Tag: Il cielo di novembre

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Il cielo di novembre 2020 | MEDIA INAF

Potendola osservare con un buon telescopio, a prima vista potrebbe sembrare un ammasso informe di stelle. In realtà IC 1613 è una vera e propria galassia, seppure classificata come nana e irregolare. Si trova in direzione della costellazione della Balena, che si staglia verso sud nei cieli serali di novembre. Scoperta nel 1906 dall’astronomo tedesco …

Continua a leggere

Il Cielo di Novembre 2020 | Coelum Astronomia

Di Redazione Coelum Astronomia Novembre è quel mese dell’anno in cui si apprezza in modo sensibile l’allungamento delle notti con il clima che assume già alcune caratteristiche tipiche della stagione invernale. Il clima rigido e meno propenso a rendere piacevoli le uscite notturne per l’osservazione del cielo viene compensato però da una maggiore limpidezza del …

Continua a leggere

Il cielo del mese: novembre 2019 e il transito di Mercurio – Edu INAF

start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Foto di Mercurio scattata dalla sonda Messenger durante il suo primo flyby intorno al pianeta – via commons Il protagonista della prima parte del mese di novembre è …

Continua a leggere

Il Cielo di Novembre 2019 « Coelum Astronomia

L’undicesimo mese dell’anno è caratterizzato da notti sempre più lunghe e fresche, con il clima che si fa più vicino a quello della stagione invernale. Tutto ciò comporta di solito una maggiore limpidezza del cielo rispetto ai mesi precedenti, sperando come sempre nell’assenza di nuvole e pioggia, frequenti in questa stagione. La cartina mostra l’aspetto …

Continua a leggere

Il Cielo di Novembre >> INAF TV

NGC 253, meglio nota come Galassia dello Scultore, si trova in direzione dell’omonima costellazione che si affaccia sopra l’orizzonte meridionale, nelle prime ore di buio in questo mese di novembre. NGC 253 è una delle galassie più brillanti nel cielo e può essere osservata già con un buon binocolo. Strumenti più potenti ci mostrano la …

Continua a leggere

Cielo di Novembre 2018 « Coelum Astronomia

Verso la mezzanotte si avvicinerà al “mezzocielo superiore” (il punto in cui l’equatore celeste taglia il meridiano, che alle nostre latitudini è situato a circa 48° di altezza) l’inconfondibile figura del cacciatore celeste Orione, accompagnato dal Toro, con le splendide Pleiadi e l’ammasso delle Iadi dominato da Aldebaran. Seguono i Gemelli e il Cane Maggiore. …

Continua a leggere

Il cielo di novembre 2017 – INAF TV

  Se avete una vista d’aquila e un cielo perfettamente limpido, lontano da luci artificiali, potreste riuscire a scorgerlo anche ad occhio nudo. Stiamo parlando di Messier 34 o M34 in breve, un ammasso stellare aperto, che si trova molto alto in cielo nelle sere di novembre in direzione della costellazione di Perseo, in prossimità …

Continua a leggere

IL Cielo di Novembre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia

In novembre le notti si allungano e assumono già una certa caratteristica invernale, compensata però da una maggiore limpidezza del cielo rispetto ai mesi precedenti. La notte astronomica inizia in media alle 18:30, così che in presenza di buone serate ci saranno a disposizione diverse ore per godere delle costellazioni autunnali e dei declinanti asterismi …

Continua a leggere

Il cielo del mese di novembre 2016 – YouTube

Luna protagonista del cielo serale di novembre. Il 14 di questo mese infatti il nostro satellite naturale si verrà a trovare in prossimità del perigeo, ovvero il punto della sua orbita di massimo avvicinamento alla Terra, quando la sua faccia visibile sarà completamente illuminata. Una luna piena da record dunque, che non a caso viene …

Continua a leggere

Il cielo di Novembre 2015 >> INAFTV

Ad accompagnarci nei cieli autunnali e invernali c’è una stella davvero particolare: omicron Ceti. L’astro si trova nella costellazione della Balena (in latino Cetus), che è ben visibile nei cieli serali verso sud. Omicron Ceti non è però in questi giorni facile da osservare: per individuarla ci vuole un buon binocolo o un piccolo telescopio. …

Continua a leggere