Non necessariamente uomo, non necessariamente vecchio, non necessariamente alla lavagna. Così Viviana Acquaviva – professore associato al Cuny Nyc College of Technology e Cuny Graduate Center di New York, dove tiene anche un corso di machine learning per la fisica e l’astronomia, argomento sul quale sta scrivendo un libro per la Princeton University Press – …
Categoria: cultura scientifica
Apr 18 2020
Addio, Corrado | MEDIA INAF
.entry-header «L’astronomia era one man show. Corrado la faceva tutta da solo, nello studio che si era ricavato nella ristrutturazione della vecchia casa sulla riva del lago di Como. Riceveva (per posta) i pezzi, li leggeva, correggeva e poi rivedeva le bozze». Patrizia Caraveo ricorda Corrado Lamberti, astrofisico, divulgatore, direttore di riviste e amico, morto …
Nov 14 2019
LA SCELTA – Edoardo Amaldi e la Scienza senza confini
Lunedí 2 Dicembre 2019 Aula Magna della Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi, 9 Torino LA SCELTA Edoardo Amaldi e la Scienza senza confini SCARICA LA LOCANDINA IN .PDF PROGRAMMA 15:00-15:20 Registrazione dei partecipanti 15:20 – 15:40 Introduzione al film – Barbara Bruschi e Adele La Rana 15:40 – 16:40 Proiezione docufilm “La scelta. Edoardo Amaldi …
Mag 29 2019
Per favore, non aumentate troppo l’entropia! – 31 Maggio 2019, H 19
L’umanità è alle prese con cambiamenti sempre più rapidi, disordinati e apparentemente fuori controllo: dall’esaurimento delle risorse energetiche fossili al riscaldamento globale; dall’aumento inarrestabile della produzione di rifiuti alla crescita di città caotiche e inquinate; dalla disoccupazione causata dai processi di globalizzazione e dall’evoluzione tecnologica. Come trovare soluzioni condivise per i problemi che affliggono un …
Apr 16 2019
Vita da AstroElfi | MEDIA INAF
Un campus di due giorni di educazione all’aperto, nel bosco ogliastrino, per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Due giorni di immersione nella natura a cavallo di una notte sotto le stelle per imparare qualcosa di più e riflettere sull’importanza dell’astronomia nella vita quotidiana, con lunghe camminate e la magia del cielo stellato .entry-header Dal …
Apr 13 2018
EuroVO for education – Edu INAF
EuroVO for education è un progetto sviluppato nell’ambito dell’Osservatorio Virtuale Europeo (EuroVO) che ha come obiettivo la diffusione dei dati e del software EuroVO verso il pubblico, principalmente studenti, insegnanti e appassionati di astronomia. EuroVO for education propone gratuitamente esempi, moduli didattici e software professionali semplificati per far assaporare tutta l’emozione della ricerca scientifica anche …
Mar 14 2018
Addio a Stephen Hawking | MEDIA INAF
Se ne è andato all’età di 76 anni uno dei cosmologi più celebri degli ultimi decenni per le sue teorie sui buchi neri e l’origine dell’universo. La passione per la ricerca più forte della malattia .entry-header Stephen Hawking nel 2006 a Padova. Crediti: Media Inaf Grazie a lui i buchi neri hanno smesso di essere …
Dic 12 2017
Gravity, mostra al Maxxi fra arte e scienza | MEDIA INAF
.entry-header Dal 02.12.2017 al 22.04.2018 Il pensiero creativo di artisti e scienziati alla prova dei grandi interrogativi posti dal cosmo. Questo il tema della mostra che inagura domani, sabato 2 dicembre, a Roma, a cura del Maxxi, dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Aeroke di Tomás Saraceno e modello dell’antenna Cassini nell’allestimento …
Nov 22 2017
L’UNESCO proclama il 16 maggio come Giornata Internazionale della Luce – Edu INAF
start:article post header start:article post breadcrumb end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content La 39.ma Sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO ha proclamato la data del 16 maggio come la Giornata Internazionale della Luce. La proclamazione di questa annuale Giornata Internazionale permetterà al mondo di apprezzare il ruolo …