Mentre sulla rivista Advances in Space Research vengono pubblicate, da un gruppo di ricercatori della Bauman Moscow State Technical University, le linee guida per rimuovere i detriti spaziali, l’Esa firma un contratto da 86 milioni di euro con un team industriale guidato dalla start-up svizzera ClearSpace per iniziare a ripulire lo spazio già dal 2025 …
Categoria: Varie
Ago 06 2019
LightSail 2 sulle ali della luce, c’è la conferma | MEDIA INAF
Buone notizie per LightSail 2: la propulsione fotonica funziona. Il 30 luglio scorso la sua orbita ha raggiunto l’apogeo – la massima distanza dalla Terra – dell’orbita, 727.47 chilometri. Lo ha annunciato il team della missione al quinto simposio internazionale sulla navigazione solare .entry-header Grafico della variazione dell’apogeo (in azzurro) e del perigeo (in arancione) …
Mag 21 2019
LightSail 2, il veliero spaziale è pronto al lancio | MEDIA INAF
Il suo lancio è programmato per il mese prossimo, a bordo del lanciatore Falcon Heavy della SpaceX. E la navicella spaziale della Planetary Society è già pronta a partire. La sua missione sarà dimostrare la capacità propulsiva della pressione di radiazione del Sole .entry-header Un lanciatore Falcon Heavy come quello che il 22 giugno prossimo …
Mar 20 2018
Un’autostrada digitale per i dati di Srt | MEDIA INAF
Osservazioni mondiali in tempo reale grazie al collegamento in fibra ottica realizzato da Inaf, Garr e Regione Autonoma Sardegna. La sua antenna parabolica orientabile è la più grande delle tre antenne italiane e vicina ai vertici mondiali con ben 64 metri di diametro .entry-header Il Sardinia Radio Telescope. Crediti: Sergio Poppi Da oggi, i dati …
Gen 24 2018
Sta cadendo il Palazzo Celeste | MEDIA INAF
.entry-header Fonte: Esa. Crediti: Cmse/China Manned Space Engineering Office La notizia del possibile rientro della stazione cinese Tiangong-1 è di quelle che tengono banco nel mondo “spaziale” e nell’opinione pubblica in generale, in questo inizio d’anno. Per la rilevanza dell’evento – non succede tutti i giorni di avere un “autobus” di oltre 8 tonnellate che …
Nov 24 2017
Con il grafene, nello spazio a vele spiegate | MEDIA INAF
.entry-header Il gruppo GrapheneX davanti alla capsula cilindrica che contiene l’esperimento durante il “lancio”. Crediti: @GrapheneX_DYT Scoperto nel 2004, il grafene è un materiale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio, che potrebbe prestarsi a innumerevoli usi – compresi quelli spaziali – grazie alle sue eccellenti proprietà elettriche, meccaniche e termiche. In collaborazione …
Nov 24 2017
Viaggi interstellari: dove sono i freni? | MEDIA INAF
.entry-header Crediti: Wikipedia Il vero problema della astronavi spaziali, a pensarci bene, non è tanto il carburante necessario a farle camminare spedite da un sistema stellare a un altro. Ma avere buoni freni per rallentare la folle corsa dove serve. Ipotizziamo pure che la tecnologia ci consenta a breve di costruire sonde miniaturizzate e affidabili …
Apr 26 2017
Spazzatura spaziale: l’Europa fa il punto a Darmstadt – INAF TV
L’orbita bassa attorno alla Terra e quella geostazionaria sono sempre più affollate da satelliti, razzi e vecchia ferraglia. E la questione rifiuti spaziali sta diventando un’emergenza. Ne parlano gli esperti di tutto il mondo a Darmstadt, nello European Space Operations Centre ESA in occasione della settima conferenza europea sul tema space debris in calendario il …
Set 05 2016
StarShot: ecco le nanoastronavi di Hawking – YouTube
Grande come un francobollo, pesante come un foglio di carta. Ingegnerizzata per contenere tutti gli strumenti scientifici necessari, raccogliere dati e immagini, trasmettere a Terra. Eccola l’astronave del futuro, secondo Yuri Milner. Accompagnato sul palco del One World Observatory di New York dal leggendario astrofisico Stephen Hawking, ha appena annunciato un programma ingegneristico da 100 …
Feb 26 2016
Galileo accelera verso quota 14 | A.S.I. – Agenzia Spaziale Italiana
Anticipato a maggio l’ultimo lancio Soyuz che aggiungerà due satelliti pienamente operativi alla configurazione Entro questa estate il sistema europeo di navigazione Galileo potrà contare su 14 satelliti in orbita: la Commissione europea – Program Manager del Programma – ha infatti deciso di accelerare il dispiegamento del segmento spaziale anticipando a maggio il lancio con …
- 1
- 2