Categoria: Superluna

Il Cielo Astronomico del 2022

Il cielo del 2022 regalerà uno spettacolo unico, che riguarderà da vicino anche l’Italia. Protagoniste assolute saranno due eclissi totali di Luna, ma soprattutto, per gli appassionati del genere vi saranno anche due eclissi parziali di Sole, Inoltre vi saranno sempre i consueti stagionali sciami meteorici, ben più visibili degli anni precedenti, e una spettacolare …

Continua a leggere

Il Cielo Astronomico del 2021 | Coelum Astronomia

Ogni anno il calendario astronomico é scandito ora da alcuni rarissimi eventi, spesso previsti dagli almanacchi, come eclissi, transiti, occultazioni…,altri assolutamente inaspettati (passaggi di comete. asteroidi, fenomeni solari). Purtroppo il 2021, contrariamente al 2020,  sarà povero di codesti eventi, a parte qualche interessante passaggio cometario e qualche eclisse, in particolare una eclisse anulare di Sole …

Continua a leggere

Il Cielo Astronomico del 2020 « Coelum Astronomia

Il Cielo Astronomico del 2020 Come sempre capita nell’osservazione astronomica, una volta rivolto il nostro sguardo verso la volta celeste sarà possibile ammirare la bellezza degli astri grazie ai molti fenomeni ed eventi ai quali prestare particolare attenzione, lasciandoci solo l’imbarazzo della scelta. Di certo gli ambiti e le tipologie di fenomeno sono a loro …

Continua a leggere

Cielo di Marzo 2019 « Coelum Astronomia

A metà marzo, le brillanti costellazioni diventate familiari nel periodo invernale – fra tutte la grande figura di Orione è certamente la più rappresentativa, senza dimenticare il Toro, l’Auriga e il Cane Maggiore con la splendida Sirio – staranno ormai declinando verso ovest per lasciare il posto alle stelle primaverili. La cartina mostra l’aspetto del …

Continua a leggere

Il Cielo di Febbraio 2019 | INAF TV

A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa IC2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano. Questa nube di gas e polveri si estende per circa 100 anni luce e si trova a 3700 anni luce dalla Terra. La nebulosa è …

Continua a leggere

Lo Spettacolo del Cielo nel 2018 « Coelum Astronomia

SPECIALE 2018 Tutti gli eventi astronomici del 2018 Come sempre nell’osservazione astronomica, una volta rivolto il nostro sguardo verso la volta celeste, potremo trovare molti eventi ai quali prestare particolare attenzione. Questo è un dato di fatto, e anche nel 2018 avremo la possibilità di apprezzare congiunzioni, eclissi, sciami meteorici e molto altro. Andiamo ora …

Continua a leggere

Il cielo di gennaio 2018 >> INAF TV

Inizio d’anno con la luna protagonista. Per ben due volte in questo mese sarà prossima al perigeo in concomitanza della sua fase di massima illuminazione, apparendola un po’ più luminosa e grande del solito. Ma occhio anche alla congiunzione tra Giove e Marte. Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti http://vwikiit.com/?p=84 di …

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2018 « Coelum Astronomia

Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della stagione fredda, che, se da una parte offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica. Aspetto del cielo per …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia

Arriva dicembre e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che ha per centro la grande e inconfondibile figura di Orione. Verso la metà del mese, alle 22:30, la costellazione del “cacciatore” sarà ancora defilata verso sudest, mentre …

Continua a leggere

Coelum Astronomia 207/2017 – Il Cielo del 2017

Speciale 2017: le nuove missioni spaziali e tutti gli eventi astronomici del nuovo anno! La ricerca della vita oltre la Terra: un approfondimento sulla Roadmap Europea per l’Astrobiologia. Plutone (II Parte): dal misterioso oceano sotterraneo ai segreti della sua atmosfera. Il Cielo del Mese: tutti i fenomeni celesti di gennaio. News, Novità del Mercato e …

Continua a leggere

Classifica dei 5 articoli che quest’anno avete letto di più su MediaINAF – (Facebook) INAF

La classifica dei 5 articoli che quest’anno avete letto di più su MediaINAF: Duemila miliardi di galassie per Hubble –> http://bit.ly/2igLwKO Proximab, la “Terra gemella” più vicina possibile–> http://bit.ly/2igUwQ7 Una quinta forza fondamentale –> http://bit.ly/2igFCtb #Marte: così vicino, così luminoso –> http://bit.ly/2igLfaJ Superluna in arrivo –> http://bit.ly/2igMgzA Sorgente: (Facebook) INAF Gli effetti del Viagra cialis …

Continua a leggere

Il cielo del mese di dicembre 2016 – INAF TV

Messier 35 o M35 in breve è l’ammasso stellare più brillante presente della costellazione dei Gemelli, ben visibile in queste lunghe sere di dicembre, tra est e sud: non è facilissimo da osservare ad occhio nudo, ma già con un piccolo binocolo rivela il gruppo di astri più brillanti che lo compongono. M35 dista da …

Continua a leggere