E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.
Tag: Saturno
Ott 12 2022
Il cielo di ottobre 2022
Iniziamo subito questo mese con la Notte internazionale della Luna! Anzi la notte internazionale dell’osservazione della Luna che, promossa dalla NASA, quest’anno è il primo di ottobre. La Luna sarà perfetta per l’osservazione, perché prossima al primo quarto. In questo giorno la Luna sorgerà verso le due di pomeriggio a Sud-Est e tramonterà alle nove …
Giu 10 2020
Titano: fuga da Saturno | Reccom Magazine
Titano: fuga da Saturno Il fatto che Titano si stia lentamente allontanando da Saturno non è insolito, anche la Luna si sta allontanando dalla Terra. Tuttavia, gli astronomi hanno avuto una sorpresa: la migrazione verso l’esterno di Titano è 100 volte più veloce del previsto. Se misurati con lo scorrere del tempo che percepiamo, gli …