Tag: ammassi stellari

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Scoperta la “talpa” dei cunicoli di reionizzazione | MEDIA INAF

Porta la firma di un gruppo a guida italiana – guidato da Eros Vanzella dell’Inaf di Bologna – l’articolo che inchioda il “colpevole” delle cavità di gas ionizzate osservate, grazie all’effetto di lensing gravitazionale, nella galassia Sunburst, a 11 miliardi di anni luce da noi: a scavarli è stato un ammasso stellare. Il più antico …

Continua a leggere

Cielo di Gennaio 2019 « Coelum Astronomia

Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della stagione fredda che, se da una parte offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica. Proprio le numerose ore …

Continua a leggere

UAI – Unione Astrofili Italiani – 12 – 13 marzo – Maratona Messier 2016

Si disputerà anche quest’anno un classico tra gli appuntamenti attesi dagli astrofili di tutto il mondo: la grande Maratona Messier. Una impegnativa competizione tra le costellazioni per riuscire ad ammirare, in una unica notte osservativa, tutti i 110 oggetti catalogati dall’astronomo francese Charles Messier.Telescopi e binocoli vengono schierati per individuare i membri di questa grande …

Continua a leggere

Uno scrigno di gioielli stellari – Focus.it

Il telescopio spaziale Hubble, che tra pochi mesi compirà i 26 anni di vita operativa, ha osservato nel dettaglio l’ammasso aperto Trumpler 14, uno dei più giovani e luminosi della Via Lattea, ottenendo immagini mozzafiato. All’interno di questo cluster sono presenti alcune delle stelle più brillanti e massicce della nostra Galassia, che con i loro …

Continua a leggere