Il cielo del 2022 regalerà uno spettacolo unico, che riguarderà da vicino anche l’Italia. Protagoniste assolute saranno due eclissi totali di Luna, ma soprattutto, per gli appassionati del genere vi saranno anche due eclissi parziali di Sole, Inoltre vi saranno sempre i consueti stagionali sciami meteorici, ben più visibili degli anni precedenti, e una spettacolare …
Categoria: Superluna
Apr 22 2022
Il Cielo Astronomico del 2022
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eclissi di Sole, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Superluna
- 104P/Kowal 2, 15P/Finley, 19P/Bourrelly, 4P/Faye, 5 congiunzioni Luna Giove Saturno nel 2021, 67P/Churyumov-Gerasimenko, 67P/D'Arrest, Alfa virginidi 2021 10 aprile, Aurigidi 2021 6 settembre, Bootidi 2021 27 giugno, Cielo Astronomico del 2021, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Giove Mercurio, Congiunzione Giove Saturno Mercurio, Congiunzione inferiore di Mercurio 11 Giugno 02:06, Congiunzione inferiore di Mercurio 8 Febbraio 2021, Congiunzione inferiore di Mercurio 9 Ottobre 2021, Congiunzione Luna Giove Mercurio, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte Venere, Congiunzione Luna Venere Mercurio, Congiunzione Marte Urano, Congiunzione Marte Venere, Congiunzione Mercurio Venere, Congiunzione superiore 29 Novembre 2021, Congiunzione superiore di Mercurio 1 Agosto 2021, Congiunzione superiore di Mercurio 19 aprile 2021, Congiunzione Superiore di Venere 26 Marzo 2021, Congiunzione Venere Mercurio 29 maggio 2021 di sera a 27', Costellazioni, Draconidi 2021 6-16 ottobre, Eclisse anulare di Sole 10 giugno 2021, Eclisse anulare di Sole il 10 Giugno 2021, Eclisse parziale di Luna 9 novembre 2021, Eclisse totale di Luna 26 maggio 2021, Eclisse totale di Sole 4 dicembre 2021, Equinozio d'autunno 22 settembre 2021 20:20, Equinozio di primavera 20 Marzo 2021 10:37, Eta aquaridi 2021 6 maggio, Gamma draconidi 2021 7 luglio, Gamma Virginidi 2021 13 aprile, Geminidi 2021 13 dicembre, Giove in congiunzione 29 Gennaio 2021, Giove in opposizione 20 Agosto 2021, Giove stazionario 18 ottobre 2021, Giove stazionario 20 giugno 2021, Il cielo del 2021, Il cielo del mese, Lambda Erculidi 2021 6 febbraio, Leonidi 2021 18 novembre, Liridi 2021 22 Aprile, Marte all'afelio 13 Luglio 2021, Marte in congiunzione 8 Ottobre 2021, Massima elongazione est di Mercurio 14 Settembre 2021, Massima elongazione est di Mercurio 17 Maggio 2021, Massima elongazione est di Mercurio 24 gennaio 2021, Massima elongazione est di Mercurio 25 Ottobre 2021, Massima elongazione est di Venere 29 Ottobre 2021, Massima elongazione ovest di Mercurio 4 Luglio 2021, Massima elongazione ovest di Mercurio 6 Marzo 2021, Max magnitudine di Giove M=-2.87 20 Agosto 2021, Max Magnitudine Venere M=-4.67 7 dicembre 2021, Max visibilità serale di Mercurio 17 Maggio 2021, Max visibilità serale di Venere 2 Dicembre 2021, Nettuno in congiunzione 11 marzo 2021, Nettuno in opposizione 11 settembre 2021, Passaggi cometari del 2021, Perseidi 2021 12 Agosto, Quadrantidi 2021 3 gennaio, Saturno in congiunzione 24 gennaio 2021, Saturno in opposizione 2 agosto 2021, Saturno stazionario 11 ottobre 2021, Saturno stazionario 23 maggio 2021, Sciami meteorici, Sigma Virginidi 2021 17 aprile, Solstizio d'estate 21 Giugno 2021 4:31, Solstizio d'Inverno 21 dicembre 2021 16:59, Superluna D=357309 km, Superluna il 26 maggio 2021, Tauridi 2021, Terra al Perielio il 2 Gennaio 2021, Terra all'afelio 6 luglio 2021 3:31, Urano in congiunzione 30 aprile 2021, Urano in opposizione 5 novembre 2021, Xi bootidi 2021 5 febbraio
Mar 07 2021
