La fusione di due stelle di neutroni è stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra e nello spazio scoprendo, tra l’altro, che in quegli eventi si formano elementi chimici pesanti, come oro e platino. Determinante per l’identificazione del segnale gravitazionale …
Tag: Interferometro LIGO
Ott 17 2017
Una nuova era per l’osservazione dell’universo | MEDIA INAF
- Archiviato sotto AGILE, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Buchi neri di Kerr, Chandra, Evoluzione stellare, Fermi, Fisica relativistica, Fisica stellare, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari, Pulsar, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove, Telescopi spaziali
- 130 milioni di anni luce, AGILE, ASI, Astrofisica delle onde gravitazionali, Astronomia multimessaggero, AT2017gfo, Au, Chandra, coalescenza di stelle di neutroni, controparti ottiche di lampi gamma, EGO/VIRGO, FERMI, fusione di due stelle di neutroni, Gamma ray burst, GRB, Hubble, Idra, Inaf, INFN, infrarossi, INTEGRAL, Interazione fra onde gravitazionali e luminose, Interazione fra onde gravitazionali ed elettromagnetiche, Interferometri gravitazionali, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Lampi gamma associati a onde gravitazionali, Lampo gamma, LIGO, Luce associata ad onde gravitazionali, luce visibile, NGC 4993, Onda elettromagnetica associata a un'onda gravitazionale, onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali emesse da stelle di neutroni, Onde gravitazionali stellari, Onde radio, origine di quasi la metà degli elementi pesanti, Oro, Osservazione in onde elettromagnetiche e gravitazionali congiunte, Physical Review Letters, Platino, Pt, radiazione elettromagnetica associata all'onda gravitazionale, raggi X, REM, Run LIGO/VIRGO, segnale gravitazionale, sintesi di elementi pesanti, Swift, ultravioletti, VIRGO, VLT, VST
Ott 03 2017
Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish vincono il Nobel per la fisica. Hanno scoperto le onde gravitazionali – Repubblica.it
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali galattiche, Operativi, Origine dell'Universo, Pulsar, Ricerca astronomica, Scontri fra galassie, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
Il premio assegnato a Stoccolma. Alla scoperta delle onde gravitazionali ha partecipato anche l’Italia con l’antenna Virgo, che si trova a Càscina e che è stata menzionata nell’annuncio dei nomi vincitori. ASSEGNATO stamattina 3 Ottobre il premio Nobel per la fisica agli scienziati che hanno contribuito a scoprire le onde gravitazionali. Questo fenomeno, previsto da …
- 11 febbraio 2016, Accademia delle Scienze di Stoccolma, Adlberto Giazzotto, Albert Einstein, Barry Barish, Big bang, Cascina, collisioni di buchi neri, conferma definitiva della teoria della relatività generale, contributo decisivo al rilevatore Ligo e all'osservazione delle onde gravitazionali, EGO, EGO/VIRGO, Esplosioni di supernova, European Gravitational Observatory, Evoluzione dei buchi neri, Federico Ferrini, Fernando Ferroni, Formazione dei buchi neri, Giovanni Losurdo, Gran Sasso Science Institute, GSSI, Increspature dello spaziotempo, INFN, INFN-Rm, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Interstellar, Jpl/Caltech, Kip Thorne, La Repubblica, MIT, Nobel, Onde gravitazionali, Premio Nobel per la Fisica 2017, prova diretta dell'esistenza dei buchi neri, Ray Weiss, scoperta del secolo, settembre 2015, Stoccolma, teoria della relatività generale, vibrazioni dello spazio-tempo
Set 11 2017
Che curioso quel lampo così vicino | MEDIA INAF
- Archiviato sotto ALMA, Astrofisica extragalattica, Astronautica, Chandra, Fermi, Fisica relativistica, Galassie ellittiche, HST, Planck, Quasars, Radioastronomia, Scontri fra galassie, Telescopi spaziali
