Pubblicati oggi su Nature i risultati ottenuti da Askap, l’Australian Square Kilometre Array Pathfinder, sui misteriosi e potentissimi segnali radio intergalattici. «Risultati che sembrano suggerire per la prima volta che le caratteristiche degli Frb subiscano un’evoluzione nel tempo», commenta Andrea Possenti dell’Inaf di Cagliari .entry-header Rappresentazione artistica di Askap intento a osservare i fast radio …
Categoria: Radioastronomia
Ott 10 2018
Fotografia del buco nero? Non prima del 2019 | MEDIA INAF
È stata soprannominata la “foto del secolo”. Dopo oltre un anno di analisi dati, di verifiche e controlli di qualità, i dati relativi a Sagittarius A* e M87 sono ora in mano a quattro gruppi indipendenti di astronomi incaricati di elaborare le prime immagini. Come sta procedendo il lavoro? Media Inaf lo ha chiesto a …
Apr 11 2018
Contrordine, la materia oscura non interagisce | MEDIA INAF
Nuove osservazioni condotte con Alma mostrano che l’ipotesi di una materia oscura in grado d’interagire con forze diverse da quella di gravità, avanzata nel 2015 analizzando i dati raccolti con il telescopio spaziale Hubble, non può essere confermata .entry-header Le quattro galassie centrali nel cuore dell’ammasso Abell 3827 viste in una gamma ampia di lunghezze …
Nov 14 2016
Raffica cosmica ai due estremi dello spettro | MEDIA INAF
Osservata per la prima volta un’emissione gamma in corrispondenza di un Fast Radio Burst. Giancarlo Ghirlanda (Inaf): «Una scoperta strabiliante, perché implica che queste sorgenti emetterebbero in banda gamma dieci miliardi di volte l’energia emessa in banda radio» Sorgente: Raffica cosmica ai due estremi dello spettro | MEDIA INAF Molte persone hanno sicuramente sentito parlare …
Giu 06 2016
Progetto S.P.O.C.K. serata conclusiva – Associazione Astrofili Urania
Si tiene presso l’aula magna del Liceo Scientifico Marie Curie, in via dei Rochis 12 alle ore 21:00, la relazione del progetto radio-astronomico curato dai ragazzi del Liceo Scientifico e dagli studenti del Collegio Valdese di Torre Pellice, coordinati dal nostro responsabile della sezione di radioastronomia Stefano Bologna. Sorgente: Progetto S.P.O.C.K. serata conclusiva – Associazione …
Mar 03 2016
Ascoltando i raggi cosmici alla radio « MEDIA INAF
Un nuovo metodo ha consentito all’array di antenne olandese LOFAR di captare, a frequenze tra i 30 e gli 80 MHz, segnali prodotti a seguito dell’interazione di particelle ad altissima energia con l’atmosfera. Laura Rossetto: «La tecnica radio rappresenta il futuro per la ricerca dei raggi cosmici» Sorgente: Ascoltando i raggi cosmici alla radio …
Feb 09 2016
Spock, orecchie puntate sullo spazio >> Associazione Astrofili Urania
Il Comandante Spock (nella foto sopra), oltre ad essere il celebre “vicecomandante” Vulcaniano dell’Enterprise reso famoso dalla saga di Star Trek, ed egregiamente interpretato dal compianto Leonard Nimoy, è anche il nome di un progetto (in realtà un acronimo che sta per Seti on exoPlanet Observed and Confirmed by Kepler), nato dalla collaborazione fra l’Associazione …
Gen 25 2016
Il mistero dei flash di onde radio – Focus.it
Qual è l’origine dei fast radio burst, i misteriosi lampi di onde radio estremamente energetici provenienti da ogni direzione del cielo? Secondo una nuova tesi, potrebbero essere causati dagli impatti di asteroidi su stelle di neutroni. Sorgente: Il mistero dei flash di onde radio – Focus.it Viagra è il nome commerciale di un farmaco molto …
Dic 16 2015
Catturato il segnale nel pagliaio « MEDIA INAF
Un team di ricercatori dell’Università della California ha sviluppato una nuova tecnica di estrazione di segnali rapidi e casuali, immersi in un forte rumore di fondo, che si è dimostrata in grado di ottenere risultati superiori ai rilevatori attualmente a nostra disposizione. Le ricadute riguardano numerose discipline scientifiche e tecnologiche: dall’astronomia alla biologia, passando per …
Dic 15 2015
Il debutto del gigante « MEDIA INAF
Completata la prima fase di sviluppo del Sardinia Radio Telescope, si apre per la prima volta alla comunità scientifica. E’ appena uscita infatti la primissima “Call for proposals” di SRT Sorgente: Il debutto del gigante « MEDIA INAF Le farmacie online problemi di erezione porno registrate sul nostro portale sono sicure, e poi mantenere i farmaci …
Dic 09 2015
Nuova luce sui Fast Radio Burst « MEDIA INAF
Sfruttando oltre 650 ore di dati d’archivio del Green Bank Telescope e un nuovo software di analisi sistematica, un team di astronomi ha potuto osservare con un dettaglio senza precedenti il segnale di un Fast Radio Burst. I risultati indicano che l’esplosione da cui ha avuto origine è avvenuta in una regione di spazio fortemente …