Tag: Perseo allo zenit

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Il cielo di ottobre 2022

Iniziamo subito questo mese con la Notte internazionale della Luna! Anzi la notte internazionale dell’osservazione della Luna che, promossa dalla NASA, quest’anno è il primo di ottobre. La Luna sarà perfetta per l’osservazione, perché prossima al primo quarto. In questo giorno la Luna sorgerà verso le due di pomeriggio a Sud-Est e tramonterà alle nove …

Continua a leggere

Il cielo di Agosto 2022 | MEDIA INAF

Le chiamiamo stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo. Sono piccoli granelli di polveri dispersi lungo un orbita ellittica attorno al Sole. Minuscoli frammenti abbandonati dalla cometa 109P/Swift-Tuttle. Cometa il cui ultimo passaggio è avvenuto nel 1992 ed il prossimo avverrà nel 2126. Questi Insignificanti corpuscoli celesti, quando entrano nell’atmosfera terrestre, creano un incredibile spettacolo …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia

Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …

Continua a leggere

Il cielo di novembre 2017 – INAF TV

  Se avete una vista d’aquila e un cielo perfettamente limpido, lontano da luci artificiali, potreste riuscire a scorgerlo anche ad occhio nudo. Stiamo parlando di Messier 34 o M34 in breve, un ammasso stellare aperto, che si trova molto alto in cielo nelle sere di novembre in direzione della costellazione di Perseo, in prossimità …

Continua a leggere