Categoria: Storia delle esplorazioni spaziali

C’è la conferma: 2020 SO è un vecchio razzo

Due team di astronomi hanno compiuto osservazioni spettroscopiche sull’ex asteroide near-Earth 2020 SO e hanno scoperto che la luce solare riflessa è compatibile con quella che ci si può aspettare dalla superficie metallica di un vecchio razzo che ha trascorso 54 anni nello spazio. Queste osservazioni confermano i risultati già ottenuti analizzando i residui dell’orbita …

Continua a leggere

Le prime foto “spaziali” di un altro pianeta: Marte

Ricorre sabato prossimo il 56esimo anniversario del lancio della sonda spaziale statunitense Mariner 4, avvenuto il 28 novembre 1964 da Cape Canaveral. Sue le prime immagini ravvicinate – 22 fotografie, una delle quali incompleta – del suolo marziano, ricorda oggi su Media Inaf Roberto Della Ceca, responsabile dell’Unità per la gestione dei progetti spaziali dell’Inaf …

Continua a leggere

A volte ritornano: avremo per luna un razzo anni ’60

Nel settembre 1966 la Nasa lanciò la sonda Surveyor 2 verso la Luna, una delle tante sonde che avevano lo scopo di esplorare la superficie lunare in preparazione delle missioni Apollo. Ora il secondo stadio del razzo Atlas-Centaur usato in quell’occasione probabilmente sta ritornando verso la Terra, e ne diventerà un satellite temporaneo per un …

Continua a leggere

Ancora acqua intrappolata sulla Luna

Quarantamila chilometri quadrati di zone d’ombra sulla superficie della Luna potrebbero nascondere una riserva di ghiaccio d’acqua permanente grande il doppio rispetto a quanto stimato finora. Tutti i dettagli in uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy. Dietro le ombre di cui la Luna è costellata e che risultano inaccessibili alla vista, pare possano nascondersi …

Continua a leggere

Spazio ad astronaute e cosmonaute

Si celebra domani la ricorrenza del primo viaggio spaziale di una donna, la cosmonauta sovietica Valentina Vladimirovna “Valya” Tereshkova, avvenuto il 16 giugno 1963 a bordo della capsula Vostok 6. Da allora circa una sessantina di donne sono andate nello spazio. Un numero ben lontano dalla parità con i colleghi maschi. Ne scrive oggi su …

Continua a leggere

Aperto un campione lunare raccolto 47 anni fa | MEDIA INAF

.entry-header Andrea Mosie, Charis Krysher e Juliane Gross aprono il campione lunare 73002 presso il Johnson Space Center della Nasa a Houston. Le rocce lunari all’interno di questo tubo sono rimaste intatte da quando sono state raccolte sulla superficie del nostro satellite e portate sulla Terra dagli astronauti dell’Apollo 17, quasi 50 anni fa. Crediti: …

Continua a leggere

Stelle tra arte e scienza

I PROTAGONISTI Enrica Melossi ‍è stata responsabile dell’Ufficio iconografici per Einaudi e successivamente per Mondadori Electa. Ha progettato collane e libri d’arte. Attualmente è editor at large per Mondadori Electa. Alba Zanini ‍svolge attività di ricerca per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel campo della dosimetria delle radiazioni ionizzanti in campo medico, ambientale e spaziale. …

Continua a leggere

Quei giorni in cui tutto sembrava possibile | MEDIA INAF

Il presidente dell’Inaf Nichi d’Amico ricorda come ha vissuto gli anni ruggenti della corsa allo spazio, culminata con lo storico sbarco sulla Luna di cinquant’anni fa, ma anticipa anche l’imminente ventennale della fondazione dell’istituto di ricerca del quale si trova a capo, in un momento cruciale per questa disciplina. «Sono giorni, questi, nei quali stiamo …

Continua a leggere

La notte bianca dell’Apollo 11 – U.B.A., Unione Biellese Astrofili

a Sabato 20 Luglio 2019, a partire dalle ore 21:00, presso l’OABi (Osservatorio Astronomico Biellese “Giovanni Virginio Schiapparelli”) sito in Cascina San Clemente, Strada Vecchia per Ivrea, 2 Ochieppo inferiore (BI), l’UBA (Unione Biellese Astrofili) organizzera’ una serata dedicata al 50 Anniversario dello sbarco del primo uomo sulla Luna. Per rivivere le emozioni di quel …

Continua a leggere

Il cielo del mese: luglio 2019 e l’uomo sulla Luna – Edu INAF

start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading Il cielo del mese: luglio 2019 e l’uomo sulla Luna end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Neil Armstrong mentre si appresta a scendere per la prima volta sulla Luna – via commons Nel cielo …

Continua a leggere

ESTATE A PINO: LE VOCI DELLA LUNA

Il Comune di Pino Torinese dedica la sua rassegna estiva al 50° anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna. Un calendario ricco di iniziative a tema e per tutte le età, che intratterranno il pubblico di visitatori durante i mesi di giugno e luglio, presso il giardino di Villa Grazia a Pino Torinese. Gli appuntamenti …

Continua a leggere

LA LUNA AL MAUSOLEO – MAUSOLEO BELA ROSIN, 9 GIUGNO 2019

Dalle 10 alle 19 mostre, laboratori, incontri, workshop, osservazioni del Sole e della Luna con telescopi … unico filo conduttore la curiosità per la scienza. Per celebrare insieme il 50° anniversario del primo sbarco dell’Uomo sulla Luna: è stato un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità. #planetarioditorino #50annidiluna   Il 2 …

Continua a leggere