Il Cielo Astronomico del 2021 | Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Sole, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Superluna
Ogni anno il calendario astronomico é scandito ora da alcuni rarissimi eventi, spesso previsti dagli almanacchi, come eclissi, transiti, occultazioni…,altri assolutamente inaspettati (passaggi di comete. asteroidi, fenomeni solari). Purtroppo il 2021, contrariamente al 2020, sarà povero di codesti eventi, a parte qualche interessante passaggio cometario e qualche eclisse, in particolare una eclisse anulare di Sole …
- 104P/Kowal 2, 15P/Finley, 19P/Bourrelly, 4P/Faye, 5 congiunzioni Luna Giove Saturno nel 2021, 67P/Churyumov-Gerasimenko, 67P/D'Arrest, Alfa virginidi 2021 10 aprile, Aurigidi 2021 6 settembre, Bootidi 2021 27 giugno, Cielo Astronomico del 2021, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Giove Mercurio, Congiunzione Giove Saturno Mercurio, Congiunzione inferiore di Mercurio 11 Giugno 02:06, Congiunzione inferiore di Mercurio 8 Febbraio 2021, Congiunzione inferiore di Mercurio 9 Ottobre 2021, Congiunzione Luna Giove Mercurio, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte Venere, Congiunzione Luna Venere Mercurio, Congiunzione Marte Urano, Congiunzione Marte Venere, Congiunzione Mercurio Venere, Congiunzione superiore 29 Novembre 2021, Congiunzione superiore di Mercurio 1 Agosto 2021, Congiunzione superiore di Mercurio 19 aprile 2021, Congiunzione Superiore di Venere 26 Marzo 2021, Congiunzione Venere Mercurio 29 maggio 2021 di sera a 27', Costellazioni, Draconidi 2021 6-16 ottobre, Eclisse anulare di Sole 10 giugno 2021, Eclisse anulare di Sole il 10 Giugno 2021, Eclisse parziale di Luna 9 novembre 2021, Eclisse totale di Luna 26 maggio 2021, Eclisse totale di Sole 4 dicembre 2021, Equinozio d'autunno 22 settembre 2021 20:20, Equinozio di primavera 20 Marzo 2021 10:37, Eta aquaridi 2021 6 maggio, Gamma draconidi 2021 7 luglio, Gamma Virginidi 2021 13 aprile, Geminidi 2021 13 dicembre, Giove in congiunzione 29 Gennaio 2021, Giove in opposizione 20 Agosto 2021, Giove stazionario 18 ottobre 2021, Giove stazionario 20 giugno 2021, Il cielo del 2021, Il cielo del mese, Lambda Erculidi 2021 6 febbraio, Leonidi 2021 18 novembre, Liridi 2021 22 Aprile, Marte all'afelio 13 Luglio 2021, Marte in congiunzione 8 Ottobre 2021, Massima elongazione est di Mercurio 14 Settembre 2021, Massima elongazione est di Mercurio 17 Maggio 2021, Massima elongazione est di Mercurio 24 gennaio 2021, Massima elongazione est di Mercurio 25 Ottobre 2021, Massima elongazione est di Venere 29 Ottobre 2021, Massima elongazione ovest di Mercurio 4 Luglio 2021, Massima elongazione ovest di Mercurio 6 Marzo 2021, Max magnitudine di Giove M=-2.87 20 Agosto 2021, Max Magnitudine Venere M=-4.67 7 dicembre 2021, Max visibilità serale di Mercurio 17 Maggio 2021, Max visibilità serale di Venere 2 Dicembre 2021, Nettuno in congiunzione 11 marzo 2021, Nettuno in opposizione 11 settembre 2021, Passaggi cometari del 2021, Perseidi 2021 12 Agosto, Quadrantidi 2021 3 gennaio, Saturno in congiunzione 24 gennaio 2021, Saturno in opposizione 2 agosto 2021, Saturno stazionario 11 ottobre 2021, Saturno stazionario 23 maggio 2021, Sciami meteorici, Sigma Virginidi 2021 17 aprile, Solstizio d'estate 21 Giugno 2021 4:31, Solstizio d'Inverno 21 dicembre 2021 16:59, Superluna D=357309 km, Superluna il 26 maggio 2021, Tauridi 2021, Terra al Perielio il 2 Gennaio 2021, Terra all'afelio 6 luglio 2021 3:31, Urano in congiunzione 30 aprile 2021, Urano in opposizione 5 novembre 2021, Xi bootidi 2021 5 febbraio
Gen 13 2020
