Tag: Capella

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2021 | Coelum Astronomia

Redazione Coelum Astronomia Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2020 | Coelum Astronomia

Di Redazione Coelum Astronomia Con dicembre torna anche la stagione in cui il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta centrata sulla grande figura di Orione già visibile nelle prime ore di buio verso sudest, preceduto da Toro, Eridano e Balena. In questo periodo si hanno le nottate più lunghe dell’anno, non ancora le …

Continua a leggere

Il Cielo di Ottobre 2020 | Coelum Astronomia

Di Redazione Coelum Astronomia È da ricordare, per il corretto uso delle effemeridi, che alle ore 3:00 di domenica 25 ottobre finirà il periodo dell’ora legale estiva (TU+2) ed entrerà in vigore l’ora solare (TU+1). Bisognerà pertanto portare indietro le lancette degli orologi alle ore 2:00. LE COSTELLAZIONI Verso le ore 22:00 di metà ottobre, …

Continua a leggere

Il Cielo di Maggio 2020 « Coelum Astronomia

Il cielo di metà maggio si presenterà con le ultime propaggini delle costellazioni invernali quasi a volerci dare un ultimo saluto, un arrivederci alla prossima stagione fredda, mentre le costellazioni primaverili hanno ormai preso il sopravvento. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mag > 01:00; 15 Mag > 00:00; 31 Mag …

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile « Coelum Astronomia

COSTELLAZIONI Siamo giunti al quarto mese dell’anno: aprile si apre in modo del tutto anomalo, con la necessità di restare chiusi in casa per via dell’epidemia di Coronavirus che ci sta affliggendo… Ma il cielo stellato è lì, che attende comunque il nostro sguardo: potremo osservarlo dall’abbaino di una soffitta, da una terrazza o un …

Continua a leggere

Il Cielo di Febbraio 2020 « Coelum Astronomia

Dopo un anno trascorso più a sognare il cielo che a osservarlo, a causa delle continue avverse condizioni meteo, possiamo ora sperare che febbraio ci porti delle possibilità in più, risultando di solito, almeno nel nostro paese, il mese invernale che delude meno degli altri le aspettative degli osservatori, siano essi appassionati di alta risoluzione …

Continua a leggere

Il cielo del mese: novembre 2019 e il transito di Mercurio – Edu INAF

start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Foto di Mercurio scattata dalla sonda Messenger durante il suo primo flyby intorno al pianeta – via commons Il protagonista della prima parte del mese di novembre è …

Continua a leggere

Il Cielo di Ottobre 2019 « Coelum Astronomia

Verso le ore 22:00 di metà ottobre il cielo notturno apparirà ancora popolato dalle costellazioni caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Ott > 23:00; 15 Ott > …

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile 2019 « Coelum Astronomia

Giunti al mese di aprile, volgendo lo sguardo al cielo poco dopo l’inizio della notte astronomica (ovvero poco dopo le 22:00), potremo notare le grandi costellazioni tipiche del periodo invernale, Orione e Toro su tutte, che stanno ormai declinando verso l’orizzonte occidentale: la primavera è iniziata e la stagione invernale ci sta salutando. La cartina …

Continua a leggere

Cielo di Febbraio 2019 « Coelum Astronomia

Il mese di febbraio nel nostro paese è quello che in inverno delude meno degli altri le aspettative degli osservatori, siano essi appassionati di alta risoluzione che di cielo profondo. Le notti serene, infatti, sono discretamente numerose, e si presentano tendenzialmente molto stabili anche sotto il profilo del seeing. Dopo un lungo periodo dominato dal …

Continua a leggere

Cielo di Ottobre 2018 « Coelum Astronomia

Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno apparirà ancora popolato dalle costellazioni caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare. All’inizio della notte astronomica l’asterismo del “Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche se in procinto …

Continua a leggere