Il Vlt dell’Eso, Fermi, Hubble, Chandra… Se nell’arco di pochi giorni tanti super telescopi si voltano tutti dalla stessa parte – un’anonima galassia ellittica a 130 milioni di anni luce – è inevitabile chiedersi perché. Come ha fatto domenica Patrizia Caraveo, direttrice dell’Inaf Iasf di Milano, con quest’articolo pubblicato sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con …
- 130 milioni di anni luce, ALMA, ALMA Radiotelescope, Bns Merger, Buchi neri di Kerr, catalogo Dss2, Chandra, Chandra telescope, coalescenza di stelle di neutroni, controparti di onde gravitazional, controparti ottiche di lampi gamma, EGO/VIRGO, Emissione gamma associata alla coalescenza, ESO VLT, FERMI, galassia ellittica, GRB, GRB 170817A, HST, Hubble Space Telescope, Idra, INAF – IASF, INTEGRAL, Interazione fra onde gravitazionali ed elettromagnetiche, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Lampi gamma, Lampi gamma associati a onde gravitazionali, Lampi gamma brevi, lampo gamma breve con una controparte ottica, lampo gamma più vicino mai rivelato, LIGO, MEDIA INAF, NGC 4993, onda gravitazionale proveniente dalla fusione di due stelle di neutroni, Onde gravitazionali emesse da stelle di neutroni, Patrizia Caraveo, radiazione elettromagnetica associata a un'onda gravitazionale, Second Digitized Sky Survey, Sole24Ore, Space Telescope Live, Supertelescopi, TOO, VIRGO, XMM-Newton
Set 01 2017
Virgo vede le sue prime onde gravitazionali | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica relativistica, Onde gravitazionali galattiche, Origine dell'Universo, Scontri fra galassie
Ci sono candidati promettenti nel raccolto della prima battuta di caccia in tandem di Ligo e Virgo. Segnali visti da entrambi gli interferometri. Questo l’annuncio ufficiale apparso oggi in contemporanea sui siti delle due collaborazioni. Nessuna conferma, invece, circa i “rumors” che si susseguono da giorni su un “nuovo tipo“ di onde gravitazionali Sorgente: Virgo …
- 130 milioni di anni luce, Astrofisica delle onde gravitazionali, astrofisica multisensoriale, Collisione fra stelle di neutroni, Controparti elettromagnetiche delle sorgenti gravitazionali, EGO/VIRGO, GRB, Idra, INFN, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Lampo gamma, LIGO, MEDIA INAF, NGC 4993, nuovo tipo di onde gravitazionali, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali scoperte da VIRGO, Regione d'origine di onde gravitazionali, Run LIGO/VIRGO, Triangolazione fra onde gravitazionali, VIRGO
Lug 05 2017
Cinque dimensioni e mezza | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri supermassicci, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Onde gravitazionali, Teoria delle stringhe
Se esistano dimensioni nascoste oltre le quattro che siamo abituati a considerare dal “dopo” Einstein, sarà la collaborazione internazionale Ligo-Virgo a dircelo: secondo uno studio del Max Planck lo proverà l’eventuale discostarsi delle onde gravitazionali dalle misure standard Sorgente: Cinque dimensioni e mezza | MEDIA INAF Il 2 febbraio abbiamo avanzato questa richiesta all’Ats – …
- Astrofisica delle onde gravitazionali, Astrofisica gravitazionale, David Andriot, Dimensioni nascoste, effetti delle extradimensioni sulle onde gravitazionali, EGO/VIRGO, Estensione e riduzione del flusso di onde gravitazionali, Extra dimensioni, Fisica gravitazionale, Forza gravitazionale, Fusione fra buchi neri, Gustavo Lucena Gómez, Increspature dello spaziotempo, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, Large Hadron Collider, LIGO, Max Planck Institute, MEDIA INAF, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali secondarie, Quinta dimensione, rilevatori d’onde gravitazionali, spazi pentadimensionali, Teoria delle stringhe, VIRGO
Giu 08 2017
