Tag: M36

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile – Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia

Osservando il cielo di metà aprile, verso l’inizio della notte astronomica (ovvero poco prima delle 22:00), vedremo Orione e Toro – le prime costellazioni del cielo invernale a scivolare verso la congiunzione eliaca – ormai prossime all’orizzonte ovest. Solo l’Auriga e i Gemelli, più alte in declinazione, terranno ancora testa alle incalzanti costellazioni primaverili…Questo mese, …

Continua a leggere

Il cielo di febbraio 2017 – INAF TV

A scoprirlo è stato a metà del diciassettesimo secolo Giovan Battista Hodierna ma è oggi noto con la sigla Messier 36 o M36, dal nome dell’astronomo Francese Charles Messier che ha inserito questo oggetto nel suo celebre catalogo. M36 è un ammasso stellare aperto che si trova in direzione della costellazione dell’Auriga, ben visibile in …

Continua a leggere