Il Cielo Astronomico del 2020 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eclissi di Sole, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Superluna
Il Cielo Astronomico del 2020 Come sempre capita nell’osservazione astronomica, una volta rivolto il nostro sguardo verso la volta celeste sarà possibile ammirare la bellezza degli astri grazie ai molti fenomeni ed eventi ai quali prestare particolare attenzione, lasciandoci solo l’imbarazzo della scelta. Di certo gli ambiti e le tipologie di fenomeno sono a loro …
- 88/P Howell, 88/P Howell al perielio il 26 settembre 2020, Blue moon di ottobre 2020, C/2017 PANSTARRS al perielio il 4 maggio 2020, c/2017 PanSTARRS fino ad agosto 2020, Cielo Astronomico del 2020, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Giove Marte il 20 marzo 2020, Congiunzione Giove Marte Saturno, Congiunzione Giove Saturno il 21 dicembre 2020, Congiunzione Luna Giove Saturno il 22 ottobre 2020, Congiunzione Luna Marte Giove Saturno il 18 febbraio 2020, Congiunzione Luna Mercurio il 18 settembre 2020 al tramonto, Congiunzione Luna Mercurio il 31 gennaio 2020, Congiunzione Luna Venere M44 il 14 settembre 2020, Congiunzione Marte Antares il 18 gennaio 2020, Congiunzione Marte Giove Saturno il 13 febbraio 2020, Congiunzione Marte Saturno a fine marzo 2020, Congiunzione Mercurio Venere a fine maggio 2020, Congiunzione Mercurio Venere fine maggio, Congiunzione stretta Giove Saturno il 21 dicembre 2020 di sera, Congiunzione Venere Aldebaran il12 luglio 2020, Congiunzione Venere Mercurio il 21 maggio 2020 al tramonto, Congiunzioni, Eclisse anulare di Sole il 21 giugno 2020, Eclisse penumbrale di Luna il 10 gennaio 2020, Eclisse penumbrale di Luna il 30 novembre 2020, Eclisse penumbrale di Luna il 5 giugno 2020, Eclisse penumbrale di Luna il 5 luglio 2020, Eclisse totale di Sole il 14 dicembre 2020, Eclissi, Effetto Seeliger su Saturno il 20 luglio alle 00:28, Equinozio di primavera il 20 Marzo 2020 alle 4:50, Geminidi 2020 in luna nuova, Giove e Saturno in Sagittario, Giove in opposizione il 14 luglio 2020, il cielo del 2020, Il cielo del mese, Maratona messier il 24 marzo 2020, Marte alla minima distanza il 6 ottobre 2020, Marte in opposizione il 13 ottobre 2020, Massima elongazione est di Mercurio il 1 ottobre 2020, Massima elongazione est di Venere il 24 marzo 2020, Massima elongazione ovest di Venere il 13 agosto 2020, Mercurio al tramonto fine settembre, Mercurio di sera a Febbraio, Mercurio di sera a Maggio, Nettuno in Acquario, Nettuno in opposizione il 11 settembre 2020, Occultazione delle pleiadi da parte di Venere il 3 aprile 2020, Opposizione di Saturno il 20 luglio 2020, Perseidi 2020 in luna calante, Pianeti, Picco delle Geminidi il 14 dicembre 2020, Picco quadrantidi il 4 gennaio 2020, Quadrantidi 2020 in luna crescente al 56%, Saturno in congiunzione il 13 gennaio 2020, Sciami meteorici, Superluna il 7 aprile 2020, Terra al perielio il 5 gennaio 2020, Terra in Afelio il 6 luglio 2020, Urano in Ariete, Urano in congiunzione il 26 aprile 2020, Urano in opposizione il 31 ottobre 2020, Venere di giorno il 24 marzo 2020, Venere di notte a settembre, Venere di sera, Venere di sera in Aprile, Venere in congiunzione a Giugno 2020
Mar 07 2019
Cielo di Marzo 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Superluna
A metà marzo, le brillanti costellazioni diventate familiari nel periodo invernale – fra tutte la grande figura di Orione è certamente la più rappresentativa, senza dimenticare il Toro, l’Auriga e il Cane Maggiore con la splendida Sirio – staranno ormai declinando verso ovest per lasciare il posto alle stelle primaverili. La cartina mostra l’aspetto del …
