Categoria: Fisica spaziale

Mentre l’universo si raffredda, il gas si scalda

La temperatura media dell’universo, quella delle grandi strutture nelle quali risiedono le stelle e le galassie che osserviamo, è cresciuta nel tempo – così come è cresciuta l’aggregazione gerarchica delle strutture stesse. Lo dimostra uno studio pubblicato su ApJ che ha correlato i dati del satellite Planck, della missione Iras e della survey Sdss per …

Continua a leggere

Chi non muore si rivede, Voyager

Un recente aggiornamento all’unica antenna del Deep Space Network in grado di “dialogare” con Voyager 2 è andato a buon fine, dopo mesi senza contatti con la sonda Nasa per completare i lavori di manutenzione. L’antenna di Canberra tornerà pienamente operativa nel febbraio 2021 Le Voyager, le sonde gemelle Nasa lanciate nell’ormai lontano 1977, detengono …

Continua a leggere

Gravity, mostra al Maxxi fra arte e scienza | MEDIA INAF

.entry-header Dal 02.12.2017 al 22.04.2018 Il pensiero creativo di artisti e scienziati alla prova dei grandi interrogativi posti dal cosmo. Questo il tema della mostra che inagura domani, sabato 2 dicembre, a Roma, a cura del Maxxi, dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Aeroke di Tomás Saraceno e modello dell’antenna Cassini nell’allestimento …

Continua a leggere

Ufo a Varsavia: intervista a Francesco Tombesi | MEDIA INAF

Si inaugura mercoledì 6 settembre nella capitale polacca un congresso internazionale dedicato alla spettroscopia X. Abbiamo intervistato uno dei relatori, Francesco Tombesi, ”cervello” rientrato da poco in Italia, all’Università di Roma “Tor Vergata”, dopo un lungo periodo alla Nasa Sorgente: Ufo a Varsavia: intervista a Francesco Tombesi | MEDIA INAF Case Erp a Fiumicino, la …

Continua a leggere

È una lente gravitazionale! Parola di rete neurale | MEDIA INAF

Un team di ricercatori ha applicato l’intelligenza artificiale permessa dalle reti neurali al riconoscimento e l’elaborazione delle immagini di lensing gravitazionale, con risultati sorprendenti. Analisi rapidissime senza bisogno di un’enorme potenza computazionale: una scoperta che potrebbe rivoluzionare l’analisi di dati astrofisici Sorgente: È una lente gravitazionale! Parola di rete neurale | MEDIA INAF Levitra è …

Continua a leggere

Alla ricerca degli assioni perduti | MEDIA INAF

Gli assioni sono quelle particelle la cui ipotetica esistenza è stata teorizzata nel 1977 per spiegare il mancato riscontro sperimentale della violazione della simmetria CP prevista dalla cromodinamica quantistica. Un team di scienziati ha utilizzato il telescopio Cast per dimostrarne l’esistenza e ha pubblicato su Nature Physics i risultati delle osservazioni effettuate tra il 2012 …

Continua a leggere

Antimateria galattica? Prodotta da nane bianche | MEDIA INAF

La Via Lattea emette un flusso continuo di raggi gamma, che ci permette di tracciare la presenza di antimateria. Per molti anni non siamo stati in grado di capire quali meccanismi fisici innescassero questa emissione, ma uno studio recente mostra che la responsabilità potrebbe essere di una popolazione di nane bianche in sistemi binari Sorgente: …

Continua a leggere

Navigando a vista (mozzafiato) | MEDIA INAF

Una ricerca dell’Università di Bath raccoglie nuove informazioni sui meccanismi che stanno dietro all’affascinante fenomeno delle Northern Lights e apre nuovi scenari nell’ambito delle tecnologie di posizionamento satellitare. Il commento di Biagio Forte Sorgente: Navigando a vista (mozzafiato) | MEDIA INAF Carnevale a Mare 2019, provvede a recapitare apparso un farmaco Cialis i farmaci al …

Continua a leggere

Nuova tecnica di analisi per l’antimateria | MEDIA INAF

L’accuratezza dei dati raccolti dall’esperimento AMS, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ha permesso di rivelare con precisione la quantità di antimateria presente nei raggi cosmici. Un team di ricercatori ha messo a punto una nuova tecnica di analisi, grazie alla quale è possibile sviluppare previsioni dettagliate per il fondo astrofisico di antiprotoni e positroni …

Continua a leggere

Raffica cosmica ai due estremi dello spettro | MEDIA INAF

Osservata per la prima volta un’emissione gamma in corrispondenza di un Fast Radio Burst. Giancarlo Ghirlanda (Inaf): «Una scoperta strabiliante, perché implica che queste sorgenti emetterebbero in banda gamma dieci miliardi di volte l’energia emessa in banda radio» Sorgente: Raffica cosmica ai due estremi dello spettro | MEDIA INAF Molte persone hanno sicuramente sentito parlare …

Continua a leggere

Conferenza del Prof. Piero Galeotti “L’Uomo e il Cosmo” il 16 Novembre 2016 a Pino Torinese (TO)

Nell’ambito della SCUOLA NAZIONALE di FORMAZIONE INAF–SAIt cielo@scuola, che si terrà presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino dal 17 al 19 Novembre 2016, uno dei docenti dell scuola, il Prof. Piero Galeotti, Docente di Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell‘Università degli Studi di Torino, terrà la seg. conferenza: L’UOMO E IL COSMO Mercoledì 16 …

Continua a leggere

KIC 8462852? Nessuna megastruttura aliena « MEDIA INAF

Una campagna di osservazioni ottiche dell’oggetto KIC 8462852, condotte al Boquete Optical SETI Observatory a Panama, non ha dato risultati positivi sulla eventuale presenza di megastrutture in orbita attorno alla stella. I risultati, pubblicati su ApJ Letters, suggeriscono che l’anomalia della curva di luce può essere dovuta a frammenti di una cometa che si trovano …

Continua a leggere