Sotto la superficie della Luna, probabilmente vicino ai poli, ci sarebbe un’enorme riserva di ghiaccio originato dalla condensazione del vapore acqueo emesso dalle eruzioni vulcaniche che caratterizzavano il nostro satellite alcuni miliardi di anni fa. Gli autori stimano che circa 18 milioni di miliardi di chili di acqua vulcanica potrebbero essersi condensati durante quel periodo. Tutti i dettagli su PsJ
Categoria: Esplorazioni lunari
Feb 26 2021
Regali extraterrestri per Cina e Giappone
Le missioni Hayabusa 2 e Chang’e-5 sono riuscite nell’impresa di portare sulla Terra campioni di materiale raccolti, rispettivamente, sull’asteroide Ryugu e sulla Luna. Ne parla un articolo – pubblicato ieri sul Sole 24 Ore – che vi riproponiamo oggi su Media Inaf con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo Le agenzie spaziali di Cina e …
Feb 04 2021
Chang’e-5, la Cina si porta a casa un pezzo di Luna
L’ha lasciata cadere da 5000 km di altitudine. Attorno alle 19 ora italiana del 16 dicembre 2020 la capsula contenente circa 2 kg di Luna è atterrata fra le nevi nel distretto di Siziwang, una vasta regione della Mongolia interna, dov’era notte fonda, decretando il successo della missione Chang’e-5 e facendo salire la Cina sul …
Gen 12 2021
Giappone e Cina campioni extraterrestri
Ancora poche ore e la capsula della missione della Jaxa Hayabusa2, contenente materiale raccolto sull’asteroide Ryugu, dovrebbe toccare il suolo australiano. È previsto invece per metà dicembre il rientro della missione cinese Chang’e-5, con a bordo 2 kg di rocce lunari Dopo un luglio marziano, anche dicembre si annuncia un mese spaziale. L’estate scorsa, nell’arco …
Dic 18 2020
Verso la Luna con Chang’e 5
La sonda cinese Chang’e 5, lanciata il 23 novembre scorso, è regolarmente in rotta verso la Luna. La missione ha come scopo principale il prelievo e il ritorno verso la Terra di 2 kg di rocce lunari. Il booster della sonda invece sta ricadendo verso il nostro pianeta e si disintegrerà nel cielo del Pacifico …
Nov 18 2019
Aperto un campione lunare raccolto 47 anni fa | MEDIA INAF
.entry-header Andrea Mosie, Charis Krysher e Juliane Gross aprono il campione lunare 73002 presso il Johnson Space Center della Nasa a Houston. Le rocce lunari all’interno di questo tubo sono rimaste intatte da quando sono state raccolte sulla superficie del nostro satellite e portate sulla Terra dagli astronauti dell’Apollo 17, quasi 50 anni fa. Crediti: …
Apr 08 2019
Officine Brand: SULLA LUNA! – RAI STUDIO TV1 VIA VERDI 16, TORINO, VENERDI 12/4/2019 H 21
SCARICA LA LOCANDINA IN .PDF In occasione della NOTTE DEGLI ARCHIVI, Rai Teche – in collaborazione con il Centro di Produzione Rai di Torino – presenta una serata speciale dedicata all’allunaggio del 1969. In uno dei più grandi studi televisivi della Rai, lo storico Peppino Ortoleva e la giornalista Silvia Rosa Brusin dialogheranno sulle immagini …
Gen 16 2019
Chang’e-4 è sul lato nascosto della Luna | MEDIA INAF
Il 2 Gennaio 2019 il lander cinese Chang’e-4 si è posato nell’emisfero sud della faccia nascosta della Luna, portando la Cina a raggiungere il primato mondiale di allunaggio sul suolo del nostro satellite dalla parte opposta rispetto alla Terra. Gli esperimenti scientifici che stanno per iniziare permetteranno di raggiungere una migliore comprensione della geologia lunare, …