- (17) Thetis in Opposizione, (17) Thetis in Vergine, (64) Angelina in Opposizione, (64) Angelina in Sestante, Aldebaran, Auriga, Boote, Cane maggiore, Cerere di notte, Cerere in Ofiuco, Chioma di Berenice, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Plutone, Congiunzione Marte Pleiadi, costellazioni invernali, Equilux il 17 Marzo 2019, Equinozio di primavera, Equinozio di primavera 20 marzo 2019, Equinozio di primavera 20 Marzo 2019 16:58, Ercole, Giove di notte, Giove in Ofiuco, Il cielo del mese, Il cielo di Marzo, Il cielo di Marzo 2019, Leone, Leone minore, Maratona Messier, Marte di sera, Marte in Ariete, Marte in Toro, Mercurio al tramonto, Mercurio in congiunzione 15 Marzo 2019, Mercurio non osservabile, Mercurio stazionario, Nettuno in congiunzione, Nettuno in congiunzione il 7 Marzo 2019, Nettuno inosservabile, oggetti extragalattici, ora legale estiva, Orione, Plutone all'alba, Plutone in Sagittario, Primavera astronomica, Punto gamma, Regolo, Saturno all'alba, Saturno di notte, Saturno in Sagittario, Sestante, Sirio, Sole in Acquario, Sole in Pesci, Toro, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere all'alba, Venere in Acquario, Venere in Capricorno, Venere in Sagittario, Vergine
Feb 05 2019
Il Cielo di Febbraio 2019 | INAF TV
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Stelle variabili, Superluna
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa IC2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano. Questa nube di gas e polveri si estende per circa 100 anni luce e si trova a 3700 anni luce dalla Terra. La nebulosa è …
- Arturo, Auriga, Boote, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cassiopea, Cefeo, Chioma di Berenice, Congiunzione Luna Giove, Congiunzione Luna Marte, Drago, Gemelli, Giove, Giove all'alba, Giove di notte, Giraffa, IC2177, Idra, Il cielo del mese, Il cielo di Febbraio, Il cielo di Febbraio 2019, Leone, Luna piena al perigeo, Marte, Marte di sera, Mercurio, Mercurio al tramonto, Mercurio non osservabile, nebulosa Gabbiano, Occultazione di Saturno da parte della Luna, Occultazione di Saturno da parte della Luna il 2 Febbraio 2019, Orione, Orsa Maggiore, Perseo, Pleiadi, Procione, Saturno, Saturno all'alba, Sirio, Stella polare, Superluna, telescopio MPG dell’ESO, Toro, Unicorno, Venere, Venere all'alba, Venere di notte, Vergine
Gen 12 2018
Lo Spettacolo del Cielo nel 2018 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eclissi di Sole, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Superluna
SPECIALE 2018 Tutti gli eventi astronomici del 2018 Come sempre nell’osservazione astronomica, una volta rivolto il nostro sguardo verso la volta celeste, potremo trovare molti eventi ai quali prestare particolare attenzione. Questo è un dato di fatto, e anche nel 2018 avremo la possibilità di apprezzare congiunzioni, eclissi, sciami meteorici e molto altro. Andiamo ora …
- 2003 EH1, 2004 TG10, 21P Giacobini-zinner, 2P/Encke, 3200 Phaeton, Beaver moon, Blue moon, Blue moon di marzo 2018, Blue moon Gennaio 2018, Buck moon, C/1861 G1 Thatcher, Coelum astronomia, Cold moon, Cometa Tuttle, Congiunzione di Mercurio il 17 Febbraio 2018, congiunzione di Mercurio il 21 settembre 2018, Congiunzione di Nettuno 4 marzo 2018, Congiunzione di Plutone, Congiunzione di Plutone l'8 Gennaio 2018, Congiunzione di Urano 19 aprile 2018, Congiunzione di Venere il 10 Gennaio 2018, Congiunzione Luna Giove spica 17 agosto 2018, Congiunzione Marte Giove il 7 Gennaio, Congiunzione Marte Nettuno 7 dicembre 2018, Congiunzione Marte Saturno 4 aprile 2018, Congiunzione Mercurio 2 aprile 2018, Congiunzione Mercurio Giove 21 dicembre 