Tag: Ariete

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2021 | MEDIA INAF

Si trova a circa 2000 anni luce da noi, in direzione della costellazione della Lepre, verso sud nei cieli serali di gennaio. La sua sigla è IC 418, ma è meglio conosciuta come nebulosa Spirografo, una gigantesca bolla di gas e polveri che è il prodotto dell’ultimo stadio evolutivo di una stella simile al Sole, …

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2021 | Coelum Astronomia

Redazione Coelum Astronomia Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi …

Continua a leggere

Il cielo di Ottobre 2020 | MEDIA INAF

È un oggetto celeste davvero ricco di sorprese NGC 7793, una galassia a spirale che si trova a quasi 13 milioni di anni luce da noi in direzione della costellazione dello Scultore, che transita piuttosto bassa sull’orizzonte meridionale in queste sere di ottobre. Visibile a patto di usare un discreto telescopio, NGC 7793 è una …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia

Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …

Continua a leggere

Il Cielo di Ottobre 2019 – M77 | MEDIA INAF

.entry-header Immagine composita della galassia Ngc 1068. Le osservazioni nei raggi X effettuate dal telescopio spaziale NuStar della Nasa (in color magenta) sono sovrapposte alle riprese nella luce visibile del telescopio spaziale Hubble della Nasa e della Sloan Digital Sky Survey. La radiazione nei raggi X proviene da un buco nero super-massivo (un quasar) situato …

Continua a leggere

Il Cielo di Settembre 2019 | MEDIA INAF

.entry-header La nebulosa planetaria Ngc 7009, nota anche come Nebulosa Saturno. L’immagine variopinta è stata ottenuta dello strumento Muse montato sul Very Large Telescope) dell’Eso. Crediti: Eso/J. Walsh Saturno “doppio” nei cieli serali di settembre? Sì, e vediamo perché. Accanto al Saturno pianeta, che è visibile nelle prime ore di buio, verso sud, c’è anche …

Continua a leggere

Il cielo di Agosto 2019 | MEDIA INAF

Questo mese tornano, come ogni anno le Perseidi, lo sciame meteorico che quest’anno avrà il suo picco nella notte tra il 12 e il 13 agosto. I consigli sulla direzione e gli orari per seguirlo, insieme ai principali oggetti e fenomeni celesti previsti ad agosto .entry-header Crediti: Jimmy Westlake / Nasa Dopo l’eclissi parziale dello …

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2019 | INAF TV

 Il 2019 si apre nel migliore dei modi dal punto di vista astronomico. Nelle prime ore del 21 ci sarà infatti una eclissi totale di Luna che sarà visibile dall’Italia quasi nella sua interezza. Certo, l’orario e la posizione piuttosto bassa sull’orizzonte della Luna non rendono l’evento tra i più agevoli da seguire. Come …

Continua a leggere

Il Cielo di Ottobre 2018 – INAF TV

Si trova a 28 mila anni luce da noi, in direzione della costellazione del Capricorno, ed è un ammasso assai denso composto da circa 600mila stelle distribuite in un volume sferico del diametro di 90 anni luce. L’ammasso globulare Messier 30 o M30 in breve, può essere individuato, in queste sere di ottobre, in direzio-ne …

Continua a leggere

Il Cielo di Settembre 2018 | INAF TV

ooooh Il cielo di Settembre 2018 a cura di Marco Galliani. Parleremo in questo mese di; Galassia NGC 6822 o Galassia di Barnard, 700Kal Le Costellazioni di Settembre  Pianeti: visibile Venere al tramonto, poi Giove, Saturno e Marte Luna e sue congiunzioni Equinozio d’Autunno Molte persone hanno sicuramente sentito parlare del Viagra, ma non sono …

Continua a leggere

Il cielo di Agosto 2018 – INAF TV

Il cielo del mese: Agosto 2018 e la notte delle comete Superata da pochi giorni la splendida e suggestiva eclissi totale di Luna, eccoci proiettati a raccontare quello che ha in serbo il cielo serale di agosto. Lo spettacolo sarà assicurato anche quest’anno dal consueto spettacolo dello sciame meteorico delle Perseidi, anche noto come le …

Continua a leggere