

Il Cielo Astronomico del 2022

Il cielo del 2022 regalerà uno spettacolo unico, che riguarderà da vicino anche l’Italia. Protagoniste assolute saranno due eclissi totali di Luna, ma soprattutto, per gli appassionati del genere vi saranno anche due eclissi parziali di Sole, Inoltre vi saranno sempre i consueti stagionali sciami meteorici, ben più visibili degli anni precedenti, e una spettacolare …

Continua a leggere

Il cielo di Ottobre 2020 | MEDIA INAF

È un oggetto celeste davvero ricco di sorprese NGC 7793, una galassia a spirale che si trova a quasi 13 milioni di anni luce da noi in direzione della costellazione dello Scultore, che transita piuttosto bassa sull’orizzonte meridionale in queste sere di ottobre. Visibile a patto di usare un discreto telescopio, NGC 7793 è una …

Continua a leggere