Tag: Cerere

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Là dove Cerere è più blu

Perché alcune regioni in corrispondenza dei crateri di recente formazione su Cerere presentano un’anomala colorazione bluastra? Una possibile risposta a questa domanda che tempo arrovella i planetologi la fornisce lo studio pubblicato su Nature Communications e realizzato da un team che vede la partecipazione di ricercatrici e ricercatori dell’Inaf Tra le tante, sorprendenti scoperte della …

Continua a leggere

Good Bye, Ryugu! | MEDIA INAF

La sonda Hayabusa2 della Jaxa, l’agenzia spaziale giapponese, ha salutato per l’ultima volta Ryugu, l’asteroide che ha studiato in tutti i modi possibili nel corso di una missione adrenalinica come poche. Ne parliamo con Ernesto Palomba dell’Inaf Iaps di Roma, membro del team di Hayabusa2 .entry-header L’addio all’asteroide dalla sala di controllo della missione. Crediti: …

Continua a leggere

Cielo di Dicembre << Coelum Astronomia

Ecco arrivati nuovamente all’ultimo mese dell’anno e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare di quanto è possibile vedere dal nostro emisfero, sperando nella clemenza del meteo. Al centro delle nostre attenzioni ci sarà quel complesso di costellazioni che è ben rappresentata dalla grande figura di …

Continua a leggere

Cielo di Novembre 2018 « Coelum Astronomia

Verso la mezzanotte si avvicinerà al “mezzocielo superiore” (il punto in cui l’equatore celeste taglia il meridiano, che alle nostre latitudini è situato a circa 48° di altezza) l’inconfondibile figura del cacciatore celeste Orione, accompagnato dal Toro, con le splendide Pleiadi e l’ammasso delle Iadi dominato da Aldebaran. Seguono i Gemelli e il Cane Maggiore. …

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2018 « Coelum Astronomia

Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della stagione fredda, che, se da una parte offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica. Aspetto del cielo per …

Continua a leggere

Vedi alla voce: asteroidi – INAF TV

Da ”asteroidi” a ”zona di abitabilità”, “Voci e domande dell’astrofisica” è una rubrica che raccoglie articoli, scritti dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica, per rispondere ad alcune delle vostre curiosità scientifiche. Lo scopo è fornire un quadro, il più possibile completo e accessibile, sullo stato attuale della ricerca in vari campi dell’astrofisica. …

Continua a leggere

I fantastici panorami di Cerere – Focus.it

Un impressionante filmato realizzato con le immagini ottenute dalla sonda Dawn Sorgente: I fantastici panorami di Cerere – Focus.it Le farmacie online nostra farmacia registrate sul nostro portale sono sicure, e poi mantenere i farmaci Viagra in un magazzino situato al di fuori della farmacia o della parafarmacia autorizzata.

La superficie di Cerere sotto la lente di ingrandimento – Focus.it

La sonda della NASA Dawn nel corso della seconda metà del dicembre scorso si è calata nella sua ultima orbita intorno a Cerere, a una quota di 385 km dal pianeta nano. Grazie a questa posizione privilegiata, ha iniziato lo studio della sua superficie con un dettaglio senza precedenti. Le immagini, riprese tra il 19 …

Continua a leggere

Dawn e Cerere: mai così vicini « MEDIA INAF

La discesa della sonda Dawn della NASA è iniziata a fine ottobre scorso ed è terminata pochi giorni fa. Attualmente la sonda si trova in orbita attorno a Cerere a una distanza di 380 km dalla superficie e manterrà questa quota fino a fine missione, garantendo la raccolta di dati all’eccezionale risoluzione di una manciata …

Continua a leggere

C’è ammoniaca su Cerere « MEDIA INAF

È quanto rilevato dallo strumento VIR a bordo della sonda Dawn sulla superficie del pianeta nano Cerere. La presenza di ammoniaca è un dato di fondamentale importanza per lo studio della storia evolutiva di Cerere. «La scoperta potrebbe confermare alcune teorie sulla migrazione dei pianeti nelle fasi primordiali del sistema solare», secondo Maria Cristina De …

Continua a leggere

Aggiornamenti dal sistema solare: ottobre 2015 – AstronautiNEWS

Acqua corrente su Marte, oceani globali su Encelado, sale su Cerere e altri aggiornamenti dal sistema solare Sorgente: Aggiornamenti dal sistema solare: ottobre 2015 – AstronautiNEWS E con un miglior flusso sanguigno problemi di erezione porno, abbiamo una migliore erezione.