2018, Congiunzione Mercurio Saturno 13 Gennaio 2018, Congiunzione Mercurio Venere 4 Marzo 2018, Congiunzione Venere Spica 1 settembre 2018, Congiunzione Venere Urano 28 marzo 2018, Corn moon, Delta aquaridi, Draconidi, Eclisse parziale di Sole 11 agosto 2018, Eclisse parziale di Sole il 13 luglio 2018, Eclisse parziale di Sole il 15 Febbraio 2018, Eclisse totale di Luna, Eclisse totale di Luna 27 Luglio 2018, Eclisse totale di Luna del 27 Luglio 2018, Eclisse totale di Luna il 31 Gennaio 2018, Equinozio d'autunno 23 settembre 2018, Equinozio di primavera 20 marzo 2018, Eta Aquaridi, Flower moon, Geminidi, Geminidi 2018, Giove in congiunzione il 27 novembre 2018, Giove in opposizione il 9 maggio, Grande opposizione di Marte, Grnde opposizione di Marte il 27 Luglio 2018, Hunter moon, Il cielo del 2018, Leonidi, Liridi, Massima elongazione di Mercurio, Massima elongazione di Venere, Massima elongazione est di Mercurio 12 luglio 2018, Massima elongazione est di Mercurio 15 marzo 2018, Massima elongazione est di Mercurio 6 novembre 2018, Massima elongazione est di Venere 17 agosto 2018, Massima elongazione ovest di Mercurio 29 aprile 2018, Massima elongazione ovest di Mercurio il 15 dicembre 2018, massima elongazione ovest di Mercurio il 26 agosto 2018, Mercurio in congiunzione 27 novembre 2018, Mercurio in congiunzione 6 giugno 2018, Mercurio in congiunzione 9 agosto 2018, Microluna, Microluna 27 Luglio 2018, Occultazione Aldebaran da parte della Luna il 23 Febbraio 2018, Occultazione di Aldebaran il 23 Febbraio 2018, Occultazione di Plutone, Occultazione di Plutone il 12 novembre 2018, Occultazione Plutone da parte della Luna, Opposizione di Giove, Opposizione di Nettuno il 7 settembre 2018, Opposizione di Plutone, Opposizione di Saturno, Opposizione Saturno 27 giugno 2018, Opposizione Urano 23 Ottobre 2018, Orionidi, Perseidi, Perseidi 2018, Pink moon, plutone in opposizione, Plutone in opposizione 12 luglio 2018, Quadrantidi 2018, Solstizio d'estate 21 giugno 2018, Solstizio d'inverno 21 dicembre 2018, Strawberry moon, Sturgeon moon, Tauridi, Tempel/tuttle, Terra al perielio il 3 Gennaio 2018, Terra all'afelio, Terra all'afelio 6 luglio 2018, Ursidi, Venere in congiunzione il 26 ottobre 2018, Wolf moon, Worm moon
Gen 04 2018
Il cielo di gennaio 2018 >> INAF TV
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Superluna
Inizio d’anno con la luna protagonista. Per ben due volte in questo mese sarà prossima al perigeo in concomitanza della sua fase di massima illuminazione, apparendola un po’ più luminosa e grande del solito. Ma occhio anche alla congiunzione tra Giove e Marte. Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti http://vwikiit.com/?p=84 di …
- Andromeda, Ariete, Auriga, Blue moon, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cassiopea, Cefeo, Congiunzione Luna Marte Giove 11 Gennaio 2018, Congiunzione Marte Giove 7 Gennaio 2018, Congiunzione Mercurio Saturno 13 Gennaio 2018, Congiunzione superiore di Venere l'8 Gennaio 2018, Doppia superluna, Gemelli, Giove di notte, Giraffa, Idra, Il cielo del mese, Il cielo di Gennaio, Il Cielo di Gennaio 2018, INAF TV, Leone, Lepre, Lince, Luna blu, Luna blu gennaio 2018, Marte di notte, Mercurio all'alba, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Perigeo+Luna piena, Perseo, Pesci, Saturno all'alba, Sirio, Superluna, Superluna 31 Gennaio 2018, Superluna il 2 Gennaio 2018, Toro, Unicorno, Venere in congiunzione superiore, Venere inosservabile
Gen 02 2018
Il Cielo di Gennaio 2018 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Superluna
Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della stagione fredda, che, se da una parte offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica. Aspetto del cielo per …
- Afelio di Mercurio 25 Gennaio 2018, Ammasso doppio di Perseo, Ammasso M34 in Perseo, Ammasso M35 in Gemelli, Ammasso M38 in Auriga, Andromeda, Auriga, Auriga allo zenit, Balena, Betelgeuse, Blue moon, C/2017 T1 Heinze, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Cassiopea, Cefeo, Cerere, Cerere in opposizione, Cerere in opposizione il 31 Gennaio 2018, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Marte Giove, Congiunzione Luna Mercurio Saturno ISS, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Marte Giove il 7 Gennaio, Congiunzione Marte Giove Zubenelgenubi, Congiunzione Mercurio Saturno, Congiunzione superiore di Venere l'8 Gennaio 2018, Drago, Elongazione ovest Mercurio 1 Gennaio 2018, Gemelli, Giove di notte, Giove in Bilancia, Giraffa, Il cielo del mese, Il cielo di Gennaio, Il Cielo di Gennaio 2018, Leone, Lepre, Lince, Luna blu gennaio 2018, Luna in luce cinerea, M34, M35, M38, Marte di notte, Marte in Bilancia, Massima elongazione ovest di Mercurio, Mercurio all'afelio, Mercurio all'alba, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Monoceros, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, NGC 1352, NGC 7789, NGC 869, NGC 884, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Perielio 3 Gennaio 2018, Perseo, Pesci, Procione, Quadrantidi, Quadrantidi 2018, Saturno all'alba, Saturno in Sagittario, Sirio, Superluna, Superluna il 2 Gennaio 2018, Terra al Perielio, Toro, Triangolo estivo, Urano di Sera, Urano in Pesci, Urano stazionario, Urano stazionario il 2 Gennaio 2018, Venere in congiunzione superiore, Via Lattea invernale, ZHR=110
Nov 30 2017
Il Cielo di Dicembre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Superluna
Arriva dicembre e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che ha per centro la grande e inconfondibile figura di Orione. Verso la metà del mese, alle 22:30, la costellazione del “cacciatore” sarà ancora defilata verso sudest, mentre …
- Aldebaran, Andromeda, Aquila, Auriga, Cane maggiore, Cane minore, Capella, Cassiopea, Castore, Cefeo, Cigno, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Marte Giove Spica, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Mercurio Saturno ISS, Drago, Eridano, Gemelli, Geminidi, Giove, Giove all'alba, Giove di notte, Giove in Bilancia, Giraffa, IC 434, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il Cielo di Dicembre 2017, Lepre, Lira, Lucertola, Luna in luce cinerea, Luna occulta Regolo l'8 Dicembre 2017, M42, Marte, Marte di notte, Marte in Bilancia, Marte in Vergine, Massima elongazione est di Mercurio il 24 Dicembre 2017, Mercurio, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in congiunzione, Mercurio in congiunzione il 13 dicembre 2017, Mercurio in Ofiuco, Nebulosa di Orione, Nebulosa testa di cavallo, Nebulosa uomo che corre, Nettuno, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, NGC 1977, NGC 7243, occultazione di Regolo da parte della Luna, Oggetto del mese: Costellazione di Eridano, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Perseo, Polaris, Polluce, Procione, Saturno al tramonto, Saturno in congiunzione, Saturno in congiunzione il 21 Dicembre 2017, Saturno in ofiuco, Saturno in Sagittario, Sirio, Solstizio d'inverno, Superluna, Superluna 4 Dicembre 2017, Theta lirae, Toro, Unicorno, Urano, Urano di Sera, Urano in Pesci, Venere, Venere all'alba, Venere in Bilancia, Venere in Ofiuco, Venere in Scorpione
Dic 30 2016
Coelum Astronomia 207/2017 – Il Cielo del 2017
