Quarantamila chilometri quadrati di zone d’ombra sulla superficie della Luna potrebbero nascondere una riserva di ghiaccio d’acqua permanente grande il doppio rispetto a quanto stimato finora. Tutti i dettagli in uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy. Dietro le ombre di cui la Luna è costellata e che risultano inaccessibili alla vista, pare possano nascondersi …
Tag: LRO
Nov 06 2020
Ancora acqua intrappolata sulla Luna
- Archiviato sotto Apollo, Astronautica, Chang'e-3, Esobiologia, LRO, Luna, Missioni con equipaggio, Operativi, Planetologia, Spacecraft, Storia delle esplorazioni spaziali, Vita sulla Luna
- 10-20 per cento di tutte le aree contenenti ghiaccio siano proprio queste micro-trappole, 184 °C sotto lo zero, 40 depositi che conterrebbero circa 600 milioni di tonnellate di acqua gelata, Acqua sulla Luna, Apollo 14, asteroidi o altri oggetti ricchi di acqua, Chang'e-3, Cold traps, depositi di ghiaccio lunare, distribuzione delle cold traps, Ghiacci di acqua permanenti lunari, Laboratorio di fisica atmosferica e spaziale dell’università del Colorado, LRO, Lunar Compact Infrared Imaging System, Lunar Reconnaissance Orbiter, MEDIA INAF, Micro cold traps on the Moon, NASA, Nature astronomy, Paul Hayne, radar Mini-Sar della Nasa, riserva di ghiaccio d’acqua sulla luna, risorsa accessibile di acqua potabile, risorse di acqua sulla Luna a disposizione dei futuri viaggiatori spaziali, schianto di comete, Space Science Institute of Boulder, superficie complessiva di “trappole” di circa 40mila chilometri quadrati, Yutu, zona sud della Luna
Mag 16 2019
Quando la Luna trema | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Apollo, Astronautica, Esogeologia, LRO, Luna, Operativi, Planetologia, Spacecraft
Dal confronto dei dati sismici delle missioni Apollo e delle immagini del Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa, sembrerebbe che la Luna sia ancora tettonicamente attiva. Alcuni dei sismi registrati potrebbero infatti essere derivati da una vera e propria attività tettonica lungo le faglie chiaramente visibili nelle immagini del satellite .entry-header Questa prominente faglia è una …
- 28 terremoti superficiali, Apollo, Attività tettonica lunare, attività tettonica lungo le faglie, caduta costante di micrometeoriti sulla Luna, cadute di massi, Center for Earth and Planetary Studies, cinque sismometri sulla superficie lunare, contrazione della Luna, Esogeologia, Esosismologia, faglie in scorrimento, Faglie sismiche lunari, Faglie tettoniche, Forze mareali che originano lunamoti, frane, Geoscience, LRO, Lroc, Lroc Nac frame M190844037LR, Lunamoti, Lunamoti all'apogeo, Lunar Reconnaissance Orbiter, MEDIA INAF, Nac, NASA, Nasa/Gsfc/Arizona State University/Smithsonian, Nature Geoscience, Nicholas Schmerr, Raggrinzimento della Luna, Sismi lunari, Sismologia lunare, sismometro dell’Apollo 11, Smithsonian Institute, Tettonica attiva, Thomas Watters, Università del Maryland
- 1
- 2
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
30
31
1
2
3
4
5
6
7
9
10
11
12
13
14
15
17
18
19
20
21
23
24
25
26
27
28
29
30
31