Tag: Acquario

Il cielo di dicembre 2022

E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.

Continua a leggere

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Il cielo di novembre 2020 | MEDIA INAF

Potendola osservare con un buon telescopio, a prima vista potrebbe sembrare un ammasso informe di stelle. In realtà IC 1613 è una vera e propria galassia, seppure classificata come nana e irregolare. Si trova in direzione della costellazione della Balena, che si staglia verso sud nei cieli serali di novembre. Scoperta nel 1906 dall’astronomo tedesco …

Continua a leggere

Il cielo di Ottobre 2020 | MEDIA INAF

È un oggetto celeste davvero ricco di sorprese NGC 7793, una galassia a spirale che si trova a quasi 13 milioni di anni luce da noi in direzione della costellazione dello Scultore, che transita piuttosto bassa sull’orizzonte meridionale in queste sere di ottobre. Visibile a patto di usare un discreto telescopio, NGC 7793 è una …

Continua a leggere

Il Cielo di Ottobre 2020 | Coelum Astronomia

Di Redazione Coelum Astronomia È da ricordare, per il corretto uso delle effemeridi, che alle ore 3:00 di domenica 25 ottobre finirà il periodo dell’ora legale estiva (TU+2) ed entrerà in vigore l’ora solare (TU+1). Bisognerà pertanto portare indietro le lancette degli orologi alle ore 2:00. LE COSTELLAZIONI Verso le ore 22:00 di metà ottobre, …

Continua a leggere

Il cielo di luglio 2020 | MEDIA INAF

Messier 80 o M80 in breve è uno dei più densi ammassi stellari globulari che conosciamo nella nostra galassia. Distante da noi 28 mila anni luce, contiene alcune centinaia di migliaia di stelle. È possibile individuare M80 già con un buon binocolo, puntando lo sguardo in vicinanza della stella Antares, la più brillante della costellazione …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia

Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …

Continua a leggere

Il cielo del mese: novembre 2019 e il transito di Mercurio – Edu INAF

start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Foto di Mercurio scattata dalla sonda Messenger durante il suo primo flyby intorno al pianeta – via commons Il protagonista della prima parte del mese di novembre è …

Continua a leggere

Il Cielo di Ottobre 2019 « Coelum Astronomia

Verso le ore 22:00 di metà ottobre il cielo notturno apparirà ancora popolato dalle costellazioni caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Ott > 23:00; 15 Ott > …

Continua a leggere

Il Cielo di Settembre 2019 | MEDIA INAF

.entry-header La nebulosa planetaria Ngc 7009, nota anche come Nebulosa Saturno. L’immagine variopinta è stata ottenuta dello strumento Muse montato sul Very Large Telescope) dell’Eso. Crediti: Eso/J. Walsh Saturno “doppio” nei cieli serali di settembre? Sì, e vediamo perché. Accanto al Saturno pianeta, che è visibile nelle prime ore di buio, verso sud, c’è anche …

Continua a leggere

Il cielo di Agosto 2019 | MEDIA INAF

Questo mese tornano, come ogni anno le Perseidi, lo sciame meteorico che quest’anno avrà il suo picco nella notte tra il 12 e il 13 agosto. I consigli sulla direzione e gli orari per seguirlo, insieme ai principali oggetti e fenomeni celesti previsti ad agosto .entry-header Crediti: Jimmy Westlake / Nasa Dopo l’eclissi parziale dello …

Continua a leggere

Il cielo del mese: luglio 2019 e l’uomo sulla Luna – Edu INAF

start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading Il cielo del mese: luglio 2019 e l’uomo sulla Luna end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Neil Armstrong mentre si appresta a scendere per la prima volta sulla Luna – via commons Nel cielo …

Continua a leggere