Tag: Astrofisica delle alte energie

Nel cuore rovente della fornace cosmica

Tre telescopi per un ammasso. Lui è Hsc J023336-053022, e per tracciarne tutte le proprietà è stato osservato in ottico, X e radio da Subaru, Xmm-Newton e dal radiotelescopio del Green Bank. I risultati combinati mostrano processi estremi che portano i gas al centro dell’ammasso a temperature di centinaia di milioni di gradi. Fra gli …

Continua a leggere

Emissione contemporanea di fotoni e neutrini | MEDIA INAF

Per la prima volta si è visto un oggetto celeste emettere sia fotoni sia neutrini. Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica dell’Inaf Patrizia Caraveo, vi riproponiamo questo articolo pubblicato sul Sole 24 Ore .entry-header Crediti: Nasa/Fermi e Aurore Simonnet, Sonoma State University Fare l’astronomo non è mai stato così eccitante. L’annuncio dato oggi dalla National Science …

Continua a leggere

ASI Open Day per i 10 anni della missione Fermi | A.S.I. – Agenzia Spaziale Italiana

ASI Open Day per i 10 anni della missione Fermi Presso l’ASI, l’11 giugno L’11 giugno 2018 la sede dell’ASI ospiterà un evento dedicato alla missione Fermi per celebrarne il decennale, che cade proprio in questo giorno. In dieci anni di lavoro, Fermi ha prodotto risultati straordinari che hanno contribuito a migliorare ed ampliare la nostra …

Continua a leggere

Kilonova, là dove i neutroni diventano oro | MEDIA INAF

Là dove c’erano due stelle di neutroni ora c’è un oggetto piuttosto enigmatico. Il team guidato da Elena Pian dell’Istituto nazionale di astrofisica è stato il primo a ottenerne lo spettro, grazie allo strumento X-Shooter del Vlt. I risultati sono descritti oggi su Nature Sorgente: Kilonova, là dove i neutroni diventano oro | MEDIA INAF …

Continua a leggere

Ufo a Varsavia: intervista a Francesco Tombesi | MEDIA INAF

Si inaugura mercoledì 6 settembre nella capitale polacca un congresso internazionale dedicato alla spettroscopia X. Abbiamo intervistato uno dei relatori, Francesco Tombesi, ”cervello” rientrato da poco in Italia, all’Università di Roma “Tor Vergata”, dopo un lungo periodo alla Nasa Sorgente: Ufo a Varsavia: intervista a Francesco Tombesi | MEDIA INAF Case Erp a Fiumicino, la …

Continua a leggere

Con la “Z Machine” a un passo dal buco nero | MEDIA INAF

Riproducendo per la prima volta qui sulla Terra le condizioni fisiche presenti nei dischi di accrescimento, un team di fisici dei Sandia Labs ha dimostrato sperimentalmente che i modelli attuali sui processi di alimentazione dei buchi neri vanno rivisti. Con un commento di Luigi Piro del progetto Ahead Sorgente: Con la “Z Machine” a un …

Continua a leggere

Stelle di neutroni, là dove gli atomi collassano | MEDIA INAF

Piccole come asteroidi, ma in grado di dare luogo alle più potenti esplosioni cosmiche conosciute. La densità all’interno di una stella di neutroni è tale che una zolletta di zucchero avrebbe una massa pari a quella di tutta l’umanità. Quando sono in coppia in sistemi binari emettono intense onde gravitazionali e, al momento della coalescenza, …

Continua a leggere

Agile, un successo italiano | MEDIA INAF

In 10 anni Agile, telescopio spaziale interamente made in Italy, ha fatto più di 50mila volte il giro della Terra e conseguito risultati scientifici fondamentali. Un successo che è anche frutto della competenza dell’industria italiana che ha dovuto affrontare e risolvere, insieme ai soliti problemi tecnici, anche delicati problemi politici, diplomatici e commerciali. Su Media …

Continua a leggere