T Coronae Borealis, una delle nove ricorrenti più luminose del cielo, potrebbe tornare a brillare entro la fine del 2025, a 80 anni dalla sua ultima esplosione. Secondo un recente studio, la nana bianca del sistema binario si sta avvicinando a una nuova esplosione, che potrebbe evolvere in una supernova di tipo Ia. Tra gli …
Categoria: Nane bianche
Gen 11 2021
Hubble e la nebulosa sbiadita
I dati di archivio del telescopio spaziale Hubble rivelano che la nebulosa Hen 3-1357, soprannominata nebulosa Razza, negli ultimi due decenni è sbiadita precipitosamente, stagliandosi con difficoltà dalle profondità dell’Universo. Assistere a un tasso di cambiamento così rapido in una nebulosa planetaria è senza precedenti L’universo è in continua evoluzione, si trasforma, crea nuove strutture che …
Apr 16 2019
Ecco Highlander, il planetesimo immortale | MEDIA INAF
Composto in gran parte di ferro e nichel, orbita a distanza molto ravvicinata – più di quanto si ritenesse possibile – attorno a ciò che resta della stella originaria. Si trova a 410 anni luce da noi, e alla sua scoperta, descritta oggi su Science, hanno preso parte anche Domitilla de Martino, Melania Del Santo …
Ott 10 2018
Se una nana bruna incontra una nana bianca | MEDIA INAF
L’osservazione compiuta con Alma di tracce di litio e di insoliti rapporti isotopici per il carbonio, l’azoto e l’ossigeno ha consentito a un team di astronomi di identificare le responsabili di una nova anomala vista esplodere nel 1670: a innescarla, la fusione fra una nana bruna e una nana bianca .entry-header Immagine ottenuta da Alma …
Mag 25 2017
Antimateria galattica? Prodotta da nane bianche | MEDIA INAF
La Via Lattea emette un flusso continuo di raggi gamma, che ci permette di tracciare la presenza di antimateria. Per molti anni non siamo stati in grado di capire quali meccanismi fisici innescassero questa emissione, ma uno studio recente mostra che la responsabilità potrebbe essere di una popolazione di nane bianche in sistemi binari Sorgente: …
Nov 25 2015
Scoperta la stella nana bianca più calda « MEDIA INAF
Non è nella Grande Nube di Magellano ma nell’alone della nostra galassia, la stella nana bianca che si è rivelata essere anche la più calda mai osservata con i suoi 250.000 gradi. Lo hanno scoperto astronomi delle Università di Tubinga e di Potsdam che sono stati anche i primi a vedere un “boccone” di gas …
Nov 25 2015
Stella al buio, ma perché? « MEDIA INAF
Gli esperti credono che sia proprio una cometa andata in frantumi a causare l’abbassamento di luminosità di questa stella, con picchi anche del 22%. Le analisi sono state effettuate con l’Infrared Array Camera di Spitzer. Sorgente: Stella al buio, ma perché? « MEDIA INAF Se sì, soprattutto il calcio Sildenafil. Anatomia perde cialis generico trova …