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eclissi di Sole, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Superluna
Speciale 2017: le nuove missioni spaziali e tutti gli eventi astronomici del nuovo anno! La ricerca della vita oltre la Terra: un approfondimento sulla Roadmap Europea per l’Astrobiologia. Plutone (II Parte): dal misterioso oceano sotterraneo ai segreti della sua atmosfera. Il Cielo del Mese: tutti i fenomeni celesti di gennaio. News, Novità del Mercato e …
- 103/P Hartley, 2P/Encke, 41P/tuttle-Giacobini-Kresak, 73P/Schwassmann-Wachmann, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione di Giove, Congiunzione di Marte, Congiunzione di Nettuno, Congiunzione di Saturno, Congiunzione di Urano, Congiunzione di venere, Congiunzione Giove 26 Ottobre 2017, Congiunzione inferiore Venere 25 Marzo 2017, Congiunzione Marte 26 Luglio 2017, Congiunzione Nettuno 2 Marzo 2017, Congiunzione Saturno 21 Dicembre 2017, Congiunzione Urano 14 Aprile 2017, Eclisse 11 Febbraio 2017, Eclisse 26 Febbraio 2017, Eclisse 7 Agosto 2017, Eclisse anulare di Sole, Eclisse di Luna, Eclisse di Sole, Eclisse parziale di Luna, Eclisse penombrale di Luna, Eclisse totale 21 Agosto 2017, Eclisse totale di Sole, Eta Aquaridi, Geminidi, Il cielo del 2017, Leonidi, Opposizione di Giove, Opposizione di Juno, Opposizione di Nettuno, Opposizione di Pallas, Opposizione di Plutone, Opposizione di Saturno, Opposizione di Urano, Opposizione di Vesta, Opposizione Giove 7 Aprile 2017, Opposizione Nettuno 5 Settembre 2017, Opposizione Saturno 15 Giugno 2017, Opposizione Urano 19 Ottobre 2017, Perseidi, Quadrantidi, Superluna, Superluna 4 Dicembre 2017
Dic 30 2016
Classifica dei 5 articoli che quest’anno avete letto di più su MediaINAF – (Facebook) INAF
- Archiviato sotto Ammassi di galassie, Astrofisica extragalattica, cultura scientifica, Didattica, Divulgazione, Eventi astronomici, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Fisica stellare, Luna, Marte, Nane rosse, Pianeti extrasolari, Planetologia, Ricerca astronomica, Superluna
La classifica dei 5 articoli che quest’anno avete letto di più su MediaINAF: Duemila miliardi di galassie per Hubble –> http://bit.ly/2igLwKO Proximab, la “Terra gemella” più vicina possibile–> http://bit.ly/2igUwQ7 Una quinta forza fondamentale –> http://bit.ly/2igFCtb #Marte: così vicino, così luminoso –> http://bit.ly/2igLfaJ Superluna in arrivo –> http://bit.ly/2igMgzA Sorgente: (Facebook) INAF Gli effetti del Viagra cialis …
Dic 03 2016
Il cielo del mese di dicembre 2016 – INAF TV
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Giove, Il cielo del mese, Luna, Marte, Mercurio, Pianeti, Planetologia, Superluna, Venere
Messier 35 o M35 in breve è l’ammasso stellare più brillante presente della costellazione dei Gemelli, ben visibile in queste lunghe sere di dicembre, tra est e sud: non è facilissimo da osservare ad occhio nudo, ma già con un piccolo binocolo rivela il gruppo di astri più brillanti che lo compongono. M35 dista da …
- Andromeda, Balena, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cassiopea, Cefeo, Cigno, Congiunzione di mercurio, Congiunzione di Saturno, Congiunzione Luna Giove, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere, Drago, Eridano, Gemelli, Giove, Giove di notte, Giraffa, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il Cielo di Dicembre 2016, INAF TV, Luna, Marte, Marte al tramonto, Mercurio, Mercurio al tramonto, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Pesci, Saturno, Saturno all'alba, Sirio, Solstizio d'inverno, Stella polare, Superluna, Toro, Unicorno, Venere, Venere al tramonto
- 1
- 2