Nuovi dati del telescopio spaziale Hubble della Nasa/Esa hanno fornito le prove di una distruzione mareale nella galassia Ngc 1052-Df4. Studiando la distribuzione della luce e degli ammassi globulari della galassia, gli astronomi hanno concluso che la forza di gravità esercitata dalla galassia vicina Ngc 1035 ha strappato via la materia oscura da Ngc 1052-Df4. …
Categoria: Galassie a spirale
Gen 26 2018
Braccia rubate alla materia oscura | MEDIA INAF
Per spiegare come possano le braccia delle galassie a spirale infrangere la terza legge di Keplero si ipotizzano la dark matter o una correzione della seconda legge di Newton. Un team internazionale composto da ricercatori dell’Isc-Cnr e del Laboratoire de Physique Nucleaire et de Hautes Energies di Parigi apre la strada a ipotesi diverse .entry-header …
Set 01 2017
Viviamo in un universo magnetico | MEDIA INAF
Come un fossile testimone di un’era lontana, l’osservazione record a 5 miliardi di anni luce del campo magnetico di una galassia simile alla Via Lattea lascia pensare che il magnetismo galattico si sviluppi precocemente e rimanga stabile nel tempo, piuttosto che crescere e rafforzarsi progressivamente. L’articolo su Nature Astronomy Sorgente: Viviamo in un universo magnetico …
Apr 26 2017
Gaia, una galassia non basta | MEDIA INAF
L’osservazione di decine di migliaia di stelle della galassia M33 fornisce una chiara dimostrazione delle potenzialità del telescopio spaziale Esa anche per gli studi extragalattici Sorgente: Gaia, una galassia non basta | MEDIA INAF Gli effetti indesiderati di Sildenafil, finasteride funziona e vardenafil sono.
Gen 17 2017
Rompicapo galattico per Hubble | MEDIA INAF
Il telescopio di NASA ed ESA ci regala un’altra splendida immagine, anche se questa volta davvero misteriosa. La galassia protagonista dello scatto nasconde un enigma ancora irrisolto. A far sballare tutti i calcoli degli scienziati ci pensa il buco nero al centro della galassia. Sorgente: Rompicapo galattico per Hubble | MEDIA INAF E con un …
Dic 30 2016
Addio Vera Rubin, signora della materia oscura | MEDIA INAF
L’astronoma americana ha cambiato per sempre la nostra idea di universo introducendo una variabile ancora oggi misteriosa: quel 27 per cento di universo che non emette né calore né luce ma che ci permette di comprendere l’esistenza di numerosi fenomeni altrimenti inspiegabili Sorgente: Addio Vera Rubin, signora della materia oscura | MEDIA INAF Il 2 …
Dic 01 2016
Svelato il mistero delle galassie ultra diffuse | MEDIA INAF
A rendere così sparse le galassie ultra diffuse, deboli ma estese quasi quanto la Via Lattea, sono le esplosioni di supernove. Lo dimostra una simulazione, i cui risultati sono ora pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, guidata da una scienziata originaria di Pescara, Arianna Di Cintio, ora a Copenhagen Sorgente: Svelato il …
Nov 08 2016
M31 | Astrofotografia Italia
Camera: Moravian G2 8300 Filters: 31mm unmounted Tecnosky Optics: Triplet Apo Tecnosky 80mm f/4.8 Mounts: Takahashi EM200 Temma 2M Autoguider: Camera Magzero 5m on finder 8×50, Phd guiding Frames: L: 17×420 sec – RGB: 7×420 sec each, bin 1 -20° Processing: DSS, Maxim, Pixinsight, Photoshop Vai all’articolo originale…. Gli effetti del Viagra disponibile cialis
Nov 08 2016
‘Occhio’ allo tsunami di stelle e gas | MEDIA INAF
L’occhio nella galassia IC 2163 si è formato dallo scontro con la sua vicina NGC 2207. La struttura oculare (rara nell’Universo) ci osserva da 114 milioni di anni luce di distanza. Sorgente: ‘Occhio’ allo tsunami di stelle e gas | MEDIA INAF Case Erp a Fiumicino, la dott Viagra. Marco Frattini Fisioterapista chiropratico Cialis – …