Tutti pazzi per le onde gravitazionali | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari, Origine dell'Universo, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
Con la scoperta delle onde gravitazionali si apre una nuova branca dell’astronomia, l’astronomia gravitazionale. Le onde gravitazionali, al contrario dei fotoni, viaggiano indisturbate nello spazio tempo, attraversando tutto ciò che incontrano: messaggere perfette, dunque, dal Big Bang fino a noi Sorgente: Tutti pazzi per le onde gravitazionali | MEDIA INAF Le farmacie online http://cialisgenericotrovaprezzi.com/cialis-generico-online-italia-consegna-veloce/ registrate sul …
- Astronomia gravitazionale, Buchi neri, Buchi neri binari, coalescenza di stelle di neutroni, Coalescenza fra buchi neri, Controparti elettromagnetiche delle sorgenti gravitazionali, EGO/VIRGO, Esplosione di supernova, Fisica relativistica, Gravitone, GRAWITA, Informazioni di una onda gravitazionale, Interazione fra onde gravitazionali ed elettromagnetiche, Interferometri gravitazionali, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, LIGO, MEDIA INAF, Messaggeri cosmici, OARm, Onde gravitazionali, orgenti delle onde gravitazionali, Relatività generale, Segnali gravitazionali ed elettromagnetici, teoria della relatività generale, VIRGO
Giu 07 2017
Onde gravitazionali, non c’è due senza tre | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Materia oscura, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari
Il 4 gennaio di quest’anno i ricercatori della collaborazione Ligo/Virgo hanno identificato, per la terza volta, una sorgente di onde gravitazionali generate dalla fusione di un sistema binario di buchi neri, localizzato a 3 miliardi di anni luce, che ha prodotto un oggetto di circa 49 masse solari. I risultati, annunciati oggi, sono pubblicati su …
- 3 miliardi di anni luce, Astrofisica delle onde gravitazionali, Buchi neri binari, Buchi neri binari in ammassi stellari, Buchi neri di massa stellare, Buco nero di 49 masse solari, Coalescenza fra buchi neri, Dispersione delle onde gravitazionali, Eccentricita' dei buchi neri, Fusione fra buchi neri, Gw170104, Interferometro LIGO, LIGO, MEDIA INAF, Onde gravitazionali, Physical Review Letters, Relazione di dispersione, Terza rilevazione onde gravitazionali, Terza sorgente di onde gravitazionali, VIRGO
Giu 01 2017
Buchi neri con girovita da mediani | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Ammassi aperti, Ammassi globulari, Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Fisica stellare, Onde gravitazionali galattiche
C’è una via di mezzo tra i buchi neri supermassicci e quelli di origine stellare? Esiste una classe di buchi neri di taglia ‘M’? Questa domanda assilla gli astrofisici da almeno due decenni e rimane tuttora senza risposta. Una svolta potrebbe arrivare dai rivelatori di onde gravitazionali Sorgente: Buchi neri con girovita da mediani | …
- ammassi globulari, Ammassi stellari densi, binarie X, Buchi neri di galassie nane, Buchi neri di Kerr, Buchi neri di massa stellare, Buchi neri M, Buchi neri mediani, Buchi neri supermassicci, buchi neri supermassicci falliti, Collasso di una supergigante, Collisioni stellari a catena, distribuzione di massa dei buchi neri, ELT, Fusione fra un buco nero M e un buco nero di Kerr, Galassia ESO 243-49, Galassie giganti, HLX-1, Inaf, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, LIGO, Masse fra 100 e 100000 masse solari, MEDIA INAF, Modelli numerici per buchi neri M, Nucleo di ammassi globulari, Onde gravitazionali, Rivelatori di onde gravitazionali, Runaway collictions, Sistemi a N corpi, Sorgente X HLX-1, Sorgenti X ultraluminose, Stella di massa >250 masse solari, Stelle povere di metalli, Stelle supermassicce, Telescopio ELT, VIRGO