Redazione Coelum Astronomia Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi …
Tag: Pegaso
Dic 03 2020
Il cielo di dicembre 2020 | MEDIA INAF
È stato un lungo e lento inseguimento, durato mesi, ma siamo ormai giunti all’epilogo. Giove e Saturno, i due pianeti giganti del nostro Sistema solare si apprestano infatti a dare spettacolo nei cieli di dicembre, con la loro congiunzione strettissima, prevista la sera del 21, esattamente nel giorno del solstizio d’inverno. I due pianeti saranno …
Nov 07 2020
Il cielo di novembre 2020 | MEDIA INAF
Potendola osservare con un buon telescopio, a prima vista potrebbe sembrare un ammasso informe di stelle. In realtà IC 1613 è una vera e propria galassia, seppure classificata come nana e irregolare. Si trova in direzione della costellazione della Balena, che si staglia verso sud nei cieli serali di novembre. Scoperta nel 1906 dall’astronomo tedesco …
Ott 08 2020
Il cielo di Ottobre 2020 | MEDIA INAF
È un oggetto celeste davvero ricco di sorprese NGC 7793, una galassia a spirale che si trova a quasi 13 milioni di anni luce da noi in direzione della costellazione dello Scultore, che transita piuttosto bassa sull’orizzonte meridionale in queste sere di ottobre. Visibile a patto di usare un discreto telescopio, NGC 7793 è una …
Set 25 2020
Il Cielo di Settembre 2020 | Coelum Astronomia
Di Redazione Coelum Astronomia Osservando il cielo nelle tarde serate di metà settembre, potremo notare, ancora molto in alto, l’asterismo del “Triangolo Estivo”, tipica figura celeste di questo periodo, ormai verso la sua conclusione. LE COSTELLAZIONI Osservando il cielo nelle tarde serate di metà settembre, potremo notare, ancora molto in alto, l’asterismo del “Triangolo Estivo”, …
Lug 06 2020
Il cielo di luglio 2020 | MEDIA INAF
Messier 80 o M80 in breve è uno dei più densi ammassi stellari globulari che conosciamo nella nostra galassia. Distante da noi 28 mila anni luce, contiene alcune centinaia di migliaia di stelle. È possibile individuare M80 già con un buon binocolo, puntando lo sguardo in vicinanza della stella Antares, la più brillante della costellazione …