Due team di astronomi hanno compiuto osservazioni spettroscopiche sull’ex asteroide near-Earth 2020 SO e hanno scoperto che la luce solare riflessa è compatibile con quella che ci si può aspettare dalla superficie metallica di un vecchio razzo che ha trascorso 54 anni nello spazio. Queste osservazioni confermano i risultati già ottenuti analizzando i residui dell’orbita …
Categoria: Storia delle esplorazioni spaziali
Dic 14 2020
Le prime foto “spaziali” di un altro pianeta: Marte
Ricorre sabato prossimo il 56esimo anniversario del lancio della sonda spaziale statunitense Mariner 4, avvenuto il 28 novembre 1964 da Cape Canaveral. Sue le prime immagini ravvicinate – 22 fotografie, una delle quali incompleta – del suolo marziano, ricorda oggi su Media Inaf Roberto Della Ceca, responsabile dell’Unità per la gestione dei progetti spaziali dell’Inaf …
Nov 06 2020
Ancora acqua intrappolata sulla Luna
Quarantamila chilometri quadrati di zone d’ombra sulla superficie della Luna potrebbero nascondere una riserva di ghiaccio d’acqua permanente grande il doppio rispetto a quanto stimato finora. Tutti i dettagli in uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy. Dietro le ombre di cui la Luna è costellata e che risultano inaccessibili alla vista, pare possano nascondersi …
Giu 15 2020
Spazio ad astronaute e cosmonaute
Si celebra domani la ricorrenza del primo viaggio spaziale di una donna, la cosmonauta sovietica Valentina Vladimirovna “Valya” Tereshkova, avvenuto il 16 giugno 1963 a bordo della capsula Vostok 6. Da allora circa una sessantina di donne sono andate nello spazio. Un numero ben lontano dalla parità con i colleghi maschi. Ne scrive oggi su …
Nov 18 2019
Aperto un campione lunare raccolto 47 anni fa | MEDIA INAF
.entry-header Andrea Mosie, Charis Krysher e Juliane Gross aprono il campione lunare 73002 presso il Johnson Space Center della Nasa a Houston. Le rocce lunari all’interno di questo tubo sono rimaste intatte da quando sono state raccolte sulla superficie del nostro satellite e portate sulla Terra dagli astronauti dell’Apollo 17, quasi 50 anni fa. Crediti: …