Porta la firma di un gruppo a guida italiana – guidato da Eros Vanzella dell’Inaf di Bologna – l’articolo che inchioda il “colpevole” delle cavità di gas ionizzate osservate, grazie all’effetto di lensing gravitazionale, nella galassia Sunburst, a 11 miliardi di anni luce da noi: a scavarli è stato un ammasso stellare. Il più antico …
Categoria: Ammassi aperti
Apr 12 2019
Diventare adulte nella Laguna | MEDIA INAF
L’analisi demografica della popolazione stellare dell’ammasso Ngc 6530, condotta nell’ambito della Gaia Eso Survey, ha permesso di ricostruirne la cronologia della formazione. Lo studio, guidato da Loredana Prisinzano dell’Inaf di Palermo, è pubblicato su Astronomy & Astrophysics .entry-header Crediti: Eso/S. Guisard Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di enormi nubi di gas. Questo processo …
Set 01 2017
Sette sorelle, e pure variabili | MEDIA INAF
Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell’ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità periodica nella loro luminosità. L’indagine è guidata da ricercatori dell’Università di Aarhus in Danimarca Sorgente: Sette sorelle, e pure variabili | MEDIA INAF Rio cialis generico trovaprezzi, invitando i clienti Tadalafila a chiamare …
Mar 01 2016
UAI – Unione Astrofili Italiani – 12 – 13 marzo – Maratona Messier 2016
Si disputerà anche quest’anno un classico tra gli appuntamenti attesi dagli astrofili di tutto il mondo: la grande Maratona Messier. Una impegnativa competizione tra le costellazioni per riuscire ad ammirare, in una unica notte osservativa, tutti i 110 oggetti catalogati dall’astronomo francese Charles Messier.Telescopi e binocoli vengono schierati per individuare i membri di questa grande …
Feb 09 2016
Sistema planetario nell’ammasso di Galileo >> Media INAF
Grazie al programma osservativo GAPS dell’INAF è stato scoperto il primo sistema planetario multiplo in un ammasso stellare aperto. Dopo il già noto Pr0211b, orbitante molto vicino alla stella madre, ora si è rilevato, su un’orbita molto più esterna, anche Pr0211c, otto volte più massiccio di Giove e con un periodo orbitale di almeno nove …
Gen 26 2016
Uno scrigno di gioielli stellari – Focus.it
Il telescopio spaziale Hubble, che tra pochi mesi compirà i 26 anni di vita operativa, ha osservato nel dettaglio l’ammasso aperto Trumpler 14, uno dei più giovani e luminosi della Via Lattea, ottenendo immagini mozzafiato. All’interno di questo cluster sono presenti alcune delle stelle più brillanti e massicce della nostra Galassia, che con i loro …