Perché alcune regioni in corrispondenza dei crateri di recente formazione su Cerere presentano un’anomala colorazione bluastra? Una possibile risposta a questa domanda che tempo arrovella i planetologi la fornisce lo studio pubblicato su Nature Communications e realizzato da un team che vede la partecipazione di ricercatrici e ricercatori dell’Inaf Tra le tante, sorprendenti scoperte della …
Categoria: Passati
Nov 06 2020
Ancora acqua intrappolata sulla Luna
Quarantamila chilometri quadrati di zone d’ombra sulla superficie della Luna potrebbero nascondere una riserva di ghiaccio d’acqua permanente grande il doppio rispetto a quanto stimato finora. Tutti i dettagli in uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy. Dietro le ombre di cui la Luna è costellata e che risultano inaccessibili alla vista, pare possano nascondersi …
Mag 04 2020
Il Cielo di Maggio 2020 « Coelum Astronomia
Il cielo di metà maggio si presenterà con le ultime propaggini delle costellazioni invernali quasi a volerci dare un ultimo saluto, un arrivederci alla prossima stagione fredda, mentre le costellazioni primaverili hanno ormai preso il sopravvento. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mag > 01:00; 15 Mag > 00:00; 31 Mag …
Gen 16 2019
Chang’e-4 è sul lato nascosto della Luna | MEDIA INAF
Il 2 Gennaio 2019 il lander cinese Chang’e-4 si è posato nell’emisfero sud della faccia nascosta della Luna, portando la Cina a raggiungere il primato mondiale di allunaggio sul suolo del nostro satellite dalla parte opposta rispetto alla Terra. Gli esperimenti scientifici che stanno per iniziare permetteranno di raggiungere una migliore comprensione della geologia lunare, …
Mar 12 2018
Acqua dappertutto, ma pietrificata | MEDIA INAF
Una nuova analisi dei dati ottenuti precedentemente da due missioni lunari ha riscontrato che l’acqua è ampiamente distribuita su tutta la superficie del nostro satellite, indipendentemente dal tipo di terreno, di stagione o di momento del giorno. Ma niente bagni al chiaro di Luna: si tratta prevalentemente di ossidrili OH legati ad altre molecole .entry-header …
Feb 27 2018
Phoenix riappare dopo dieci anni | MEDIA INAF
La missione è stata fondamentale nella raccolta di alcuni dati sul ghiaccio presente su Marte. Ora torna in vita in alcuni scatti di fine 2017 .entry-header Lanciato il 4 agosto 2007 dalla Cape Canaveral Air Force Station in Florida, il lander della Nasa Phoenix arrivò su Marte nel 2008 e rimase operativo per soli 5 mesi, analizzando …